Fiumi europei: quali sono i 10 fiumi più lunghi d’Europa? Scoprilo su Viaggi in Europa!
L’Europa non è un continente da record, piccolo e sonnacchioso sembra riposare sempre sulle proprie antiche radici. I monti, i laghi e i fiumi europei, non sono forse eclatanti come quelli americani, e tuttavia anche qui, nel Vecchio Continente, abbiamo dei numeri da primato, ad esempio, quelli dei nostri fiumi, alcuni dei quali sono anche tra i corsi d’acqua più lunghi del mondo.
I fiumi europei sono tutti bellissimi e importanti, molti navigabili, sicuramente protagonisti della storia millenaria delle nostre genti.
Ma quali record battono oggi? E soprattutto, quali sono quelli che certi record li battono?
Ecco, nel post a cura di Viaggi in Europa quali sono i 10 fiumi più lunghi d’Europa. Piccolo spoiler: si trovano quasi tutti in Russia!
Indice dei contenuti
Volga, Russia
Lungo 3.532 km, il corso d’acqua più bello della Russia è anche il maggior fiume europeo. Nasce dalle sorgenti del Valdaj, nella Russia nord-occidentale, e sfocia nel grande bacino lacustre del Mar Caspio. Un tempo misurava anche più di 3.600 km, ma la costruzione delle dighe ne ha un po’ ridotto il percorso. I dieci affluenti del Volga, di cui alcuni rientrano tra i fiumi più lunghi d’Europa anch’essi, ed egli stesso nel corso del suo fluire verso il Caspio tocca diverse città importanti, tra cui la periferia nord di Mosca.
Il fiume più lungo d’Europa, il Volga, è uno dei corsi d’acqua che negli anni sono stati importanti per il commercio, visto che per molti tratti è navigabile.
Danubio
Questo fiume europeo, reso famoso da poesie, musiche, balletti e film, è l’anima d’Europa perché nasce sui monti della Foresta Nera in Germania e corre per 2.860 km lungo tutto il continente attraversando ben nove nazioni verso est, fino a sfociare in Moldavia, nel Mar Nero.
È il secondo fiume più lungo d’Europa e per lo più navigabile e usato quindi per il commercio.
Ural, Russia
Si torna in Russia per il terzo posto tra i fiumi più lunghi del continente europeo. Il fiume Ural, 2.428 km, nasce sui monti Urali come dice lo stesso nome e sfocia anche esso nel Mar Caspio, alimentandone la portata.
Altri fiumi europei più lunghi
Vediamo adesso quali sono gli altri fiumi europei più lunghi, a cominciare dal Dnepr.
Dnepr
Lungo 2.201 km, questo fiume attraversa Russia, Bielorussia e Moldavia. Nasce dalle sorgenti del Valdaj e va a sfociare nel bacino del Mar Nero. In Moldavia viene chiamato Nipros.
Don, Russia
Uno dei fiumi più famosi della Russia, il Don nasce dalle montagne del Rialto Centrale in Russia e va a sfociare nel cosiddetto Mare d’Azov – una parte minore del Mar Nero – dopo un percorso di 1.870 km.
Pečora, Russia
Un fiume che va controcorrente, se così si può dire. Nasce dagli Urali ma corre verso nord, sfociando nel mare gelido di Pečora, di cui porta anche il nome. Il suo percorso è lungo 1.809 km.
Kama, Russia
Lungo 1.805 km, il Kama sorge dai monti di Kama e va ad alimentare il grande fiume Volga, sfociando quindi nel Mar Caspio.
Oka, Russia
Altro affluente del Volga è il fiume Oka, lungo 1.480 km dopo essere stato generato dalle sorgenti del Rialto Centrale russo.
Belaja, Russia
Nasce dagli Urali e corre per 1.430 km prima di confluire nella Kama e continuare il percorso verso il Mar Caspio.
Dnestr, Ucraina
Uno dei fiumi più importanti dell’Ucraina, nasce dai monti Carpazi e sfocia nel Mar Nero dopo aver percorso 1.370 km. Durante il suo corso attraversa anche la Moldavia dove è noto col nome di Nistros.
Il nostro post dedicato ai fiumi europei più lunghi del Vecchio Continente termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi in Europa!