Costiera Sorrentina: 6 località da vedere assolutamente oggi su Viaggi in Europa

La penisola  Sorrentina è situata  tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Si protende nel mar Tirreno e il lato che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la Costiera Sorrentina, mentre il lato che si affaccia sul golfo di Salerno costituisce la Costiera Amalfitana.

La Costiera Sorrentina è quindi  il lato di costa a nord della penisola sorrentina ed è delimitato ad est da Sant’Agata sui due Golfi, frazione di Massa Lubrense,  e a nord-ovest da Vico Equense.

Prende il nome dalla città di Sorrento che è anche il centro più importante. Di fronte a questa magnifica città, a poche miglia marine, c’è la meravigliosa isola di Capri, altra località rinomata in tutto il mondo e alcune delle spiagge più belle della Campania.

In questo post di Viaggi in Europa quindi restiamo in Italia e vediamo insieme le principali attrazioni e località da visitare una volta giunti in Costiera Sorrentina.

costiera sorrentina

Comuni della Costiera Sorrentina

Numerosi e altrettanto belli da visitare sono gli altri comuni che fanno parte della Costiera Sorrentina: Massa Lubrense, Agerola, Castellamare di Stabia, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello e Vico Equense.

Come arrivare alla Costiera Sorrentina

L’unica via che consente di raggiungere la Costiera Sorrentina è la Strada Statale 145 Sorrentina. E’ possibile anche utilizzare la ferrovia Torre Annunziata Sorrento che fa parte della Circumvesuviana.

Gastronomia della Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina è famosa non solo per le sue bellezze paesaggistiche, ma anche per le sue specialità gastronomiche.

Il latte degli allevamenti di bovini e di bufali presenti nella zona è utilizzato per preparare  formaggi freschi e stagionati caratteristici e buonissimi. Per esempio ottimi sono il Provolone del Monaco DOP, il caciocavallo, i burrini che sono piccoli caciocavalli con noce di burro, il Bebè di Sorrento e la mozzarella di bufala Campana DOP.

Nei ristoranti è possibile mangiare del pesce fresco appena pescato e primi piatti a base di limone.

Famosa in tutto il mondo è la pasta di Gragnano che grazie alla materia prima utilizzata e al particolare microclima per l’essicazione è veramente unica.

Tra i dolci tipici si possono degustare le delizie al limone e il Babà al limoncello. Per ultimo, ma non meno importante, citiamo il famoso limoncello fatto con i limoni della Costiera con metodi che si tramandano inalterati nel tempo da generazioni.

limoncello

I 6 luoghi da vedere in Costiera Sorrentina

Chi trascorre un periodo di vacanze nella Costiera Sorrentina definisce il posto come un paradiso terrestre.

Tutta una serie di meravigliose cittadine sapranno allietare il turista e il profumo dei limoni e le fragranze di frutti e fiori lo inebrieranno e lo ammalieranno  rendendo indelebile il ricordo di questa meravigliosa zona turistica.

E’ importante scegliere il periodo giusto per andarci perché la Costiera è presa d’assalto soprattutto nel periodo estivo. Tuttavia anche negli altri periodi e specialmente in primavera, è possibile soggiornarvi, risparmiando e godendo lo stesso delle bellezze del posto. C’è da dire che le strutture ricettive come hotel, pensioni e B&B a Sorrento e aree limitrofe, hanno un rapporto qualità prezzo molto conveniente.

Vi proponiamo ora i 6 luoghi imperdibili della costiera sorrentina che appagheranno e conquisteranno il turista, posti che lasceranno un ricordo indelebile nella vostra mente: Sorrento, Massa Lubrense, Sant’Agata sui due Golfi, Vico Equense, Marina di Seiano e Punta Campanella.

Sorrento: principali attrazioni da visitare

Le principali attrazioni da visitare a Sorrento le elenchiamo nelle righe che seguono.

