Quali sono le 10 montagne più alte d’Europa? Scoprilo qui su Viaggi in Europa!

Le montagne europee sono tra le più belle del mondo. Ma quali sono le dieci montagne più alte d’Europa? Dove si trovano i monti più alti? Sono alpine le cime che sfidano, da questo lato del mondo, l’Everest? E cosa sappiamo degli Urali o del grande Massif Central francese? Andiamo alla scoperta delle dieci montagne più alte del nostro Vecchio Continente. Non hanno numeri da record però sono decorate da paesaggi unici, talmente particolari che oggi si dice “paesaggio alpino” per descrivere ogni genere di panorama di montagna nel mondo. E le nostre Alpi, in effetti, sono tra le catene montuose più belle e varie del mondo.

Monte Elbrus, Catena del Caucaso

Con i suoi 5.642 metri, il monte Elbrus è sicuramente la montagna più alta d’Europa in assoluto. Il problema del suo record è che la catena montuosa del Caucaso non è stata ancora definita perfettamente nella sua geografia. Non si sa se appartenga più all’Europa o all’Asia, sebbene sia compreso nel territorio nazionale russo. Questo fa sì che il record di questo monte sia costantemente contestato a favore di quello del nostro Monte Bianco. Gli ultimi studi, tuttavia, lo dichiarano sicuramente europeo e dunque vincitore del record di altezza del continente.

Monte Dykh-Tau, Catena del Caucaso

Per via dello stesso problema sopra indicato, anche questa – come tutte le montagne russe del Caucaso – hanno dei record non sempre convalidati. Al momento, però, vige la dicitura che questa catena montuosa ricade in Europa e il monte Dykh-Tau, con i suoi 5.205 metri, è il secondo monte più alto.

Monte Shkhara, Catena del Caucaso

Il terzo podio spetta ancora una volta a un monte caucasico: lo Shkhara, alto 5.193 metri, è considerato la “porta” d’Europa ovvero il confine esatto tra il nostro continente e quello asiatico. La nazione cui questo monte fa riferimento è la Georgia.

Monte Bianco, Alpi

Diviso tra Francia e Italia, il “nostro” Monte Bianco con i suoi 4.810 metri contende il primato europeo ai monti russi. Certamente è una delle montagne più alte d’Europa e una delle più belle, per panorami e formazioni rocciose, in assoluto.  

Monte Rosa, Alpi

Segue a ruota il Monte Rosa, con 4.634 metri. Diviso equamente tra Svizzera e Italia, il “quarto posto” spetta tuttavia ai nostri vicini dato che la cima che supera i 4.000 metri ricade in territorio svizzero.

Monte Dom, Alpi Svizzere

Con 4.545 metri, il monte Dom nelle Alpi svizzere è la terza cima di tutta la catena e uno dei monti più affascinanti della confederazione. 

Monte Großglockner, Alpi Austriache

Splendida meta sciistica tra le tante austriache, questo monte di 3.798 metri rientra a ragione tra le dieci cime più alte d’Europa.

Monte Mulhacén, Sierra Nevada

La Sierra Nevada spagnola è la terza catena più alta d’Europa, e questo monte Mulhacén è la cima principale con i suoi indiscussi 3.480 metri.

Pico de Aneto, Pirenei

La cima più alta della catena dei Pirenei è alta 3.404 metri. Il territorio della cima ricade in quello nazionale della Spagna, sebbene i Pirenei siano divisi tra questo Paese e la Francia.

Vulcano Etna, Italia

L’Etna, 3.323 metri, è un vulcano e dunque la sua cima è in continua evoluzione. Supera di molto i 3000 metri, però, e questo ne fa di fatto la decima montagna più alta d’Europa. Si trova nella parte orientale dell’isola di Sicilia.

 

Abbiamo visto quali sono le dieci montagne più alte d’Europa. Alla prossima con i post dedicati alla geografia europea, a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest