La prima esperienza di viaggio in camper si può rivelare fantastica o, al contrario, piena di insidie: tutto dipende da come ci si approccia e da quali accorgimenti si prendono. Per avere consigli in merito, abbiamo chiesto il parere del team di Pesaresi, realtà specializzata nel noleggio camper Ancona. Chi si rivolge a Pesaresi ha l’opportunità di usufruire del servizio di affitto di camper con soluzioni personalizzate e studiate su misura in base alle più diverse esigenze, tenendo conto sia del numero di chilometri che dovranno essere percorsi, sia della durata del viaggio.
Indice dei contenuti
Il noleggio è consigliato per la prima vacanza on the road?
Decisamente sì: tanto per i gruppi di amici quanto per le coppie o le famiglie. Per un camper nuovo in media si spendono tra i 100 e i 220 euro, a seconda che si opti per un caravan base o per un motorhome di lusso, mentre i costi sono più bassi nel caso in cui si propenda per un mezzo usato. In qualsiasi caso, la spesa è decisamente inferiore a quella che si dovrebbe sostenere per una casa vacanza, con in più il vantaggio di potersi muovere in qualsiasi momento.
Quali sono le regole da tenere a mente?
L’offerta in questo settore è molto variegata, con proposte per tutti i gusti e per tutte le necessità: il rischio è che chi non si è mai trovato ad avere a che fare con i camper possa restare disorientato. Per fare in modo che il primo viaggio sia esente da imprevisti, c’è bisogno di una pianificazione adeguata, che deve iniziare chiarendo le eventuali perplessità che si possono avere a proposito del funzionamento del veicolo. Nel momento in cui il camper viene ritirato, e in ogni caso prima che ci si metta in viaggio, è opportuno chiarire tutti i dubbi e fare ogni domanda che si reputi importante. Vale anche la pena di controllare se si può usufruire di video tutorial o di servizi di assistenza in formato digitale a cui si possa accedere in caso di bisogno.
Come va programmato il primo viaggio in camper?
Di certo uno degli aspetti più affascinanti del viaggiare in camper è rappresentato dalla possibilità di partire senza avere stabilito una destinazione specifica. Tuttavia, si può sempre scegliere di organizzare una vacanza in cui la meta o le mete siano già state decise in anticipo: in questo caso è bene tenere in considerazione il budget che si ha a disposizione e sfruttare le tante app e i vari siti web che permettono di calcolare, con pochi clic, quanto si potrebbe spendere non solo per il carburante, ma anche per i pedaggi in autostrada. Un’altra precauzione che vale la pena di adottare è quella di informarsi a proposito dei campeggi aperti e delle aree di sosta a disposizione, così da evitare imprevisti soprattutto dopo lunghi viaggi.
E se si decide di andare all’estero?
In questo caso occorre partire con la consapevolezza che in ciascun Paese ci sono delle regole diverse, e quindi delle restrizioni particolari, per il turismo itinerante: anche da questo punto di vista, dunque, non si può fare a meno di informarsi con il dovuto anticipo.
Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per la scelta del camper?
L’itinerario del viaggio deve essere definito prima che il camper venga scelto, in modo che si possa individuare un veicolo in grado di adattarsi alle caratteristiche del percorso. Se si ha in mente di vivere un’esperienza avventurosa, e magari di dirigersi verso destinazioni isolate o sperdute, il consiglio è quello di privilegiare un van di dimensioni contenute, anche perché un mezzo di questo tipo può assicurare lo stesso comfort al volante che viene garantito da un’auto normale. I furgoni camperizzati, invece, coniugano la praticità con la comodità: sono veicoli non troppo ingombranti che comunque riescono a mettere a disposizione uno spazio con la zona relax, il bagno e la cucina. Infine, non ci si può dimenticare dei camper semintegrali, vere e proprie abitazioni su ruote con tanto di porte Usb e altri dettagli di classe.