Manchester: cosa vedere della città inglese nell’ultimo post di Viaggi in Europa
Bella e vivace, moderna e rivoluzionaria, Manchester è una delle città inglesi che seriamente può competere con la capitale Londra.
Terzo porto commerciale inglese e capitale della Rivoluzione Industriale, Manchester sorprende e stupisce i turisti, non solo per la sua storia e per il sistema di canali dello storico quartiere di Castlefield e per la tradizione della tessitura della lana e del lino. Ma non solo, la bellezza della città inglese la trovi anche nei panorami, nei sentieri fatti di ciottoli, nei parchi e nei viali alberati e negli incredibili murales che colorano e animano la città inglese.
Vuoi saperne di più su cosa vedere a Manchester? Sei arrivato nel posto giusto: rilassati che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della città inglese!
Indice dei contenuti
Dove si trova Manchester
Prima di avventurarci nel nostro viaggio nella famosa località britannica, vogliamo darti qualche informazione in più sulla città.
La prima domanda che sorge spontanea è: dove si trova Manchester?
Manchester è una città del Nord-ovest dell’’Inghilterra, ubicata al centro della contea di Greater Manchester, sulle sponde del fiume Irwell. A sole due ore di treno dalla capitale Londra, la città inglese è la seconda per numero di abitanti più grande dell’Inghilterra, ed è a tutti gli effetti una metropoli urbana. Gli abitanti a Manchester sono circa 2,8 milioni.
Clima Manchester
Il clima a Manchester è di tipo temperato e oceanico, caratterizzato da inverni freddi ed estati fresche. Attento, quindi, a non dimenticare di mettere in valigia vestiti pesanti se decidi di visitare Manchester durante i mesi invernali.
Tuttavia, il periodo migliore per visitare la città è sicuramente l’estate, da giugno a settembre, quando le temperature sono leggermente più alte, le giornate più lunghe e il clima più mite.
Moneta UK
La moneta ufficiale inglese è la Sterlina, il cui cambio al momento è di 0,90 euro, quindi molto più conveniente rispetto al passato. In caso di viaggio in Inghilterra quindi avete bisogno di effettuare il cambio o premunirvi di carta di credito.
Come muoversi a Manchester
Muoversi in città è molto comodo. Infatti il suo centro storico è facilmente visitabile a piedi poiché ampiamente pedonalizzato. In alternativa potete muovervi in bici o utilizzando i mezzi pubblici.
I principali mezzi di trasporto cittadini sono rappresentati da:
- bus;
- tram;
- taxi;
Il principale mezzo di trasporto pubblico è il bus, che vi condurrà ovunque vogliate al prezzo di circa 3 euro per singola corsa. In alternativa potete optare per il sistema di tram cittadino che consta di sette linee per 93 fermate.
Consigliamo il taxi (eventualmente con l’app Uber) solo in casi eccezionali o uscite serali.
Cosa vedere a Manchester
Manchester è una città giovane, dinamica, multietnica e in costante fermento, che soprattutto negli ultimi anni ha conquistato un ruolo di estrema importanza in eventi e manifestazioni d’alto calibro artistico, che ogni anno attirano milioni di turisti da ogni parte del mondo. Qui ci sono veramente molte cose da fare e da vedere: dagli iconici e pittoreschi quartieri della città, costellati di murales e negozi dal sapore vintage, alla zona del porto che affaccia sul fiume Irwell, una zona totalmente riqualificata e modernizzata, passando per il suo incredibile centro storico e l’area di Castlefield, dove passeggiare romanticamente, immaginando e ricordando le lontane origini della città inglese.
Ma vediamo insieme, nello specifico, cosa vedere a Manchester e quali sono le attrazioni della città inglese da non perdere:
- Manchester Town Hall, un must imperdibile della città di Manchester, considerato da molti come “l’appartamento gotico più bello d’Europa”. Imponente, maestoso e lussuoso, la Manchester Town Hall, oltre ad essere il simbolo della città inglese, rappresenta ad oggi l’architettura neogotica dell’epoca vittoriana più affascinante di tutto il Regno Unito. Magnificamente sublime è la Torre dell’Orologio, lungo la faccia principale della struttura, che ricorda a tratti il celebre Big Ben di Londra;
- Northern Quarter, il quartiere alternativo e bohémien cittadino, costellato di coloratissimi murales e negozietti dal sapore vintage, ristorantini tipici, bar caffetterie, birrerie, gallerie d’arte e boutique esclusive e tanti locali dove ascoltare musica dal vivo;
- Museo della Scienza e dell’Industria di Manchester, emblema della capitale inglese industriale, questo museo è interamente dedicato al passato glorioso della città inglese, alle scoperte scientifiche, tecnologiche e industriali che hanno segnato il primato della città nell’800. Durante una visita al museo, si può ripercorrere tutta la storia di Manchester legata al processo d’industrializzazione per la lavorazione del cotone;
- La Cattedrale di Manchester, nota anche come Collegiata di St. Mary, St Denys e St. George, è la chiesa anglicana più importante e suggestiva in città, decorata con magnifiche vetrate, in gran parte distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restaurate dopo circa vent’anni.

