Sport irlandesi: il calcio gaelico nel post di Viaggi in Europa

Una vacanza in Irlanda vuol dire andare alla scoperta di tante cose: paesaggi verdi, bellissime scogliere, città antiche con pub storici.. e poi potete assistere a sport irlandesi del tutto tipici, che forse vale la pena andare a conoscere: uno di questi è il calcio gaelico! Per il mondo non conta nulla, ma qui è uno sport popolarissimo e coinvolge intere cittadine, università e comunità.

Se non ne avevate mai sentito parlare, ecco qualche nozione utile per conoscere meglio uno degli sport irlandesi più praticati, in questo post a cura di Viaggi in Europa!

calcio gaelico

Come si gioca il Football Gaelico?

Il Calcio Gaelico si gioca in campi lunghi anche fino a 180 metri e larghi 90. Il terreno deve essere erboso, in alcuni casi sintetico, e le linee tracciate sono un misto tra quelle del calcio e del rugby. Alle estremità si trovano le porte, alte 7 metri, a forma di H e con una rete nella parte inferiore.

Ogni partita dura 60 minuti, divisa in due tempi da 30. Solo le partite dei campionati interregionali possono durare fino a 70 minuti. In caso di pareggio si rigioca il match oppure si va avanti con i tempi supplementari, i quali durano 20 minuti, 10 per tempo.

Le squadre sono formate da 15 giocatori titolari e 15 riserve che utilizzano una palla tonda di cuoio, più pesante di quella utilizzata nelle partite di calcio. Il pallone si tiene in mano muovendosi e non lo si può trattenere per più di 4 passi. Per cui viene sempre passato (mai lanciato) con il pugno o con un calcio. Se il giocatore intende continuare a tenere palla deve palleggiare, con la mano o col piede, continuamente ma mai più di due volte di seguito.

Giudicano la gara: un arbitro in campo, due guardalinee ai bordi, due umpiries posizionati ad ogni fondocampo. Il quarto uomo è presente solo nei match interregionali o internazionali.

Le azioni che l’arbitro può sanzionare o punire severamente sono: lanciare la palla fuori dal campo, trattenere la palla in mano per più di 4 secondi, trattenere la palla in mano per più di 4 passi in movimento, farla rimbalzare due volte di seguito, evitare di puntare in porta se c’è un altro giocatore in area, tirare a rete di mano.

In più sono considerati falli commessi:

  • usare entrambe le mani per placcare l’avversario;
  • entrare in scivolata;
  • bloccare un tiro con i piedi;
  • colpire deliberatamente l’avversario;
  • tirare la maglia;
  • spingere un avversario;
  • toccare il portiere dentro l’area piccola;

Ovviamente i tackle rispetto al calcio sono più tollerati. Ma in caso di infrazione e a seconda della gravità del fallo commesso, l’arbitro può sanzionare il colpevole con un cartellino giallo, nero o rosso.

Il goal è valido solo se tirato con i piedi nella rete, ma si può segnare punto anche di mano o di pugno, purché il pallone passi nella parte superiore della porta, priva di rete. I punti segnati sopra la rete valgono uno, quelli segnati in rete valgono tre.

Storia del Football Gaelico

Il primo riferimento a questo tipo di gioco risale al 1308, in Irlanda, nelle cronache dublinesi relative a una rissa alla fine di un match. Dunque è probabilmente uno sport molto antico, preesistente a quella data.

I regolamenti tuttavia furono stilati a fine secolo XIX per distinguerlo da calcio e rugby, che intanto si stavano diffondendo in tutta Europa in quel periodo.

Nel 1920 questo sport irlandese era ancora molto popolare, soprattutto nel paese, ma nel corso del XX secolo è stato del tutto soppiantato da rugby e calcio.

L’interesse per il Football Gaelico sta rinascendo oggi, per motivi turistici ma anche per la nuova passione che sta spingendo i giovani a praticarlo. Che sia per questioni patriottiche o per attirare turisti, una partita di Calcio Gaelico è uno spettacolo che emoziona sempre e se ti trovi in visita in Irlanda, ti consigliamo di assistere ad uno dei match disputati.

Lo sport è regolamentato oggi dalla Gaelic Athletic Association (GAA), e una notevole diffusione si sta avendo anche in altri paesi, tra cui anche l’Italia. Infatti anche nel nostro paese stanno nascendo le prime squadre di football gaelico, come nelle città di Rovigo e Padova, mentre a Roma è praticato dalla polisportiva SS Lazio.

Eccovi un video esemplificativo del calcio gaelico:

 

Il nostro post dedicato agli sport praticati in Irlanda, termina qui. Alla prossima con le curiosità di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest