Come muoversi a Berlino oggi su Viaggi in Europa

Berlino, per la sua storia e il suo passato, ma anche per la proposta culturale variegata che offre, attira sempre più turisti da ogni parte del mondo. Ma come muoversi a Berlino? Spostarsi nella città è davvero semplice, in quanto i mezzi di trasporto non mancano. Se nel centro ci si può spostare a piedi, così da poter assaporare l’atmosfera e godere di ogni momento della vacanza, invece per spostamenti più lunghi è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come la metropolitana U-Bahn e i treni. Spostarsi in automobile potrebbe invece risultare un po’ più difficile, a causa del traffico che rallenta gli spostamenti e dei numerosi incroci che potrebbero rendere difficile orientarsi tra le vie.

Scopriamo insieme quali sono i principali mezzi per spostarsi a Berlino, nel nuovo post dedicato alle Curiosità a cura del nostro portale. Bentornati su Viaggi in Europa!

Come spostarsi con i mezzi pubblici a Berlino

Gli spostamenti più lunghi in città possono essere effettuati, utilizzando i numerosi messi pubblici presenti nella capitale tedesca. La rete di trasporto qui è ben fornita, permettendo di raggiungere rapidamente ogni punto della città e delle zone limitrofe, senza dover impazzire guidando un’auto a noleggio.

Tra i mezzi più rapidi e affidabili troviamo la Metropolitana U-Bahn, che permette di spostarsi all’interno della città tedesca. La metro mette a disposizione ben 10 linee e 173 stazioni, ed è attiva dalle 4 del mattino all’1 di notte. Nei giorni festivi e durante i fine settimana è invece accessibile per tutte le 24 ore.

Chi preferisce il più tradizionale autobus, avrà invece a disposizione un’ampia scelta. Sono infatti disponibili 4 differenti tipi di autobus: da quello normale, che conta la bellezza di 300 linee, ai bus notturni, che mettono a disposizione 45 linee per viaggiare di notte, passando per gli ExpressBus e i MetroBus. A differenza della metro, viaggiando in superficie, gli autobus sono naturalmente soggetti al traffico automobilistico: per questo motivo gli spostamenti saranno più lenti e stressanti.

Per viaggiare in superficie è anche possibile ricorrere a una delle 22 linee di tram, che sono attive 24 ore al giorno, le quali permettono di muoversi quasi esclusivamente nell’area orientale di Berlino. Nella parte occidentale è disponibile una sola linea di tram, ossia la Bösebrücke-Seestrasse.

Chi volesse spostarsi in superficie, senza però rinunciare alla velocità, potrà utilizzare i treni SBahn che permettono di raggiungere le principali stazioni della città in pochissimi minuti. Le linee disponibili sono 15 e sono sempre puntuali e affidabili!

In ultima ratio, se proprio non volete rinunciare alla comodità, avete a disposizione un servizio taxi pronto ad accompagnarvi ovunque vogliate. Anche qui, come nelle altre città tedesche, è disponibile il servizio Uber. Ovviamente rispetto alle prime opzioni, l’ultima è molto più costosa.

Spostarsi a piedi a Berlino

Certo, se voleste raggiungere il lato opposto della città, gli spostamenti a piedi potrebbero non essere una buona idea, in quanto impieghereste davvero tanto tempo e con molta fatica. Per spostarsi nel centro cittadino oppure nei vari quartieri di Berlino, camminare è invece la soluzione migliore, in quanto vi permetterà di godere di tutte le bellezze della città e di respirare l’atmosfera berlinese a pieni polmoni. Anche perchè, diciamocela tutta: camminare fa sempre bene e consente di immergerci nella location con maggiore vigoria.

Usare l’automobile a Berlino? Meglio di no!

Spostarsi in automobile all’interno della città di Berlino è davvero complesso, sia per i numerosi incroci, sia per il traffico che, dopo poco tempo, potrebbe trasformare la vostra rilassante vacanza in un vero e proprio incubo.

Inoltre, i parcheggi non sono per nulla economici e, a parità di costi, risulta sempre più conveniente pagare il biglietto della metro o del treno. 

Pin It on Pinterest