Cattedrale Manchester
Ma la cosa più sorprendente, a parte il suo trascorso storico e le sue origini antiche, è l’evoluzione e il progresso innovativo che l’ha distinta e ancora oggi la distingue da tutte le altre città inglesi. Soprattutto gli amanti della cultura e dell’arte, troveranno Manchester un vero e proprio museo a cielo aperto.
Vediamo insieme alcuni altri posti imperdibili di Manchester, che almeno una volta meritano una visita:
- John Rylands Library, un edificio neo-gotico del tardo-vittoriano a Deansgate, è la biblioteca cittadina aperta al pubblico nel 1900 e fondata da Enriqueta Augustina Rylands in memoria di suo marito John Rylands;
- Manchester Art Gallery, museo d’arte di proprietà pubblica in Mosley Street;
- Castlefield, quartiere che si può scoprire comodamente a piedi, e ricco di canali, bar informali e spazi verdi. Qui si trova anche il Castlefield Bowl, un locale all’aperto sul canale che ospita concerti rock e di musica classica;
- Chetham’s Library, la più antica biblioteca pubblica di riferimento gratuita nel Regno Unito;
- Central Library, sede della biblioteca e del servizio di informazione della città di Manchester. Questa si trova di fronte a Piazza San Pietro ed è stata progettata da E. Vincent Harris, e costruito tra il 1930 e il 1934;
- Portico Library, altra biblioteca ad abbonamento indipendente, progettata in stile Revival greco da Thomas Harrison di Chester e costruita negli anni che vanno dal 1802 al 1806;
- I quartieri commerciali e di lusso di Central Retail District e Spinningfields, dove passeggiare e fare shopping, oppure dove trascorrere il proprio tempo libero;
- Old Trafford Stadium, stadio dove gioca il Manchester UTD e definito The Theatre of dreams, ossia “Il teatro dei sogni”;
Cosa mangiare a Manchester
Dopo aver visto dove andare e cosa vedere a Manchester, è arrivato il momento di fermarsi e di provare i piatti tipici della città inglese. Considerando che siamo in Inghilterra, non esistono delle vere e proprie tradizioni culinarie. Accanto ai mercati di street food tradizionali, siamo riusciti a trovare, nonostante tutto, delle specialità gastronomiche piuttosto interessanti.
Vediamo insieme i piatti tradizionali della cucina inglese da provare in città:
- Fish&chips, il classico piatto inglese a base di pesce fritto, e accompagnato da una montagna di patatine fritte;
- Pie, un evergreen della gastronomia di Manchester assolutamente da provare. Una torta salata a base di carne e verdure, e ripiena di formaggio;
- Manchester Egg, uno dei piatti rappresentativi della città inglese, ideato dallo chef Ben Holden, e che consiste in una polpetta di salsiccia impanata contenente uova sode;
- Manchester Tart, una delle specialità dolciarie della città inglese, morbida e croccante, farcita con marmellata di lamponi e scaglie di cocco.
Cosa fare la sera a Manchester
Adesso vogliamo parlarvi della movida di Manchester. Soprannominata infatti Madchester da mad che in inglese significa pazzo, la città ha in fondo un animo folle e ribelle, a tratti attraente.
Se avete voglia di divertirvi, amate la vita frenetica e il caos tipico delle metropoli urbane, la città farà al caso vostro.
La sera, infatti, i quartieri di Manchester diventano delle vere e proprie discoteche all’aperto, frequentate soprattutto da studenti, ma anche da turisti e giocatori di calcio.
La zona dove si concentra di più la movida è il coloratissimo e animatissimo Gay Village e il quartiere Northern.
Manchester UTD e lo stadio dei sogni: l’Old Trafford
Concludiamo il nostro viaggio parlandovi del sogno di molti appassionati di calcio, ovvero del Manchester United, una delle squadre calcistiche più importanti al mondo.
Chi viene a Manchester non può non fare una tappa all’Old Trafford, il leggendario stadio del Manchester United che sembra un vero e proprio museo a cielo aperto dove i turisti hanno la possibilità di ripercorrere la storia della squadra, ammirare le coppe, i trofei e tutti i protagonisti più famosi della storia del calcio inglese.
Vi lasciamo qui sotto il link ufficiale dello stadio del Manchester United e gli orari e i giorni di apertura:
- dal lunedi al sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
- la domenica dalle 10:00 alle 16:00;
Per quanto riguarda il costo del biglietto, è di €21,00 per gli adulti, e €14,00 per i bambini da 0 a 15 anni.
Sito ufficiale: https://www.manutd.com/en/help/faqs/museum-stadium-tour-and-red-cafe
Il nostro appuntamento con la città inglese di Manchester termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi in Europa!