Debrecen, Ungheria: cosa vedere della città, oggi su Viaggi in Europa
Perfetta per un weekend fuori porta, Debrecen, Ungheria, è sinonimo di conservatorismo e di ricchezza da oltre 5 secoli.
Seconda città più grande dell’Ungheria dopo la capitale Budapest, questa città ungherese è costellata di piccoli villaggi caratteristici e di tante testimonianze storiche, di parchi naturali e antiche chiese rurali, di musei e famose stazioni termali, e da uno scenario piuttosto vivace per quanto riguarda festival e vita notturna. Una destinazione sicuramente insolita rispetto magari a Budapest, ma che vale la pena sicuramente visitare.
Con questo post di Viaggi in Europa, andremo a vedere le zone più belle di Debrecen, i monumenti più interessanti della città, la movida, quali sono i piatti tipici della cucina ungherese e tante altre curiosità.
Indice dei contenuti
Dove si trova Debrecen
Situata nella cosiddetta ‘’Grande Pianura Ungherese’’, a circa 50 km dal confine con la Romania, Debrecen è sicuramente una città interessante da visitare e, tra le altre cose, è uno dei centri culturali più importanti del Paese.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la città ungherese è al secondo posto subito dopo la capitale ungherese Budapest per numero di abitanti. La metropoli conta infatti circa 202.520 mila abitanti.
Ecco a voi la mappa di Debrecen:
Clima Debrecen
Il clima a Debrecen è relativamente continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde con temperature che oscillano tra una minima di -1 e i 3 gradi nei mesi invernali, e una massima di 21 gradi nei mesi più caldi.
Il periodo ideale per visitare Debrecen è la primavera, dal mese di aprile in poi, quando le giornate diventano decisamente più piacevoli, quindi né troppo fredde né troppo calde.
Moneta Ungheria
La moneta ufficiale in Ungheria è il Fiorino Ungherese, in ungherese Forint.
Attualmente il tasso di cambio si attesta sullo 0,0029 Euro, quindi molto vantaggioso per il turista della zona Europea.
Come muoversi a Debrecen
Muoversi con i mezzi pubblici in città è piuttosto facile. Anche se il centro si può tranquillamente visitare a piedi, a Debrecen di certo non mancano autobus e tram.
Il servizio di autobus locali e di tram è gestito dalla compagnia di trasporto ungherese DKV che sta per Debreceni Közlekedési Vállalat ed è ben sviluppata e organizzata.
Le corse degli autobus a Debrecen, però, non sono disponibili di notte, diversamente da altre città.
Riguardo i voli da e per la città ungherese, sappiamo che ha un piccolo aeroporto internazionale, il DEB, che dista 5 km a sud-ovest dalla città.
Ci sono voli diretti per Debrecen dall’Italia che partono da alcuni dei principali aeroporti italiani come Milano, Roma e Bergamo, gestiti dalla compagnia aerea Wizz Air e ci sono voli diretti per Debrecen anche da Londra, Parigi, Bruxelles, Eindhoven, Monaco e Mosca.
Cosa vedere a Debrecen
Della città ungherese potremmo dire che è una metropoli con più sfaccettature, a partire dalla sua natura serena e ariosa, i suoi parchi, i suoi musei e le numerose testimonianze storiche e culturali, fino ad arrivare alle famose stazioni termali, che ogni anno restituiscono giovinezza e un gran numero di benefici salutari a tante persone malate di diabete, pressione alta e dermatite.
Tornando alla nostra guida, di seguito ti parleremo delle attrazioni della città ungherese. Ecco infatti una veloce panoramica di cosa vedere a Debrecen:
- Parco Nazionale di Hortobagy, un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti degli animali ma anche per tutti quelli che sono semplicemente curiosi di vedere come vengono allevati gli animali selvatici che vivono in questo territorio;
- Grande Chiesa Riformata, l’attrazione must della città ungherese, simbolo di Debrecen e dell’Ungheria. Questa chiesa calvinista si trova all’interno della piazza principale di Debrecen, piazza Kossuth, e si riconosce dal suo acceso colore giallo;
- Dèri Museum, uno dei musei più famosi e più tradizionali, considerato patrimonio culturale perché unisce l’arte del mondo egizio e asiatico alle collezioni d’arte che ripercorrono tutta la storia della città ungherese;
- Great Forest Park, il polmone verde di Debrecen, il posto ideale per concedersi qualche ora di relax nel bel mezzo della natura incontaminata della città ungherese;
- Piazza Kossuth, la piazza principale della città, dove spesso si organizzano festival e manifestazioni particolari, cosi come i caratteristici mercatini di Natale;
- MODEM, un edificio prettamente moderno, il posto perfetto per gli amanti dell’arte contemporanea;
- Parco Nagyerdei, situato a pochi passi dall’Università di Debrecen, che si presenta come una vera e propria oasi di pace ed è la meta prediletta del turismo del benessere a Debrecen, sia per le terme che per tutto il contesto che offre ai turisti;
- Università di Debrecen, una delle migliori università d’Ungheria con all’incirca 15 facoltà e vicina a numerose attrazioni naturali quali giardini botanici e parchi incantevoli;

Grande Chiesa Riformata
Cosa mangiare a Debrecen
Come in ogni nostra guida su Viaggi Europa vogliamo parlarti dei piatti tipici ungheresi che troverete qui.
La cucina locale a Debrecen vanta giusto pochi ma essenziali piatti tipici, assolutamente da gustare come il famoso gulasch ungherese, le zuppe di carne o di verdure, insaporite quasi sempre dal peperoncino piccante, oltre che le polpette tipiche delle zona.
Accanto ai piatti tipici della cucina di Debrecen, va aggiunto un buon bicchiere di Tokaj, un tipo di vino ungherese dal gusto inconfondibile e noto in tutto il mondo.

Gulasch
Dove uscire la sera a Debrecen
Debrecen si presenta come una città storica legata alle tradizioni e al conservatorismo, ma al tempo stesso come una città vivace e festaiola, soprattutto durante il weekend.
Tra i bar e i locali notturni preferiti dai turisti ti segnaliamo il Nagyerdei Water Tower, uno dei posti più belli in assoluto in città ben organizzato sia all’interno che all’esterno, il Paparazzi Kitchen&bar e il Mokka Drink Bar, il posto migliore per bere un buon caffè o per bere una buona birra.
Il nostro post dedicato a Debrecen, Ungheria, termina qui. Alla prossima con i nostri consigli di viaggio, sempre qui su Viaggi in Europa!