Cosa vedere a Göteborg, Svezia, nel nuovo post di Viaggi in Europa

Göteborg si affaccia, tranquilla e maestosa, su uno specchio di mare che sembra quasi un lago, stretto com’è tra Svezia, Norvegia e Danimarca. Un angolo riparato in cui questa città è cresciuta insieme alla sua storia millenaria. I ritrovamenti nei dintorni testimoniano la presenza umana in questo luogo da circa 8.000 anni!

Ma per avere una città vera e propria occorrerà aspettare il XVII secolo, quando il re svedese Gustav Adolf II deciderà di potenziare il porticciolo del “forte sul fiume Göte” (questo significa il nome) e favorirà l’insediamento umano tutto intorno.

Grazie ai commerci con i vicini Paesi del nord e con la Germania, in pochi anni Göteborg diventa una grande città. Oggi, la seconda più grande della Svezia.

In tempi recenti, la città ha puntato molto sulla cultura e l’università. Il mondo studentesco ha rivoluzionato in parte il suo stesso piano urbanistico che si è adattato, inoltre, all’ampliamento del porto di Göteborg, nonostante il clima scandinavo, è una delle località più calde e vivaci di Svezia.

Venire a conoscerla è sempre un’occasione per visitare una città viva e ricca di storia. In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa fare a Göteborg e le principali attrattive offerte dalla località svedese.

goteborg città

Feskekörka

Dove si trova Goteborg

Göteborg è una città svedese che si trova nella Svezia Meridionale ed è situata sulla costa occidentale del paese svedese, sulla foce del fiume Göta älv il quale attraversa la città e forma l’isola di Hisingen, quest’ultima collegata alla città da 2 ponti e un sottopassaggio.

A Göteborg vivono circa 500.000 abitanti, che consente alla città svedese di essere la seconda città più popolosa in Svezia dopo Stoccolma e in generale la quinta di tutto il Nord Europa. Se si conta l’intera area metropolitana, gli abitanti diventano quasi 1 milione.

Ecco a voi la mappa di Göteborg:

mappa goteborg

Clima Göteborg

Il clima a Göteborg è, vista la latitudine, molto freddo, con inverni nevosi ed estati fresche. Rispetto però ad altre località, gli inverni non sono molto freddi e nevosi come si potrebbe pensare. Le correnti marittime, infatti, consentono di mitigare la temperatura.

Il periodo migliore per visitare Göteborg è ovviamente quello primaverile/estivo, quando le temperature miti e le lunghe giornate di sole (qui abbiamo l’alternanza di sole e buio a seconda della stagione) consentono una piacevole fruizione della città svedese.

Moneta Svezia

La moneta ufficiale svedese è la Corona Svedese, il cui tasso di cambio si aggira sugli 0,097 Euro. Quindi in caso di viaggio in Svezia, sarebbe meglio effettuare il cambio o premunirsi di carta di credito. Infatti a queste latitudini le persone sono molto più abituate a pagare tutto con carta e non usare i contanti.

Muoversi a Göteborg

Muoversi a Göteborg è piuttosto semplice. Infatti, vista la sua conformazione e la vicinanza di tutte le principali attrazioni, è possibile visitare la città a piedi. Inoltre sono tantissime le aree pedonali e ciclabili, che vi consentiranno piacevoli passeggiate oppure di affittare una bicicletta e muovervi comodamente in bici.

Per i più pigri, o se dovete muovervi su lunghe distanze, avrete a disposizione i seguenti mezzi di trasporto:

  • Bus;
  • Tram;
  • Battello;
  • Taxi;

I bus sono abbastanza frequenti e vi condurranno ovunque vogliate; ancora più frequenti sono i tram, composti da 12 linee che collegano il centro con la periferia, passando per la stazione ferroviaria. I più romantici hanno poi a disposizione anche il battello: qui partono infatti traghetti per Frederikshavn, Kiel, Kristiansand e Newcastle.

