Cosa visitare a Budapest? Vediamolo insieme in Viaggi in Europa!
La città di Budapest è tra le capitali europee più apprezzate dai viaggiatori negli ultimi anni. Sono molte le cose che nella città ungherese possono rendere la vostra esperienza di viaggio indimenticabile.
Ma cosa visitare a Budapest? Lo scoprirete in questo post!
Indice dei contenuti
- 1 Dove si trova Budapest
- 2 Clima Budapest
- 3 Moneta Ungheria
- 4 Come muoversi a Budapest
- 5 Cose da vedere a Budapest
- 6 Quartieri di Budapest: il quartiere di Buda
- 7 Principali attrazioni turistiche di Budapest
- 8 I musei di Budapest
- 9 Cosa mangiare a Budapest
- 10 Cosa fare a Budapest
- 11 Cosa fare la sera a Budapest
Dove si trova Budapest
Budapest è la capitale dell’Ungheria e si trova nell’entroterra europeo. Guardando al paese ungherese, questo confina con Slovacchia a Nord, Ucraina e Romania ad Est, Austria, Slovenia e Croazia ad Ovest, mentre con la Serbia a Sud.
Budapest è la città dalla doppia anima, nella quale convivono perfettamente insieme, la parte moderna Pest, con ristoranti e negozi con Buda, centro storico della città.
Ma non è finita qui: infatti per i suoi tratti in comune con la capitale francese, viene soprannominata la “Parigi dell’Est”.
Se non avete ancora visitato Budapest, è arrivato il momento di farlo! Entriamo nel vivo del nostro viaggio, scoprendo le cose da fare e le cose da vedere a Budapest.
Per maggiori informazioni sulla città ungherese, vi invitiamo a visitare il sito infobudapest.it.
Ecco a te la mappa di Budapest:
Clima Budapest
Il clima a Budapest è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati abbastanza calde. Infatti se i periodi invernali sono molto rigidi, con temperature medie minime sotto gli 0 gradi e accompagnate da frequenti nevicate, le estati sono invece relativamente calde e a tratti afose, con temperature medie massime che si aggirano sui 22 gradi circa.
Il periodo migliore per visitare Budapest rimane quello primaverile/estivo, quando le temperature miti consentono una piacevole visita alla capitale ungherese.
Moneta Ungheria
La moneta ufficiale ungherese è il Fiorino Ungherese, il cui tasso di cambio al momento si aggira sugli 0,0028 euro, quindi molto favorevole per il turista dell’area Euro. Quindi in caso di viaggio in Ungheria è sempre meglio effettuare il cambio o premunirsi di carta di credito.
Come muoversi a Budapest
Budapest ha una valida ed efficiente rete di trasporti pubblici. Infatti muoversi e spostarsi con i mezzi pubblici qui è piuttosto facile ed intuitivo. La cosa importante da ricordare per orientarsi meglio è che questa città è suddivisa in tre zone: sulla riva destra del Danubio c’è la zona di Pest, mentre sulla riva sinistra del fiume c’è la zona di Buda e Obuda.
Ma vediamo subito nelle righe che seguono quali sono i mezzi di trasporto pubblico più usati a Budapest.
Metro di Budapest
Tra i mezzi di trasporto maggiormente utilizzati dalla popolazione rientra sicuramente la metropolitana.
La metro di Budapest o Budapesti metrò è la più antica, subito dopo la metropolitana di Londra. La metro della capitale dell’Ungheria comprende ben 4 linee, ognuna riconoscibile dal numero e dal colore.
Vediamo insieme le linee della metro:
- M1, contraddistinta dal colore giallo;
- M2, contraddistinta dal colore rosso;
- M3, contraddistinta dal colore blu;
- M4 , contraddistinta dal colore verde;
La metropolitana di Budapest funziona tutti i giorni dalle 4:30 del mattino fino alle 11:30 di sera all’incirca, con una frequenza tra una corsa e l’altra che può variare dai 2 ai 15 minuti.
Muoversi in bus e tram a Budapest
Oltre alla metro, anche la rete di tram, autobus e filobus della capitale dell’Ungheria è piuttosto efficiente e abbastanza puntuale. Le linee degli autobus sono circa 200 in tutto e permettono di raggiungere quasi tutti i punti della città. Sono attive soprattutto di notte, quando le corse delle metro sono terminate.
Per quanto riguarda i tram, sono il mezzo di trasporto pubblico ideale per raggiungere in poco tempo il centro-città.
