Capitale Bielorussia: Minsk, cosa vedere della città dell’Est-Europa, nel post a cura di Viaggi in Europa
La capitale della Bielorussia è una destinazione turistica un po’ sottovalutata dai viaggiatori, che preferiscono scegliere altre mete di viaggio per vivere la propria esperienza nell’Est Europa. Negli ultimi tempi però, le cose stanno cambiando, e pian piano Minsk sta riuscendo a imporsi come meta ambita tra le capitali dell’Est Europa. Al contrario di quello che si può pensare infatti, la capitale bielorussa è una città moderna e dalla grande bellezza storica, con tanti luoghi da scoprire.
Sei pronto a vivere questa nuova avventura insieme a Viaggi in Europa? Iniziamo il nostro viaggio a Minsk!
Indice dei contenuti
Dove si trova Minsk
Prima cominciare il nostro viaggio nella capitale bielorussa, vediamo dove si trova Minsk.
Minsk non è soltanto la capitale della Bielorussia ma rappresenta il vero punto di riferimento per questo paese. La città, con una popolazione di 1.959.781 abitanti, rappresenta la più grande della nazione.
La capitale bielorussa si trova nella zona sud orientale dei Colli Minsk, dove è attraversata dal fiume Svislač e da altri sei corsi d’acqua più piccoli. Minsk si sviluppa in una zona con una forte presenza di boschi, che definiscono i confini della città, soprattutto nella parte nord-est della capitale.
Eccoti la mappa della città:
Clima Minsk
Minsk, come tutta la Bielorussia, presenta un clima umido continentale, generato dall’incontro dell’aria umida dall’Oceano Atlantico e l’aria secca proveniente dall’Eurasia.
Mediamente Minsk conosce degli inverni rigidi con temperature che arrivano mediamente a -4,5°C ed estati miti con una temperatura massima di 18.5°C.
Ovviamente, vista la latitudine, forse il periodo migliore per visitare la capitale bielorussa è durante la stagione primavera/estate, quando il clima più mite consente una piacevole visita della città.
Moneta Bielorussia
Una delle curiosità di questo paese riguarda la moneta legale. La moneta ufficiale è il Rublo Bielorusso e non l’Euro come si potrebbe pensare.
Nel 2016 lo Stato della Bielorussia ha rinnovato la sua unità di misura monetaria, il nuovo Rublo Bielorusso, creando un forte scompiglio per le attività commerciali del paese, per la somiglianza della nuova moneta con l’Euro.
Se stai pensando di vivere la tua esperienza di viaggio in Bielorussia, ti avvertiamo che le carte di credito e le traveller’s cheque sono raramente accettate. Una volta arrivato all’aeroporto, affrettati a fare il cambio di moneta!
Come muoversi a Minsk
Muoversi a Minsk è piuttosto facile. Infatti la capitale bielorussa non è una grandissima città e il suo centro storico è facilmente percorribile a piedi.
Inoltre, per chi si debba spostare su lunghe distanze, può farlo mediante i suoi mezzi pubblici, tra i quali conosciamo:
- metropolitana;
- bus;
- tram;
- taxi
La metropolitana di Minsk è composta per lo più di 2 linee principali, attive per tutto il giorno e che vi condurranno dove vorrete. I biglietti sono acquistabili alle biglietterie automatiche.
In alternativa potete sempre prendere l’autobus, che consta di 150 linee, oppure il tram, composto invece da 12 linee.
Infine, per i più pigri o per chi voglia vivere la vita notturna della capitale in tutta comodità e sicurezza, può sempre usufruire del servizio taxi cittadino.
Cosa vedere a Minsk, capitale Bielorussia
Minsk è una capitale europea dalla grande bellezza storica, che viene raccontata dai monumenti e dai musei presenti in città. Quello che sicuramente non saprai è che la città di Minsk, nel periodo sovietico, è stata il centro del movimento partigiano russo durante la grande guerra patriottica, che gli permise di ottenere nel 1944 l’appellativo di “Città Eroina”.
Ma cosa vedere a Minsk? Eccoti un elenco delle attrazioni presenti nella città.
Per i musei, abbiamo:
- Museo della Grande Guerra Patriottica;
- Museo delle arti nazionali;
- Museo della storia e della cultura nazionale;
- Museo del folklore e dell’etnografia;
- Museo letterario Maksim Bagdanovič;
- Museo letterario;
- Museo della storia antica bielorussa;
- Museo della natura e dell’ambiente;
- Museo della civiltà contadina bielorussa;
- Museo della “Storia Moderna”;
Per quanto riguarda gli edifici religiosi abbiamo:
- Cattedrale del Santo Spirito;
- Cattedrale della Santa Vergine Maria;
- Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo;
- Chiesa di San Giuseppe;
- Chiesa dei Santi Simone e Elena;
- Chiesa di Santa Maria Maddalena;
- Cattedrale cattolica di San Simeone;
- Chiesa di San Donnino;
Vediamo nelle righe che seguono le principali attrattive della capitale della Bielorussia.
Piazza della Vittoria a Minsk
La Piazza della Vittoria è il punto principale della città dove è presente uno dei monumenti più importanti di Minsk: l’Obelisco della Vittoria. Il monumento è stato inaugurato nel 1954, in memoria delle stragi avvenute nella nazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’Obelisco è alto 130 metri e alla sua cima è posta la fiamma eterna, che rappresenta il simbolo della vittoria.
L’isola delle Lacrime a Minsk
Il monumento è uno dei più suggestivi in città e rappresenta un vero momento di riflessione per gli abitanti della città.
L’isola delle lacrime si trova a Troetskoe Predmestie, la parte storica di Minsk. Il monumento è stato eretto in omaggio ai caduti bielorussi durante la guerra in Afghanistan. Al suo interno sono segnati i nomi dei 771 soldati caduti per la patria.

Troetskoe Predmestie
Cosa mangiare a Minsk
È arrivato il momento più importante del nostro viaggio in terra bielorussa: quello di sederci a tavola è provare i piatti tipici bielorussi!
Qui la gastronomia locale si presenta con dei piatti semplici, composti per lo più da patate, latte o panna, ortaggi, carne suina e bovina e pane.
Ma cosa mangiare a Minsk? Ecco un elenco di piatti tipici da provare:
- Draniki;
- Pyachysta;
- Pirozhki;
- Borsch;
- Kotleta pokrestyansky.

Borsch
Cosa fare la sera a Minsk
Siamo ormai giunti alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta della capitale della Bielorussia. Prima di lasciare la capitale bielorussa, c’è un’ultima cosa da fare: quella di vivere la nightlife di Minsk.
Minsk è una città dai due volti, calma e tranquilla di giorno e trasgressiva di sera. Si hai capito bene! La capitale bielorussa ha una vita notturna molto travolgente, con una buona varietà di locali notturni dove trascorre le proprie serate divertendosi, e perché NO, anche conoscere delle bellissime donne bielorusse. Infatti, come tante altre capitali dell’Est Europa, le ragazze di Minsk sapranno ammaliarvi con la loro bellezza, dolcezza e anche un filo di timidezza, che rende la donna bielorussa ancora più sexy e desiderata.
Alcuni dei locali notturni dove trascorrere le proprie serate a Minsk sono:
- Il DoZari;
- Il Black House Club;
- Il Madison Royal Club;
- Il Next Night Club.
Il nostro viaggio a Minsk termina qui. Condividete qui i vostri feedback e le vostre esperienze sulla capitale bielorussa. Al prossimo viaggio insieme con Viaggi in Europa!