Quali sono i 5 laghi italiani da vedere almeno una volta nella vita? Siamo soliti propendere per le vacanze al mare in estate, ma anche il lago ha il suo fascino. In realtà, i paesaggi sono incredibili, soprattutto se ci concediamo una gita fuori porta, o un weekend. Tra l’altro, è ormai in pieno trend: la vacanza al lago per gli italiani è irrinunciabile. La voglia di immergersi nella natura, di ascoltare il rumore delle placide acque, di lasciarsi andare è fin troppa. Scopriamo allora i 5 laghi italiani che ci permettono di fare una vacanza da sogno.
Indice dei contenuti
Il Lago di Garda, un grande classico
Possiamo definirlo come un classico intramontabile? Crediamo proprio di sì. Il Lago di Garda si inserisce in una cornice da cartolina: del resto, si trova tra le Alpi e la Pianura Padana. Non solo è il lago più grande in Italia, ma è anche una delle mete preferite dai turisti. Dal momento in cui poi le località circostanti sono splendide, come Malcesine in Veneto o Sirmione, non sorprende la sua presenza: è l’apripista dei 5 laghi italiani più belli di sempre.
Dal clima, piuttosto gradevole in primavera, fino ai sapori locali e ai borghi pittoreschi che lo circondano, il Lago di Garda sa anche conquistare per le attività all’aperto offerte.
Il Lago Trasimeno, per andare a caccia di borghi
Se c’è una regione in Italia che sa come conquistare i turisti con borghi splendidi e un cuore verde, è sicuramente l’Umbria, dove si trova il Lago Trasimeno. Al confine con la Val di Chiana, il Trasimeno è incastonato, come un gioiello prezioso, all’interno delle colline. Si trova nella provincia di Perugia, ed è il lago più grande del Centro Italia.
Perché vederlo assolutamente? Sono presenti ben tre isole: l’Isola Polvese, la Maggiore e la Minore. Ovviamente, sulle sponde ci sono dei borghi fantastici da visitare, ed è particolarmente adatto a una vacanza in famiglia. La zona è infine ben servita grazie ai traghetti.
I laghi del Monte Comero, per il relax e le escursioni
Andare ai Laghi del Monte Comero, o al Lago Pontini, è indubbiamente la gita fuori porta per eccellenza in Romagna. Uno scenario perfetto per un weekend rilassante, ideale anche per le attività all’aperto e per quelle di trekking. Anzi, in realtà i laghi e i laghetti che si trovano ai piedi del Monte Comero – il Lago Lungo e il Lago dei Pontini – sono ideali anche per trovare “rifugio” dal caldo dell’estate.
Ed è proprio in estate che i Laghi del Monte Comero si animano, complice la stagione estiva della Riviera Romagnola. Spesso, molti turisti scelgono di soggiornare proprio nelle località marittime, per poi esplorare l’entroterra.
Il turismo romagnolo è in ogni caso indicato per chi desidera partire con i bambini: a tal proposito, grazie alla vasta scelta di family hotel a Misano Adriatico su Hotel-Misano.net, è possibile vagliare le soluzioni migliori e le strutture ricettive adatte a rispondere le esigenze delle famiglie in vacanza.
Il Lago di Como, come nei Promessi Sposi
Di certo ci sono dei posti in Italia che, al solo nominarli, evocano delle emozioni e dei sentimenti ben precisi in noi. Il caso più eclatante è sicuramente quello del Lago di Como, che si trova in Lombardia, e che è profondamente connesso alla nostra cultura, essendo legato all’incipit dei Promessi Sposi. Nonostante la sua grandezza, è solo il terzo lago più grande: tuttavia, è uno di quei posti che permettono di ammirare un paesaggio infinito. L’ambiente prealpino è tranquillo, ma soprattutto affascinante.
In ogni caso, al Lago di Como si trovano parecchie cose da fare (non per nulla, è comunque una meta internazionale). Immancabile un salto al Duomo di Como, così come alla famosissima Basilica di Sant’Abbondio. Infine, una cena in riva al lago è quel che ci vuole per sognare a occhi aperti.
I Laghi di Fusine, per un weekend romantico
La grandissima particolarità dei Laghi di Fusine è che non sono solo un angolo di paradiso da scoprire, non solo sono presenti dei paesaggi naturali di incredibile bellezza, ma cambiano colore a seconda della stagione. I colori cangianti sono imperdibili, e si riflettono sulle acque del lago: dall’autunno alla primavera, è l’occasione giusta per trovare il proprio equilibrio. Nulla da invidiare ai laghi europei più grandi!
Quando andare ai Laghi di Fusine in Friuli Venezia Giulia? Consigliamo assolutamente l’autunno, il periodo del foliage per eccellenza. E, poi, è possibile prenotare nelle strutture circostanti, negli chalet o negli hotel con centro benessere.