Capitale Islanda: Reykjavik, cosa vedere nella città dei geyser nel post di Viaggi in Europa

Reykjavik: cosa vedere? Sarà stata una delle domande che vi sarete chiesti nello scegliere di visitare la capitale islandese. La città islandese non è soltanto ghiaccio e vulcani, ma è una delle capitali europee più eclettiche, moderne, giovanili e dove il paesaggio naturalistico islandese crea uno sfondo perfetto per la città dei geyser.

In questo post vogliamo darvi informazioni e suggerimenti utili per vivere al meglio la vostra esperienza di viaggio nella capitale islandese.Siete pronti? Andiamo alla scoperta di Reykjavik!

Dove si trova Reykjavik

Prima di cominciare a scoprire le bellezze di Reykjavik, vogliamo darvi delle informazioni utili. Reykjavik non è soltanto la capitale dell’Islanda, ma è il cuore politico, economico e culturale dell’intera isola.

La città di Reykjavik si trova nella parte sud-ovest dell’Islanda, nel golfo di Faxflòi e, al centro del suo panorama urbano, è situato il Lago Tjörnin, uno dei più noti dell’isola islandese.

Una delle particolarità dell’Islanda è che durante il periodo estivo, per la sua vicinanza al Circolo Polare Articolo, non cala mai il Sole ma nei momenti di buio si ferma fino alla linea dell’orizzonte, regalando uno dei più bei spettacoli naturalistici che potrete godere nel vostro viaggio a Reykjavik.

Ecco a voi la mappa di Reykjavik:

mappa di reykjavik

Abitanti Reykjavik

A Reykjavik ovviamente risiede la maggior parte della popolazione islandese: 120.000 abitanti sono infatti i residenti della città su una popolazione complessiva di 330.000 persone, che rende l’Islanda uno dei paesi meno popolati in Europa.

Gli stranieri rappresentano circa l’11% della popolazione e sono rappresentati da numerose minoranze etniche, tra le quali le più consistenti sono quelle polacche, filippine e danesi.

case islandesi

Clima Reykjavik

Il clima a Reykjavik è di tipo subpolare oceanico. Quindi le temperature sono abbastanza fredde ma mitigate dalle acque oceaniche. Infatti non è così frequente scendere sotto i -15 gradi. Anche se, essendo un’isola che si trova in mezzo all’oceano, sono molto più frequenti i venti che sferzano forti, portando con sé tempeste e blizzard. Le estati invece sono fresche, con temperature che oscillano in media tra i 10 e i 15 gradi.

Infine Reykjavík non è una città particolarmente umida, ma comunque in media ci sono 148 giorni di pioggia all’anno.

Moneta Islanda

Qual è la moneta in Islanda e quindi nella capitale islandese?

In Islanda sono in circolazione le Corone islandesi (isk). Anche se l’Euro è accettato in alcuni luoghi, se si decide di pagare in contanti è più vantaggioso provvedere al cambio prima del viaggio, oppure in alternativa pagare con carta di credito.

Ad oggi il cambio tra Corone islandesi ed Euro si attesta sugli 0,0073 euro.

Come muoversi a Reykjavik

Muoversi a Reykjavik, nei luoghi più famosi in città, è molto semplice poiché il centro cittadino è abbastanza piccolo, quindi visitabile a piedi. In alternativa sono disponibili i caratteristici bus cittadini chiamati strætó, facilmente riconoscibili per il loro colore giallo, che vi trasporteranno in giro per la città e nei paesi limitrofi con le loro 23 linee. Unica sconvenienza è l’assenza dei bus nelle ore notturne. Il biglietto per una singola corsa non è per niente economico: 3,62 euro! Inoltre sono disponibili abbonamenti giornalieri e periodici molto più convenienti.

In alternativa è possibile spostarsi in taxi oppure noleggiando un’auto. Queste ultime due opzioni sono molto costose, anche se opportune in caso di spostamenti notturni.

Cosa vedere a Reykjavik

La città di Reykjavik, al contrario di quello che si può pensare, non offre soltanto attrazioni naturalistiche, ma anche tantissimi punti di contatto con la storia e la cultura islandese.