Il mezzo sicuramente più costoso è il taxi, che è molto comodo, ma molto esoso e non conviene prenderlo, se non in estreme circostanze.

muoversi a goteborg

Cosa vedere a Göteborg

Göteborg, cosa vedere? Ecco a voi le principali attrazioni della città svedese:

  • Il centro storico di Göteborg è un insieme di bellissime architetture neoclassiche settecentesche. Il cuore antico è la piazza Re Gustav Adolf, sulla quale si affacciano gli edifici più belli ed eleganti della città, come il Municipio Nuovo, il Municipio Vecchio, il Palazzo Comunale, il Museo Civico e la chiesa di Santa Cristina con le sue 42 campane!
  • Tutto intorno sorge Haga, il quartiere operaio oggi riconvertito in area pedonale piena di negozietti, ristoranti, pub e gallerie d’arte;
  • I musei di Göteborg sono interessanti come e più dei monumenti architettonici: il Museo d’Arte – con opere di Van Gogh, Picasso, Munch – è una meta imperdibile, così anche il Museo della Scienza “Universum”,
  • Fortezza Skansen, quel che rimane dell’antico forte sul fiume Göte, da cui la città prende il nome;
  • Uno spettacolo è invece il Parco Liseberg. Si tratta del parco divertimenti più grande del Nord Europa, famoso per le attrazioni e che contiene al proprio interno fontane automatiche, finti castelli, la riproduzione di una gigantesca nave vichinga e le spettacolari montagne russe. Il tutto abbellito dal grande Giardino Botanico;
  • Feskekörka, ovvero “chiesa del pesce”, che in realtà è il grande mercato al coperto dei pescatori della città. Il nome è dovuto alla sua forma che richiama una grande cattedrale, coloratissimo monumento al lavoro degli uomini del mare;
  • Chiesa di Haga, che sembra non avere un nome. Ma in fondo non occorre altro per riconoscerla, dato che è l’unico edificio spettacolare del quartiere di Haga. La sua fama è dovuta non tanto all’età (è recente, del 1859) quanto alla bellezza del suo campanile gotico, alto circa 50 metri. Si può salire a visitarlo e da lì ammirare il panorama della città dall’alto;
  • Chiesa di Oscar Fredrik, in stile neogotico e dedicata al re Oscar II, divenuta negli anni un simbolo della città svedese;
  • Dall’imbarco portuale di Göteborg partono ogni giorno i traghetti che conducono alle isolette Skärgården, un piccolo arcipelago al largo dell’area portuale della città che offre ai turisti un vero paradiso naturale e colori spettacolari, soprattutto al tramonto;
Chiesa di Oscar Fredrik

Chiesa di Oscar Fredrik

Cosa mangiare a Göteborg

Una volta seduti a tavola, non possiamo non provare i piatti tipici della cucina locale. Ma cosa assaggiare? Sicuramente non si possono non provare i piatti a base di pesce: la città svedese infatti si affaccia sul mare e ha anche un fiume che sfocia al proprio interno. In una città di pescatori come questa, potete ritrovare piatti a base di salmone, pesce nordico come merluzzo oppure aringhe. Qui potete provare inoltre le ostriche, la zuppa di pesce locale (buonissima e ottima per riscaldarvi in inverno).

Un piatto tipico da provare a Göteborg? Ve ne diamo due: aringhe con cannella o le famose polpettine svedesi (Köttbullar)!

cosa mangiare a Goteborg

Quartiere Haga

Cosa fare la sera a Göteborg

Le aree della vita notturna locale sono due: quella che gravita intorno alla Kungsportavenyn e quella che si trova vicino a Järntorget. Molto frequentata dai giovani è Avenyn, dove si concentrano bar, ristoranti e pub, oltre che club notturni. La vita notturna della città è molto viva e frizzante, e sicuro non vi annoierete.

vita nottura goteborg

Il nostro post dedicato a Göteborg termina qui. Alla prossima con Viaggi in Europa e ai nostri consigli sulle città europee!

Pin It on Pinterest