Piatti tipici norvegesi famosi nel post di oggi a cura di Viaggi in Europa
Avete in programma un viaggio in Norvegia e volete sapere quali piatti tipici e tradizionali norvegesi potrete gustare?
Gli ingredienti utilizzati nella cucina Norvegese sono davvero particolari e difficilmente li troverete nelle ricette italiane. Nel nostro Paese possono essere addirittura difficili da reperire. Per questo motivo, recandovi in Norvegia, dovrete approfittare dell’occasione per gustare le specialità locali.
In questo nuovo post di Viaggi in Europa vi porteremo alla scoperta dei piatti tipici norvegesi, per il nostro consueto appuntamento con il Food & Drink, a cura del nostro portale. Bentornati!
Indice dei contenuti
Carne di renna
Il primo piatto tipico norvegese di cui vogliamo parlarvi è la carne di renna, preparata come filetto o stufato. Le ricette a base di renna sono ideali per chi ama la carne e non disdegna sapori nuovi e originali. Il filetto di renna è però un po’ costoso, ma è molto tenero e decisamente saporito. Questo tipo di carne è inoltre molto magra. Provare per credere!
In alternativa, potrete assaggiare la carne di alce, la quale risulta però leggermente più dura.
Salmone norvegese
Al secondo posto della nostra classifica dei piatti tipici norvegesi abbiamo deciso di inserire un piatto di pesce: il salmone norvegese. Senza alcun dubbio il piatto più tipico e famoso a base di questo pesce è il salmone affumicato, in norvegese røkt laks. Chi ama il gusto piccante e intenso dato dall’affumicatura, ma desidera qualche nota speziata in più, potrà assaggiare alcune varianti, come ad esempio il røkt orret, arricchito con aneto.
Gamalost
Ecco un altro piatto tipico della cucina Norvegese, ossia il formaggio Gamalost. All’apparenza potrebbe spaventarvi, in quanto sembra ammuffito. Eppure questa è proprio la sua peculiarità, data dalla lunga fermentazione, che lo rende così gustoso e super proteico.
Merluzzo
Altro piatto tipico norvegese è il merluzzo. Questo può essere, a seconda della lavorazione, presentato in due varianti: baccalà e stoccafisso. Questo pesce lo troviamo anche sulle nostre tavole, poiché lo importiamo da questa nazione.
Aringhe
Altro pesce tipico di questa terra è l’aringa. Questa può essere cucinata in diversi modi, ma la ricetta tradizionale norvegese è il gammeldags sursild, che prevede l’aggiunta di zucchero e aceto.
Kraftkar
Altro piatto tipico Norvegese di cui vogliamo parlarvi oggi è il Kraftkar, il quale è un formaggio conosciuto anche con il nome di blue cheese. Caratterizzato da un sapore decisamente intenso, ricorda, anche per l’aspetto, il gorgonzola.
King Crab
Se amate i crostacei, non potete non assaggiare il granchio reale norvegese, detto anche granchio gigante, il quale può raggiungere tranquillamente i 6 kg di peso. La sua carne pregiata è anche estremamente costosa, ma il nostro consiglio è quello di non farsi sfuggire l’occasione di assaggiare una pietanza realizzata con questo crostaceo.
Brown cheese
Conosciuto anche come brunost, questo prodotto è tra i più utilizzati in Norvegia e fa parte della tradizione culinaria e gastronomica del Paese. Per l’utilizzo che ne fanno i norvegesi viene paragonato al burro d’arachidi americano. I Norvegesi lo mettono infatti ovunque, consumandolo sia al mattino per colazione, magari insieme ai dolci, oppure sia con il salmone o altri piatti norvegesi salati.
Multekrem
Chi si reca in un Paese straniero, non può rinunciare ad assaporare qualche specialità dolciaria. Nella nostra lista di piatti famosi norvegesi abbiamo deciso di inserire il Multekrem, realizzato con panna montata, more e zucchero, mescolati insieme.
Semplicissimo e buono, questo saprà rendere il vostro soggiorno in Norvegia molto più dolce..
Waffle norvegesi
Terminiamo la nostra carrellata di piatti tipici della Norvegia con i Waffle norvegesi. Si tratta forse della ricetta dolciaria più nota oltre i confini del paese e può essere arricchita con confetture, creme oppure uova, o ancora con altri ingredienti salati o lo stesso brown cheese.
Il nostro post dedicato ai piatti tipici norvegesi, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo della cucina europea, a cura del nostro portale!