Se per te una vacanza sostenibile è parte della tua filosofia di vita allora molto probabilmente ti interessa sapere che sulla Riviera Romagnola è possibile. Chi ha una particolare sensibilità per gli aspetti “green” della vita di tutti i giorni non può rinunciarvi in vacanza.

Ecco quindi alcuni interessanti consigli per portare avanti questo stile di vita

Innanzitutto dovrai scegliere tra una serie di strutture ricettive che portano avanti questa filosofia turistica anche come missione, una volta fatto ciò non ti resta che avventurarti nella sfida di alimentare la tua anima senza intercedere con il benessere dell’ambiente, anzi con il quale trovare la tua giusta simbiosi e il tuo equilibrio spirituale, per dare inizio alla tua vacanza sostenibile.

Legambiente sta muovendo le proprie forze per spostare l’attenzione verso questa tipologia di turismo, con lo scopo di favorirla e incentivarla, a tal proposito è stato creato il decalogo ad hoc che permette a una struttura ricettiva di fregiarsi del marchio “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”, al quale per poter aderire bisogna rispettare specifiche e inderogabili regole, che vediamo di seguito.

Una struttura ricettiva con il marchio “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente” ha come scopo la sensibilizzazione dei turisti e ha l’interesse di spostare l’attenzione verso il minore impatto ambientale, portando avanti i principi della raccolta differenziata, utilizzando attrezzature per la riduzione dei consumi idrici, scegliendo tecnologie per il riciclo e che abbiano un minore impatto energetico, come per esempio l’utilizzo delle lampadine a basso consumo in tutte le stanze della struttura.

Inoltre, in un hotel con cucina vegana e vegetariana (come l’Hotel Villa Claudia di Bellaria) trovi menù realizzati con prodotti freschi e provenienti dall’agricoltura biologica locale, senza OGM e altre sostanze tossiche, una concezione che è mirata a favorire e promuovere la produzione e distribuzione a chilometro zero. Un atteggiamento che fa bene alla natura e anche all’economia del luogo.

La Riviera Romagnola, come in molti altri casi, è antesignana di questo atteggiamento di promozione di un turismo sostenibile e sensibile all’impatto ambientale.

L’atteggiamento della Romagna è infatti quello di mettere in evidenza questo cambiamento, dimostrando come la qualità dell’accoglienza sta cambiando e sempre più strutture ricettive si muovono in questa direzione.

Viaggiare rispettando l’ambiente è possibile e tutti dovremmo iniziare ad adottare questa formula turistica, che insegna soprattutto ai bambini quanto sia importante il rispetto per la natura.

Inoltre, è possibile rispettare la natura senza troppi sforzi, senza perdere l’occasione di trovare il tanto agognato relax, senza mai annoiarsi.

Spesso quando si parla di vacanza sostenibile si pensa al concetto di “impegno”, troppo impegno per avere accortezza nello svolgere anche le più semplici azioni, ma è solo un preconcetto, come lo è anche quello dello spirito di adattamento.

Tutti preconcetti se non si conosce la verità. Questa dice che è possibile trascorrere una vacanza in relax e avere la possibilità di soddisfare ogni esigenza, senza rinunciare al piacere di rispettare l’ambiente.

Per chi è alla ricerca di una vacanza innovativa ecco un’ottima soluzione per vivere un’esperienza green a tutti gli effetti, all’insegna della curiosità e del divertimento. Un’esperienza profonda per conoscere panorami mozzafiato ed entrare in contatto con la natura.

Passeggiate a piedi e in bicicletta lungo i percorsi delle dolci colline romagnole, vi aspettano, dunque abbandona la macchina e scopri il vivace lungomare romagnolo, oppure cimentati nella scoperta degli incantevoli luoghi che costellano l’entroterra della Riviera Romagnola. Luoghi imperdibili ti aspettano per affascinarti con i loro misteri e la loro lunga storia.

Come vedi tutti possiamo aiutare il nostro pianeta e senza troppi sforzi, solo modificando leggermente il nostro solito stile di vita, dando importanza a ogni nostro comportamento, favorendo prodotti a chilometro zero e soprattutto evitando gli sprechi inutili, di ogni tipo, economico, energetico o alimentare. Soprattutto in vacanza.

Pin It on Pinterest