Il Salento è un vero e proprio tesoro ricco di meravigliose spiagge, antiche tradizioni e preziose sorprese. Per chi desidera scoprire a fondo tutte queste perle, l’ideale è programmare qui una vacanza itinerante, viaggiando in sella ad una moto e portando con sé lo stretto indispensabile in uno zaino, ma con la consapevolezza che alla fine del viaggio il bagaglio personale sarà molto più ricco.
Grazie alla rete stradale formata da tangenziale e strade provinciali è possibile arrivare in tutte le località più belle del sud della Puglia e in questo articolo vedremo come potrebbe essere l’itinerario ideale da compiere sulla nostra moto.
Per chi non avesse un mezzo a due ruote, ma volesse comunque visitare il Salento in moto, esistono diverse soluzioni di noleggio, come ad esempio SalentoRent.it, dove scegliere la moto a noleggio e ritirarla a Lecce.
Le località sul Mar Adriatico
L’itinerario da seguire può partire proprio da qui, dalla parte più a nord del Salento, dove la prima tappa si può suddividere tra San Foca e Torre dell’Orso, due piccole località vicino a Lecce, con spiagge sabbiose libere o attrezzate e mare cristallino che degrada lentamente.
Un bel lungomare per tranquille passeggiate e qualche attività commerciale completano questo quadretto rendendolo adatto a tutte le età. Poco distante da qui si trova Sant’Andrea con la sua famosa spiaggia dei faraglioni in cui vale davvero la pena fare una sosta per ammirare le meraviglie della natura che si suddividono fra grotte, insenature e questi scogli imponenti che rendono il paesaggio selvaggio e affascinante.
Proseguendo e mantenendo la rotta verso sud si arriva a Porto Badisco che con la sua Grotta dei Cervi in cui sono presenti reperti preistorici offre un nuovo scenario rispetto alle altre spiagge già visitate.
Un’altra destinazione imperdibile è la Grotta Zinzulusa che con la sua particolare conformazione interna e la sua affascinante leggenda è famosa in tutto il mondo. Infine, nel punto più a sud c’è Santa Maria di Leuca che offre un nuovo scenario dove poter scattare foto spettacolari, ovvero il faro portuale, che con la sua altezza di circa cinquanta metri permette di ammirare tutta la baia.
Le località sul Mar Ionio
Risalendo verso nord si arriva nella parte di costa della Marina di Pescoluse e Fontanelle, in cui la sabbia bianca e il mare limpido e trasparente giustificano questo soprannome.
Riprendendo il viaggio, il panorama cambia notevolmente quando si arriva alla Baia dei Diavoli che pur mantenendo un mare azzurro e cristallino, presenta altissimi scogli che cambiano colore durante il mese di maggio, diventando rossi grazie alla presenza di una particolare alga.
Spostandosi ulteriormente il panorama cambia di nuovo e la spiaggia torna ad essere sabbiosa quando si arriva a Punta della Suina, con un panorama che ha ben poco da invidiare ai Caraibi, fino ad arrivare a Gallipoli, dove oltre al mare e alla spiaggia anche la vita notturna è ricca di attrazioni.
Non solo mare
Il Salento offre diverse attrazioni culturali che vale la pena conoscere, come ad esempio Otranto, il comune più a est d’Italia. Qui è possibile visitare la Cattedrale, il Castello Aragonese oltre al centro storico ricco di negozietti che commercializzano prodotti dell’artigianato locale.
Un’altra città meravigliosa e imperdibile è Lecce con il suo ricco centro storico in stile barocco, Piazza Duomo e la Basilica di Santa Croce, dove potrete ammirare secoli di storia e culture diverse che hanno reso questo territorio unico nel suo genere.