Le principali bellezze naturalistiche da non perdere nel vostro viaggio nella capitale islandese sono:

  • Blue Lagoon, un’area geotermale con annessa piscina termale, che rappresenta una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Islanda;
  • Geysir, il geyser più famoso del paese islandese;
  • Golden Circle, che rappresenta un percorso turistico popolare dell’Islanda, che copre una lunghezza di 300 km partendo da Reykjavík fino agli altopiani del sud;
  • Lago glaciale di Jökulsárlón, formato da una parte d’acqua dolce dovuta all’apporto del ghiacciaio sovrastante e da una d’acqua salata proveniente dall’oceano;
  • Cascata di Dettifoss, la più grande cascata islandese e d’Europa;
  • Gullfoss, ossia una delle più importanti cascate dell’Islanda sud-occidentale, situata lungo il percorso del fiume Hvítá nel Haukadalur;
  • Mývatn, il lago vulcanico nell’Islanda settentrionale;
  • Vatnajökull, una cappa di ghiaccio situata in Islanda che con i suoi circa 8.100 km², è la più grande d’Europa per volume e la seconda per estensione;

Nel centro urbano di Reykjavik vi suggeriamo, invece, di visitare:

  • Lago Tjörnin, un piccolo lago situato all’interno della città di Reykjavík
  • Chiesa luterana di Dómkirkjan, la chiesa nazionale;
  • Hallgrímskirkja, ossia un luogo di culto luterano di Reykjavík;
  • Basilica di Cristo Re, conosciuta anche come chiesa di Landakotstún, il principale luogo di culto cattolico di Reykjavík;
  • Centro storico di Reykjavik, con le sue incantevoli casette e stradine;
  • Harpa Concert Hall, una sala da concerto oltre che un centro conferenze;

Vediamo nelle righe che seguono i principali luoghi d’interesse della capitale dell’Islanda.

islanda foto capitale

Museo Nazionale d’Islanda di Reykjavik – Þjóðminjasafn Íslands​

Il Museo Nazionale è tra i principali luoghi d’interesse per conoscere la storia e la cultura islandese. Infatti potrete conoscere tutta la storia dell’isola, dal momento in cui i primi nativi si insediarono fino ai giorni nostri, entrando in contatto con diversi temi, quali: gli stili di vita, ambientazioni, linguaggio, ecc. Nella vostra esperienza al museo potrete ammirare una vasta raccolta di opere d’arte, strumenti arredi, manufatti religiosi e reperti archeologici.

Uno dei reperti più importanti che potrete ammirare appena entrati nel museo, è la statuetta rappresentata da Thor o Cristo, risalente all’epoca vichinga, dove nessuno, ancora oggi, ha ben chiaro il suo significato. Il museo è strutturato su 3 piani ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì nel periodo invernale.

Þingvellir Park

Þingvellir Park si trova a 45 Km da Reykjavik ed è la prima meta naturalistica che i viaggiatori visitano e rappresenta uno dei due siti presenti in Islanda, dichiarati dall’Unesco come patrimonio nazionale.

Il parco è uno dei luoghi più significati per il popolo islandese per due motivi: 

  • Nei luoghi dove ora sorge il parco, nacque il parlamento più antico del mondo;
  • Nel 1944 gli islandesi festeggiarono la loro indipendenza dalla Danimarca;

Oltre ad avere una bellezza storica, Þingvellir Park rappresenta una testimonianza geologica importante. Qui potrete vedere la fenditura di Almannagja, la frattura tra il Nord America e l’Europa.

Il Parco Nazionale è un vero spettacolo per gli occhi, con una presenza di attrazioni naturali, quali il Thingvallavatn il più grande lago islandese.

islanda foto

Cosa mangiare a Reykjavik

La cucina islandese è tra le cose da scoprire nel vostro viaggio a Reykjavik.

La gastronomia islandese è formata da una cucina tradizionale molto semplice e poco elaborata, presentando un’offerta culinaria dai sapori molto forti e forse difficili da apprezzare. Anche se non è una cucina per tutti, non fatevi scoraggiare dalle apparenze!

I piatti tipici che non possono mancare nella vostra visita nella capitale, sono:

  • Hákarl, uno dei piatti più rappresentativi dell’isola. L’hákarl è uno spezzatino di carne di squalo fatto maturare;
  • Svið, altro piatto tipico dell’isola islandese, composto da una testa di pecora cotta alla brace, con contorno di verdure;

Cosa fare la sera a Reykjavik

Anche se non si direbbe, Reykjavik presenta una vita notturna molto attiva ed energica, soprattutto nei periodi dove la città vede per poche ore la luce.

La vita notturna della capitale islandese è concentrata maggiormente nel centro storico, dove i bar e i caffè situati lungo Laugavegur di sera si trasformano in veri locali notturni dove i giovani vanno a ballare la sera.

Tra i principali locali per divertirvi abbiamo: 

  • Kaffibarinn;
  • Barinn;
  • Prikid;
  • Boston;

ragazze islandesi

Con questo si conclude il nostro viaggio alla scoperta di Reykjavik e delle sue bellezze. Condividete con noi di Viaggi in Europa i vostri pareri sulla capitale islandese.

Pin It on Pinterest