Museo correale

E’ un museo archeologico, una pinacoteca e una galleria d’arte dove al suo interno è possibile ammirare mobili e dipinti antichi, reperti archeologici e porcellane di Capodimonte. Importanti sono i rari orologi italiani ed europei del XVIII secolo.

Vallone dei Mulini

E’ una gola naturale rigogliosa di vegetazione. In questo vallone vi è un vecchio mulino anch’esso avvolto da una ricca vegetazione. Non è più accessibile, ma si può ammirarlo dall’alto.

Duomo di Sorrento

E’ Ubicato nel cuore di Sorrento ed è dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. Al suo interno si può ammirare la statua della Madonna del Rosario posta sull’altare maggiore. Da vedere anche un importante presepe della tradizione napoletana del diciottesimo secolo.

Mura di Sorrento

Nella seconda metà del secolo sedicesimo, per rendere la città sicura delle incursioni saracene, fu fatto un massiccio intervento per rendere le mura Furono collocate cannoniere destinate ad impedire attacchi  esterni.  Ai confini del parco Ibsen si può ammirare il lavoro effettuato che rendeva Sorrento inaccessibile. Uno dei resti più importanti è il bastione di Porsano che si colloca nella parte meridionale della città .

Chiostro della chiesa di San Francesco

Fu eretto nel quattordicesimo secolo ed è uno dei monumenti più antichi. Si raggiunge recandosi nel pieno centro di Sorrento. Nel chiostro ad archi incrociati di tufo si alternano archi tondi che poggiano su colonne ottagonali sormontate da capitelli di fattura artigianale. E’ considerato un angolo di paradiso perché è pieno  di arbusti fioriti e piante ornamentali. D’estate, quando fa molto caldo diventa un luogo dove è possibile rilassarsi e rinfrescarsi.

Marina Grande

Marina grande è il bellissimo borgo marinaro di Sorrento che è separato dal resto della cittadina da un promontorio. Su tale altura sorgeva la villa del nipote dell’imperatore romano Augusto. L’antico accesso da Marina Grande a Sorrento è una porta a doppio arco dove si notano grossi blocchi di tufo e roccia calcarea. E’stato per molto tempo l’unico collegamento tra la città e il mare. Ora è raggiungibile con l’auto o con il bus. Le case tutte colorate dei pescatori sono simili a quelle dei borghi marinari dell’Italia Meridionale.

Bagni di Regina Giovanna, ruderi della villa Pollio

Il promontorio a Nord-Ovest di Sorrento è conosciuto come i Bagni della Regina Margherita e su di esso fu costruita nel primo secolo avanti Cristo la maestosa villa di età romana di Pollio Felice. Si può visitare il museo archeologico Georges Vallet dove è presente un plastico che dà una visione esatta delle forme e della grandezza della villa.

Museo Bottega della Tarsia Lignea

Nelle sale del museo è esposta una ricca collezione di mobili ed oggetti di legno intarsiato, tutti realizzati da intarsiatori sorrentini dell’ottocento.

L’Agruminato

Al centro di Sorrento vi è un tipico giardino della penisola sorrentina aperto al pubblico. Il giardino è curato dall’azienda agricola “i giardini di Cataldo”. Questa antica azienda utilizza gli agrumi che coltiva  per produrre bevande, liquori, marmellate e gelati   con metodi rigorosamente artigianali.

Spiaggia della Pignatella

E’ raggiungibile con l’auto, con il motorino o con l’autobus che parte da Sorrento e raggiunge Puolo. Per arrivare alla spiaggia libera si attraversa un parcheggio con piante di ulivo e ci si trova sulla spiaggia formata da scogli abbastanza comodi con scalette e corde che facilitano la discesa a mare.

Piazza Torquato Tasso

La piazza principale di Sorrento è quella dedicata a Torquato Tasso. Il poeta nacque in questa città nel 1544. Nella piazza si notano la statua di Sant’Antonino che è il patrono della città e quella di Torquato Tasso. La piazza è il punto di incontro di giovani e di turisti ed è circondata da bar e ristoranti tipici.

