La via ferrata è una una via alpinistica, prevalentemente su roccia che viene resa accessibile ai non arrampicatori grazie al posizionamento di un cavo o catena metallica fissata alla roccia tramite dei fittoni, solitamente distanti circa 5 o 6 metri tra di loro, che corre lungo tutto il percorso della via. Spesso oltre ai cavi e alle catene ci possono trovare scalette e staffe fissate nella roccia che favoriscono la progressione. L’Italia è considerata la patria vera e propria delle vie ferrate con quasi 400 itinerari attrezzati (fonte: www.ferrate365.it) ma anche gli altri paesi alpini hanno una buona tradizione in questo tipo di disciplina, con l’Austria in particolare molto ricca di itinerari sin dagli inizi del 1900.
Vediamo in questa rassegna di itinerari alcuni tra gli itinerari di via ferrata più belli d’Europa
Indice dei contenuti
Via Ferrata di Loen in Norvegia
Via Ferrata Loen è un itinerario straordinariamente affascinante che sale dal fiordo alla vetta della montagna. La Via Ferrata Loen è una via di arrampicata che parte dalla località di Loen vicino a Stryn nella Norvegia Centrale e termina sul monte Hoven (1011 metri slm). Dalla cima si gode di una vista stupenda su Lodalen, Oldedalen, Loen e Skåla.
La via ferrata procede fino a 900 m slm e poi sopra Gjømmunnebrua– un ponte sospeso. Grado di difficoltà della via ferrata da Facile a Difficile. E’ possibile percorrere o aggirare un lungo ponte sospeso. Rientro da Hoven a Loen con la funivia di LoenSkylift oppure lungo la strada per Oppheim. Via Ferrata Loen è un viaggio impegnativo che richiede in genere tra le 6 e le 7 ore.
Via Ferrata del Leukerbad in Svizzera
La Ferrata del Leukerbad è la più lunga e difficile della svizzera con partenza dalla località appunto di Leukerbad (1401 m). Lo sviluppo della via avviene nella parete sud-est del Daubenhorn con la funivia al passo Gemmi (2322 m). La funivia è in funzione dalle ore 8 alle 18; Leukerbadè raggiungibile con l’autobus da Susten-Leuk (stazione).
Il primo tratto della via ferrata mette subito alla prova con una serie di scale a pioli estremamente difficile e atletiche che consentono di raggiungere l’OberenGemsfreiheit; la “Grande Via Ferrata” diventa poi ancora più esposta e impegnativa, costantemente verticale e anche estremamente aerea. Per questo itinerario sono indispensabili una preparazione atletica, forza nelle braccia e abitudine a questo tipo di itinerari. Cimentarsi con questa via ferrata solo se le condizioni metereologiche sono assolutamente sicure; chi inizia ad avere problemi già sulla “Piccola Via Ferrata” deve in ogni caso uscire all’uscita. Elevato rischio di caduta di sassi nella gola sopra il Gemsfreiheit: dopo pioggia o temporali l’itinerario è oggettivamente pericoloso.
Via Ferrata Kaiser Max in Austria
La via è situata sulla parete di Martinswand, una suggestiva parete di Innsbruck. Il percorso sale su una bastionata rocciosa molto ripida con un cavo d’acciaio lungo il percorso. Mentre è possibile, e davvero molto utile, risparmiare energia arrampicandosi su una parte del percorso, le parti più difficili offrono poche prese sulle rocce, quindi la forza e la resistenza nelle braccia sono necessarie per progredire verso l’alto con l’aiuto del cavo.
A metà del percorso si trova il “Maximilliansgrotta” o “Kaiser Max Grotta”, una grande grotta nella parete rocciosa. Il percorso principale passa la grotta sulla destra, e in effetti non è nemmeno facile vederlo, ma è possibile uscire dal percorso poco prima e scendere dalla grotta. È un’ottima scelta, perché il percorso fino alla grotta è “solo” classificato Difficile, ma la parte superiore è Estremamente difficile e probabilmente creerà qualche grattacapo ai meno esperti.
Via Ferrata Cagate Lorito in Spagna
La via ferrata di Cagate Lorito in Catalogna è una delle vie ferrate più difficili al mondo. Sale un’impressionante parete rossastra di granito. Il cavo metallico è solo per sicurezza e non si può utilizzare per la progressione. La via è verticale con pioli e passaggi aerei obbligati. Si passerà una scaletta sospesa, un ponte tibetano e alcuni difficili ed esposti passaggi verticali da scendere. Il passaggio più emozionante è una catena con un anello al termine dove si dovrà agganciare il moschettone dondolandosi a 200 metri da terra per raggiungere il punto opposto della parete. La via dura circa 1 ora a cui va aggiunta circa mezz’ora per la discesa. Itinerario fisico da non sottovalutare.
Via Ferrata RocduVent in Francia
La Via Ferrata duRocduVent si affaccia sul pittoresco Lago di la Gittaz in Savoia, Francia. Può essere un itinerario molto piacevole, ma i partecipanti hanno bisogno di una buona forza e dimestichezza con le vie ferrate in particolare per l’esposizione. Come dice Dieter: “Non dovresti aver paura delle altezze quando inizi la lunga traversata sul ponte di corda, con una caduta profonda”. La caratteristica di questa via è un lungo ed espostissimo ponte sospeso con oltre 300 metri di vuoto sotto.