Quali sono i musei italiani più importanti e visitati nel post di Viaggi in Europa

L’Italia è un grande museo a cielo aperto, e di per sé attira da sola sul proprio territorio milioni di visitatori da tutto il mondo. E si può facilmente dire che qualsiasi museo del nostro Paese – dagli Uffizi al minuscolo museo di civiltà contadina – valga sempre una visita interessata. Se potessero, i turisti li girerebbero tutti, ma alcuni sono mete più ambite di altri. Ecco di seguito i 10 musei italiani più importanti nella nostra guida alla cultura europea a cura di Viaggi in Europa, che si conclude con i 30 poli museali più visitati l’anno scorso.

Museo Archeologico del Colosseo

Con oltre 7,5 milioni di visitatori in un anno, il Parco Museo Archeologico del Colosseo a Roma supera la fama mondiale dei Musei Vaticani. In realtà, i due enti sono spesso allo stesso livello, rincorrendo a turno un primato che di volta in volta cambia.

Il fascino della Roma Antica, così tangibile nel maestoso teatro, è un’emozione fisica vivissima che coinvolge tutti.

Impossibile resistere a una passeggiata nell’arena dove un tempo ruggivano i leoni e combattevano i gladiatori. Un’arena maestosa che ha fatto per Millenni parlare di sé.

colosseo roma foto

Musei Vaticani

Il grande polo museale che raccoglie tutte le collezioni d’arte del Vaticano, delle varie donazioni, oltre ad alcuni ambienti vaticani stessi (la Cappella Sistina, le Tombe dei Papi, e via discorrendo…) è una città nella città. Visitare tutti i Musei Vaticani nella loro interezza richiede circa 24 ore, e non a caso l’ente fornisce anche ristorazione ai propri visitatori.

Il numero dei visitatori annui si aggira tra 4,5 e 5 milioni.

musei vaticani

Museo degli Uffizi

Con 4.391.000 persone che ogni anno lo scelgono, questo museo è sicuramente uno dei musei italiani più amati.

E come pensare diversamente?

Qui sono custodite le più belle opere dei grandi artisti rinascimentali: i capolavori di Leonardo Da Vinci, le meravigliose tele di Caravaggio, le luminose pitture fiamminghe. Qui si respira il profumo della Firenze medicea e non costa fatica la lunga fila fuori dal portone, se in cambio se ne ricava tanta bellezza. Tra i musei italiani più importanti e famosi in assoluto, il Museo degli Uffizi merita una citazione particolare.

museo degli uffizi

Scavi Archeologici di Pompei

La città incantata, la città pietrificata, la testimone muta dell’apocalisse e di un’era lontanissima è Pompei. Le riconoscono questo valore i 3,9 milioni di visitatori che ogni anno passeggiano per le vie, le case, i negozi delle rovine antiche, riemerse dalla cenere millenaria del Vesuvio. Un vero e proprio museo all’aperto è infatti ciò che il turista si ritrova ad accogliere una volta varcati i cancelli. Pompei può essere considerata, insieme anche ad Ercolano, un qualcosa di unico nel suo genere.

scavi di pompei

Galleria dell’Accademia di Firenze

Il museo che custodisce il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo, tra le quali anche il famoso “David” ed è meta annuale di 1,7 milioni di persone affascinate. Il genio fiorentino vive ancora tra queste mura, la sua forza è palpabile.

 All’interno della Galleria fiorentina sono ospitate anche altre sezioni, tra cui anche la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro e infine il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini.

david di michelangelo

Palazzo Ducale

I meravigliosi musei civici di Venezia sono situati nella cornice spettacolare del Palazzo Ducale che si affaccia sullo scenario della laguna più bella del mondo. Questa era la residenza, un tempo, del Doge, ed è uno dei simboli di Venezia, che la contraddistinguono nel mondo. E’ un’opera in stile gotico veneziano che sorge nella famosa Piazza San Marco. 

All’interno è possibile ammirare, tra gli altri, le opere di un’ampia pinacoteca, che comprende opere realizzate dai più famosi maestri veneziani, tra i quali: Jacopo e Domenico Tintoretto, Tiziano Vecellio, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Giambattista Zelotti, Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino e Antonio Vassilacchi.

Attrazione immancabile per 1,4 milioni di persone l’anno.

palazzo ducale venezia

Castel Sant’Angelo

Il bellissimo maniero sul Tevere, chiamato anche Mausoleo di Adriano, che negli anni fu anche residenza papale e prigione per secoli, oggi è un museo che racconta il Medioevo e l’epoca dei papi. Castel Sant’Angelo è situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al pons Aelius e a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati. E’ inoltre collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato chiamato del “passetto”.

Ogni anno viene visitato da 1.197.000 turisti.

castel sant'angelo roma

Museo della Venarìa Reale

A Torino, oltre 960.000 persone ogni anno visitano la bellissima reggia-museo che oltre a raccontare la storia e la vita di re e regine, espone preziosissime opere d’arte di ogni tempo.

Il sito fa parte della Lista UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997.

La reggia di Venarìa fu progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Nel 2019 è stata nominato parco pubblico più bello d’Italia.

Un vecchio proverbio torinese recita: «Chi a ved Turin e nen la Venerìa, a ved la mare e nen la fija», che tradotto significa chi vede Torino ma non vede la Reggia di Venerìa è come se vedesse la madre ma non la figlia. E siamo d’accordo con lui!

Reggia di Venaria Reale Torino

Museo Egizio

Se non potete andare in Egitto, ritrovate le sue meraviglie al Museo Egizio di Torino. Insieme ad altri 853.000 visitatori che lo ammirano ogni anno. Questo è il museo più antico al mondo dedicato alla cultura nilotica e al suo interno conserva ben 37.000 reperti risalenti ad epoche diverse che vanno da quella paleolitica a quella copta.

museo egizio torino

Reggia di Caserta

E’ definita la piccola Versailles italiana ed è l’orgoglio della città di Caserta. Questa Reggia è appartenuta ai Borbone e a un breve periodo dai Murat. E’ la residenza reale più grande al mondo in volume e dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, insieme all’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio.

La Reggia viene vista ogni anno da 845.000 persone.

Reggia di Caserta

La top 30 dei musei italiani più visitati

Ecco a voi la classifica in ordine di visite, dei musei italiani più visitati in assoluto:

1 Parco archeologico del Colosseo
2 Gallerie degli Uffizi
3 Parco archeologico di Pompei
4 Galleria dell’Accademia di Firenze
5 Castel Sant’Angelo
6 Museo Egizio
7 La Venaria Reale
8 Reggia di Caserta
9 Villa Adriana e Villa D’Este
10 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
11 Musei del Bargello
12 Galleria Borghese
13 Parco archeologico di Ercolano
14 Musei Reali di Torino
15 Cenacolo Vinciano
16 Parco Archeologico di Paestum
17 Pinacoteca di Brera
18 Palazzo Ducale di Mantova
19 Museo Nazionale Romano
20 Parco archeologico di Ostia Antica
21 Museo Archeologico di Venezia
22 Castello Scaligero di Sirmione
23 Museo storico del Castello di Miramare
24 Gallerie dell’Accademia di Venezia
25 Palazzo Reale di Napoli
26 Castel del Monte
27 Castel Sant’Elmo
28 Galleria Nazionale delle Marche
29 Terme di Caracalla
30 Museo di Capodimonte

Il nostro post dedicato ai musei italiani più importanti e visitati termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla cultura italiana ed europea, sempre a cura di Viaggi in Europa.

Pin It on Pinterest