Basilica di Sant’Antonio

Nella basilica sono custodite le spoglie di Sant’Antonino patrono della città. La facciata è in stile romanico. Entrando si possono notare tre navate divise da 12 colonne di marmo che sono state riciclate da edifici di Sorrento del periodo greco-romano. Nella cripta è conservato un crocifisso ligneo che è portato in processione dalla popolazione in occasione di gravi calamità. Nella sacrestia si può ammirare la statua in argento di Sant’Antonino.

Parco Villa Fiorentino

E’ una bellissima villa con un giardino spesso usata per organizzare eventi. Da non perdere è la visita al museo del carillon allestito al piano interrato.

sorrento

Massa Lubrense

A Massa Lubrense è possibile visitare il monastero di San Paolo al Deserto, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’antica cattedrale, il fiordo di Crapolla e Marina della Lobra.

Da Massa Lubrense  partono alcuni dei percorsi più belli della Costiera Sorrentina. Si cammina verso il mare attraversando tipici pergolati dove si intravedono limoneti e olivi secolari. E’ possibile da qui vedere l’intero Golfo di Napoli e l’isola di Capri che sembra tanto vicina da poterla toccare.

Massa Lubrense è considerata la regina del mare e ospita ancora meraviglie con anfratti da visitare angolo per angolo.

E’ anche regina del gusto perché i marinai e i pescatori della zona portano nei suoi ristoranti prelibate delizie cucinate con tanto buon gusto.

massa lubrense

Sant’Agata sui due Golfi

Sita alle pendici dei monti Lattari è una frazione di Massa Lubrense e deve il suo nome al fatto che si affaccia sui  Golfi di Napoli e di Salerno. Dal monastero delle Monache Benedettine infatti possono essere osservati i due Golfi.

Sant'Agata sui Due Golfi

Fonte: Wikipedia

Vico Equense

La cittadina sorge su un blocco tufaceo e calcareo ad una altezza media di 90 metri sul livello del mare. E’ posta tra il Golfo di Napoli, i monti Lattari e il Golfo di Salerno.

Tra i monumenti di particolare interesse citiamo la chiesa della Santissima Annunziata, il santuario di Santa Maria del Toro, il santuario di San Michele Arcangelo, la chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e l’Antiquarium Silio Italico che raccoglie reperti archeologici trovati nella penisola Sorrentina.

Le terme di Scrajo offrono terapie per patologie respiratorie e dermatologiche grazie a sorgenti di acqua sulfurea.

Vico Equense

Fonte: Wikimedia Commons Autore: Valerio Capello

Marina di Seiano

Seiano è una frazione di Vico Equense posta a strapiombo sul mare ad una altezza di 85 metri. E’ immersa nel verde che le conferisce un clima dolce e una aria salubre ideale per un soggiorno. Questa zona è frequentata soprattutto durante il periodo estivo.

vico equense campania

Fonte: Wikimedia Commons

Punta Campanella

Un luogo affascinante è Punta Campanella che si trova tra la Costiera Sorrentina e la Costiera Amalfitana. L’aria marina protetta di Punta Campanella nasce a dicembre del 1997 ed ha creato un turismo sì fruibile dai turisti ma nello stesso tempo sostenibile. E’ caratterizzata da falesie calcaree (costa rocciosa con pareti a picco) che scendono nel mare fino a 50 m e oltre di profondità. Il parco marino è diventato uno dei parchi marini più attivi d’Italia.

A rendere più pulito il mare si è provveduto  con la sistemazione dei depuratori e con la chiusura di quelli illegali. Si è arrivati alla ricomparsa nella zona di delfini, squaletti e anche capodogli.

Punta Campanella

Fonte: Wikimedia Commons

 

Il nostro post alla scoperta della costiera Sorrentina, termina qui. Alla prossima con i post dedicati all’Italia, a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest