Cosa vedere a Milano, Lombardia nell’ultimo post a cura di Viaggi in Europa!
Cosmopolita e fascinosamente glamour, Milano è oggi la capitale mondiale della moda, del design e dell’innovazione.
A Milano ci si sente sospesi tra presente e futuro, grazie a grandi capolavori che hanno segnato la storia di quest’incredibile città e al fascino innato di una delle più note metropoli d’Europa.
Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Milano? Sei arrivato nel posto giusto! Mettiti comodo che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della metropoli milanese.
Indice dei contenuti
Dove si trova Milano
Prima di scoprire cosa vedere a Milano durante il vostro viaggio o weekend nella metropoli milanese, vi diamo giusto qualche informazione utile su dove si trova la città di Milano.
Capitale della moda, del design e dello shopping più esclusivo, Milano è una città del Nord Italia, capoluogo della regione Lombardia. Principale centro economico e finanziario del Paese, Milano è tra i più grandi poli fieristici europei,
Clima a Milano
Il clima a Milano è temperato umido, con inverni piuttosto umidi e freddi mentre le estati sono calde e afose.
In realtà molto dipende dal periodo. La stagione ideale per visitare Milano è la primavera, da metà aprile a fine maggio quando le temperature sono leggermente miti e le giornate molto più piacevoli.
Come muoversi a Milano
Muoversi a Milano non è molto complesso. Infatti la città meneghina offre un efficiente sistema di trasporto pubblico, composto da:
- bus;
- metropolitana;
- tram;
- taxi;
Il sistema di bus è ricco di linee e vi condurrà ovunque vogliate, ma il mezzo più utilizzato dai milanesi è la metro.
La metropolitana consta di quattro linee, con le quali potete raggiungere anche le zone periferiche della città.
Un mezzo molto tradizionale e legato alla città è il tram, che è composto da 18 linee gestite da ATM, da sempre utilizzato dai milanesi per spostarsi. Infine l’ultima mezzo di trasporto, che però è abbastanza costoso è il taxi.
Cosa vedere a Milano
Da Piazza Duomo ai Navigli, passando per la Galleria Vittorio Emanuele II, il famoso salotto milanese, il Castello Sforzesco, simbolo della ricchezza antica della città, fino ad arrivare alla città artistica, quella di Leonardo da Vinci, di Caravaggio, Piero della Francesca, Raffaello e tanti altri personaggi illustri, sono davvero tanti i luoghi di interesse a Milano.
Ecco una lista di cosa vedere a Milano:
- Duomo, simbolo della città, è sicuramente una delle attrazioni must del capoluogo lombardo. Il Duomo è la più eccelsa testimonianza dell’architettura gotica in città con oltre 3500 statue al suo interno e la guglia maggiore dominata dalla celebre Madonnina, una statua di rame dorato alta ben 4 metri;
- Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi capolavori artistici in assoluto conservato e custodito all’interno del convento domenicano della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano;
- Il Castello Sforzesco, a pochi passi dal centro storico di Milano, è uno dei castelli più grandi d’Europa. Imponente e maestosa, ricca di capolavori d’arte, questa fortificazione accompagna la storia milanese da oltre 700 anni;
- La pinacoteca di Brera, il posto perfetto per gli amanti dell’arte. Collocata nell’omonimo palazzo, la Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d’arte antica e moderna che conserva oggi alcune delle opere più famose al mondo, tra cui ‘’Lo Sposalizio della Vergine’’ di Raffaello, ‘’il bacio di Hayez’’, il quadro del romanticismo per eccellenza, e cosi via;
- La Galleria Vittorio Emanuele II, a due passi dal Duomo di Milano, è considerata un po’ il salotto milanese, un elegante punto d’incontro per turisti e abitanti, costellato di caffetterie, boutique e locali storici, ristoranti e negozi d’alta moda;
- I Navigli di Milano, simbolo della movida milanese, sono il posto perfetto per un aperitivo, una passeggiata o una cena in un’osteria tradizionale;
- La Basilica di Sant’Ambrogio, seconda chiesa più importante dopo il famoso Duomo di Milano, è considerata il più alto esempio di architettura romanica lombarda;
- Il Teatro alla Scala di Milano, o semplicemente ‘’La Scala’’, è uno dei teatri più prestigiosi al mondo e il più importante teatro d’opera di Milano, soprattutto per quanto concerne la musica classica;
- Il museo del Novecento, a pochi passi dal Duomo e all’interno del Palazzo dell’Arengario, vanta una collezione di oltre 400 opere d’arte;
- Via Montenapoleone, che non potete perdere se siete degli shopping addicted; infatti qui puoi trovare i brand più importanti e lussuosi in fatto di moda, e questa via insieme a Via della Spiga, via Sant’Andrea e via Pietro Verri, costituisce il cosiddetto “Quadrilatero della moda“;
Cosa mangiare a Milano
Quando si parla di tradizione gastronomica italiana si pensa subito al Sud Italia, e quindi a città come Napoli, Bari, Palermo, e così via. In realtà, anche il Nord Italia ha una sua tradizione culinaria piuttosto variegata.