I tram a Budapest comprendono ben 40 linee e attraversano tutto il centro storico della capitale. Ci sono, inoltre, dei Tram (numero 2) che effettuano dei percorsi turistici specifici, con fermate nei pressi dei luoghi più importanti della città ungherese, come il Parlamento, il Castello di Buda, il Ponte delle catene e cosi via.
La rete di filobus di Budapest, invece, è composta da 15 linee, numerate da 70 a 83. Riconoscibili dai colori bianco e rosso, i filobus sono molto lenti rispetto a tram e autobus perché effettuano dei tratti specifici, passando spesso per stradine e vicoletti piuttosto stretti.
Muoversi in taxi a Budapest
Un’alternativa ai mezzi di trasporto pubblico per spostarsi con maggiore autonomia è sicuramente il taxi.
I taxi a Budapest sono riconoscibili dal colore giallo e le tariffe per usufruire del servizio sono abbastanza economiche, soprattutto se le prenotazioni vengono effettuate telefonicamente.
Di seguito vi segnaliamo alcune delle compagnie di taxi più importanti della capitale:
- Radio Taxi: 7 777 777;
- Fotaxi: 2 222 222;
- Budapest Taxi: 4 333 333;
- Taxi 2000: 2 000 000;
- Tele5taxi: 5 555 555;
Cose da vedere a Budapest
Una volta arrivati e depositati i bagagli in hotel, è il momento di immergersi nella città per conoscerne la storia, iniziando il vostro tour per i monumenti della città.
Ecco le principali attrazioni da vedere nella capitale dell’Ungheria:
- Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale, è uno dei simboli incontrastati di Budapest, che domina la città dall’alto, direttamente dalla cima della collina Varhégy;
- Parlamento di Budapest, un altro simbolo della capitale ungherese, amatissimo dai turisti e molto fotografato da tutti i turisti. Si trova sulla sponda del Danubio, dalla parte di Pest ed è ad oggi sede ufficiale dell’Assemblea nazionale ungherese;
- Il Ponte delle Catene, un ponte sospeso che attraversa il fiume Danubio e collega le due parti della città, ossia Buda e Pest, che per secoli sono state due città separate. Dal lato di Buda, parte la storica funicolare che porta direttamente al Castello e al Palazzo Reale;
- Il Parco delle Statue di Budapest, un vero e proprio parco della memoria, un viaggio in uno dei periodi più tristi della storia dell’Ungheria, ovvero l’epoca del Comunismo. All’interno del parco, una raccolta di statue che rappresentano le grandi figure del regime comunista (Lenin, Stalin, Marx,) ha dato vita ad una sorta di museo che testimonia decenni di mancata libertà;
- Piazza degli Eroi, una delle piazze più importanti della capitale ungherese, costellata di statue iconiche e simboli politici e storici, quali il Monumento del Millennio;
- Museo di Belle Arti di Budapest, uno dei più ricchi musei d’arte al mondo e uno dei più visitati di Budapest. Si trova all’interno di un palazzo monumentale sul lato occidentale della Piazza degli Eroi ed è custode di importanti collezioni d’arte, da Giotto a Tiepolo, Tiziano, Raffaello, Goya, e tanti altri;
- Bastione dei Pescatori, costruito al posto di una fortezza antica, in stile neogotico e neoromanico, è il luogo ideale per ammirare tutta la bellezza che caratterizza questa città;
- Bagni termali di Budapest, un capitolo a parte va dedicato alle terme di Budapest, tanto amate da ungheresi e turisti, non solo per i benefici delle loro vasche d’acqua calda ma anche per l’incantevole edificio in stile liberty e gli arredi in Art Nouveau;
- Grande Sinagoga di Budapest, nel cuore del ghetto ebraico, è la più grande sinagoga d’Europa. All’interno vi è un monumento chiamato “albero della vita”, fatto di foglie di metallo che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti su ogni singola foglia è inciso il nome di un martire;
- Isola di Margherita, nel cuore del Danubio, è un isolotto tra Buda e Pest e una vera e propria oasi verde, tranquilla e pacifica, circondata da incantevoli viali alberati, giardini, piscine e spa termali. Insomma, è il posto perfetto per passeggiare e fare sport, o magari per godersi qualche ora di relax;
Quartieri di Budapest: il quartiere di Buda
Per cominciare il nostro viaggio alla scoperta dei quartieri di Baudapest, partiamo da Buda.
Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nell’1988, Buda rappresenta la vera anima di Budapest.
Nella parte sud del quartiere, potrete visitare il Palazzo Reale, che domina sull’intera città ed è stata la prima residenza reale a Budapest, mentre oggi ospita il Presidente della Repubblica ungherese.
La visita al quartiere non termina qui! Tra i diversi monumenti da visitare a Buda abbiamo la Chiesa di San Mattia.
La Chiesa, costruita su tre navate, rappresenta uno dei più bei monumenti in stile gotico della città. Ma la vera bellezza di questo monumento la troverete una volta varcata l’entrata, adornata interamente da affreschi e lunghe vetrate, che contribuiscono a darne un’atmosfera suggestiva. Ma non è solo questo a rendere unica la vostra visita preso questa Chiesa. Infatti, all’interno della cripta, potrete ammirare il tesoro formato dai paramenti risalenti ai tempi dell’incoronazione del re.
La principale attrazione del quartiere di Buda è il Bastione dei Pescatori: salendo sulla terrazza del bastione potrete infatti godere di uno dei migliori panorami del Danubio e di Pest.
Principali attrazioni turistiche di Budapest
Le attrazioni storiche di Budapest non si fermano di certo al quartiere storico. Infatti, sono moltissimi i monumenti della città, quindi siate pronti a giornate molto intense e camminate molto lunghe.
Tra le diverse attrazioni vi suggeriamo di non perdere il Castello di Budapest, il Parlamento e il Parco delle statue.
I musei di Budapest
Budapest non è soltanto una città dai molti volti storici, ma è anche una città d’arte, al pari delle grandi capitali europee.
Una delle principali attrazioni di Budapest è il Museo di Belle Arti. Questo non deluderà le vostre aspettative grazie alla sua vastità di opere, che vanno dall’antichità greco-romana alle grandi opere dei maestri contemporanei.
Tra gli artisti che arricchiscono le sale con le loro opere abbiamo: Giotto, Raffaello, Tiziano, Velázquez, Rembrandt, Picasso, Cezanne, Monet.
Di certo non è l’unico luogo d’arte che troverete in città. Se siete amanti dell’arte, vi suggeriamo infatti di visitare anche la Galleria Nazionale, che si trova all’interno del Castello di Budapest.
Cosa mangiare a Budapest
Dopo essersi immersi nella cultura di questa splendida città, è arrivato il momento di assaporare la gastronomia della cucina locale.
Ma cosa si mangia a Budapest?
Il principiale piatto della tradizione di questa città è il Goulash. Ogni cuoco ha la sua personale ricetta di questa pietanza, ma la tradizione vuole che sia una zuppa a base di patate e carne senza paprika.
Se non siete ancora sazi o non siete amanti delle zuppe, da provare abbiamo il Töltött káposzta, cavoli ripieni con carne macinata, riso e spezie.
Per gli amanti dei dolci, vi suggeriamo di provare il Kurtőskalács, un dolce a base di pasta di brioches, arrotolata e ricoperto di cacao, cioccolata e altre varianti.

Goulash
Cosa fare a Budapest
Per concludere il vostro soggiorno nella città di Budapest, ci sono alcune cose che non devono assolutamente mancare durante il vostro viaggio. La prima tra queste sono le terme presenti nella città. Se non lo sapevate, Budapest è anche conosciuta per la presenza di acque termali. La città offre una vasta scelta di spa, e vi consigliamo di andare ai Bagni Széchenyi, una delle terme più rinomate di Budapest.
Se però cercate un’esperienza unica e intensa, vi suggeriamo di provare la minicrociera sul fiume Danubio, che vi regalerà una delle serate più magiche di tutto il vostro soggiorno a Budapest.
Cosa fare la sera a Budapest
Mondana, vivace e focosa è la movida a Budapest. Le strade della capitale ungherese si riempiono di giovani in cerca di locali e club esclusivi dove andare la sera a divertirsi con gli amici. Se siete amanti dei pub e della birra, a Budapest troverete tanti locali con musica dal vivo e con un buon rapporto qualità-prezzo.
Vi segnaliamo alcuni pub interessanti dove andare la sera a Budapest:
- Colombus, Pest-Ponte delle Catene;
- Old Man’s Pub;
- Morrison’s Music Pub;
- Instant;
- Doboz;
- Szimpla Kert;
Con questo si conclude il nostro viaggio a Budapest. Cosa ne pensate di questa città? Condividete i vostri pareri insieme a noi!