La cucina milanese, in particolare, vanta una tradizione gastronomica raffinata e prelibata, che spazia dai primi piatti ai secondi, fino al dolce. Per degustare le vere specialità della cucina milanese consigliamo di sedervi in una tipica osteria popolare, magari nella zona del centro storico e di alzarvi solo quando avete la pancia piena.
Ecco una lista di specialità culinarie e piatti tipici assolutamente da provare a Milano:
- Risotto alla milanese, il piatto per eccellenza della tradizione gastronomica milanese, a base di zafferano dal quale deriva il suo caratteristico colore giallo, preparato con midollo di bue, burro, cipolla, brodo di carne, e condito con un filo d’olio extravergine d’oliva e arricchito con dell’ottimo vino rosso;
- Cassoeula, legato al culto popolare di Sant’Antonio Abate, è un altro piatto tipico e famosissimo di Milano fatto con verze, cotenne, costine e piedini di maiale;
- Busecca, la classica trippa, cotta in umido;
- Cotoletta alla Milanese, tra i secondi più conosciuti e apprezzati della cucina milanese, a base di carne di vitello alta quanto l’osso, preparata con burro, farina, uova, pane grattugiato, sale e limone;
- Ossobuco, un altro piatto simbolo della cucina milanese e lombarda, a base di carne di bovino, condito con la tradizionale gremolada, ovvero un trito di prezzemolo e aglio
- Panettone e colomba, i due dolci tipici per eccellenza della tradizionale gastronomica milanese.
Cosa fare la sera a Milano
La movida milanese è una di quelle più in voga degli ultimi anni.
Milano è, infatti, una di quelle metropoli europee che non dorme mai!
Il cuore della movida milanese sono sicuramente i Navigli, ma anche la zona Brera di Milano, via Tortona e Zona Sempione, Zona Isola e Via Farini.
La Milano by night, in linea generale, inizia intorno alle 19:00 con il famoso happy hour o aperitivo, un appuntamento immancabile per i milanesi, il momento perfetto dopo una lunga giornata di lavoro. A Milano vi capiterà spesso di trovare locali esclusivi, tremendamente chic e alla moda e magari perché no, anche di incontrare qualche vip o personaggio famoso.
Ecco i locali più in voga a Milano dove andare la sera:
- Bar Martini, il posto ideale per chi ama la moda e il glamour, collocato all’interno della boutique Dolce&Gabbana;
- Frank a Milano, con una vasta gamma di vini da assaggiare, ascoltando buona musica, e gustando un buon aperitivo a buffet;
- Gattopardo, una delle più caratteristiche discoteche di Milano, un posto particolarissimo e travolgente;
- Bobino Club, nella zona del Naviglio Grande, il posto perfetto per ascoltare buona musica, bere ottimi cocktail, e conoscere persone nuove;
- Discotram, un must dell’intrattenimento a Milano, un locale esclusivo e accessibile a tutti, un’iniziativa del tutto originale in collaborazione con Atm Servizi Diversificati, che punta alla ricerca di una forma di intrattenimento diversa dal solito, appunto a bordo di un tram storico con tanto di musica, luci, catering e servizio bar.
Il nostro appuntamento con le cose da vedere a Milano termina qui. Alla prossima con i post dedicati all’Italia by Viaggi in Europa!