Cosa vedere a San Sebastián, la città spagnola nel post di Viaggi in Europa

San Sebastián è un comune spagnolo di circa 185 mila abitanti, situato nella Spagna nord orientale e più specificatamente nella regione dei Paesi baschi, dove troverete anche Bilbao. Questa è una città e una località turistica molto importante, che si trova anche a 20 chilometri dal confine francese.

In questo post a cura di Viaggi in Europa torniamo quindi nella Penisola Iberica e vediamo insieme cosa vedere a San Sebastián, Spagna, oltre che tantissime curiosità su cosa provare di tipico della cucina locale e cosa fare la sera. Benvenuti sul nostro portale!

Dove si trova San Sebastián

Il territorio nel quale si sviluppa la città di San Sebastián, Spagna, si trova nella provincia di Guipúzcoa. La città spagnola dista inoltre pochi km da Guernica e da Bilbao.

Ecco a voi la mappa di San Sebastián:

mappa San Sebastián

Clima San Sebastián

Il clima a San Sebastián è di tipo oceanico. La città è infatti molto piovosa tutto l’anno, mentre la neve si vede poco. A settembre e a ottobre si possono avere alte e basse maree, continue e accentuate.

Il clima qui è temperato, con una media annuale di 15 gradi. Purtroppo, però, l’umidità è molto alta, quindi in inverno ci sono 20 gradi percepiti e in estate si arriva anche a 37-40 gradi.

I mesi perfetti per visitare la città sono quelli primaverili ed estivi, visto che la zona ha tantissime spiagge a disposizione, dove potersi rilassare e fare il bagno.

Moneta Spagna

La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro, motivo per il quale non è necessario effettuare il cambio.

Come muoversi a San Sebastián

San Sebastián è servita da diversi mezzi di trasporto. Si gira tranquillamente a piedi, ma ci sono anche autobus regionali, nazionali e internazionali.

C’è una stazione per i treni, che è servita dai collegamenti ferroviari Renfe. Infine, l’aeroporto omonimo si trova a 20 chilometri dalla città e si può raggiungere direttamente con un volo dai maggiori scali italiani.

L’aeroporto spagnolo serve diverse compagnie low cost. Vicinissimo alla città ci sono anche l’aeroporto di Biarritz (24 chilometri) e Pamplona (66 chilometri). Infine, c’è lo scalo di Bilbao (90 chilometri).

Conviene prenotare con largo anticipo i mezzi (fino a 6 settimane) per poter raggiungere la cittadina.

Cosa vedere a San Sebastián

Non sapete cosa vedere a San Sebastián? La città offre tantissime attrazioni interessanti per i turisti. Di seguito sono riportate quelle che non potete assolutamente perdervi, se state visitando la famosa città spagnola:

  • Spiaggia San Sebastián La Concha è un punto di riferimento per il turismo, soprattutto in estate. Si possono trovare diverse strutture ricettive e si può vivere un’estate fantastica, complice anche le alte temperature. Qui troverete Paseo de La Concha e Palazzo Miramar;
  • Palazzo di Miramar è un edificio maestoso, che si può visitare. Basato sui cottage inglesi, è stato costruito nel 1887 come residenza estiva della Corona. Al momento, l’edificio è di proprietà del Comune. Ha tre piani e un arco in stile Tudor;
  • Monte Igueldo è meta preferita degli escursionisti. Si trova a ovest della città e ha 181 metri di altezza. C’è anche un parco divertimenti, la funicolare e un faro;

san sebastian spiaggia

Altri luoghi d’interesse della città comprendono:

  • Catedral del Buen Pastor, sede della diocesi di San Sebastián e datata 1897;
  • Iglesia de San Vicente, molto più antica e databile intorno al XVI secolo, il cui campanile è alto circa 376 metri;
  • Iglesia de San Sebastián el Antiguo, che gli storici sono concordi sul fatto che abbia più di 1.000 anni di vita;
  • Iglesia de San Ignacio, chiesa in stile neogótico, datata 1897.
  • Basilica di Santa Maria del Coro, costruita in stile barocco e terminata nel 1774;
  • Motako gaztelua / Castillo de la Mota sul monte Urgull, il quale rappresenta un castello, in origine del XI secolo ma ampliato e modificato nei secoli successivi;
  • Gipuzkoa enparantza / Plaza de Gipuzkoa, compreso del Palacio de la Diputación, datato attorno al 1885. La piazza è stata costruita negli anni dal 1867 al 1882 e ha un romantico giardino con uno stagno, un ponte e un piccolo tempio;
  • Ayuntamiento, ossia il municipio cittadino, che in origine fingeva da casinò;
  • Centro storico, rappresentato da un complesso di viuzze strette all’interno delle quali sorgono caffè e locali. Qui troverete la strada principale Calle Mayor con il Teatro principal, databile intorno al 1847 oltre che la chiesa di Santa Maria gotica del 1764;
  • Plaza de la Constitución, la più importante piazza della città, costruita nel 1827 e formata da case con portici e lunghe balconate, numerate, poiché servivano come ritrovo in caso di feste di piazza e corride;
  • Avenida de la Libertad, la strada principale della città nuova, che attraversa la piazza di Gipuzkoa e termina con il ponte monumentale di Santa Catalina, nelle cui vicinanze sorgono il Teatro Victoria Eugenia e il Monumento all’ammiraglio Oquendo;
  • Museo Municipal de San Telmo, in stile rinascimentale italiano. Qui potrete trovare diversi piani, ognuno dei quali adibito a collezioni archeologiche e lapidarie, etnologiche basche e geologiche, oltre a opere di illustri pittori spagnoli e italiani. Qui sono, tra gli altri, conservati anche i Sepolcri di Alonso de Idiàquez e di Garcia de Olazàbal, opere del 1577 di Taddeo Carlone;
  • Museo histórico militar, situato sul monte Urgull;
  • Aquarium e Museo naval del Palacio del Mar, costruzione molto più recente;
  • Monte Igueldo, alla cui sommità, raggiungibile con una funicolare, ci sono locali di ritrovo, un parco di divertimenti e un osservatorio;
  • Parque Alderdi Eder, situata all’estremità della baia vicino l’Ayuntamiento;
  • Isla de Santa Clara, isola col faro al centro della baia fra i due promontori Urqull e Igueldo;
san sebastian foto

Municipio cittadino

Cosa mangiare a San Sebastián

Quali sono i piatti tipici dei Paesi baschi spagnoli che oggi si trovano a San Sebastián? Vediamoli qui:

  • Piperrada è un contorno di carne o pesce con uova. Si usa anche come piatto unico, perché si aggiungono peperoni verdi e rossi, cipolle e pomodori. Si chiama così perché ricorda la bandiera dei Paesi baschi;
  • Txangurro è un piatto originario proprio di questa zona. Al granchio con questo nome si aggiungono cipolle, aglio, pomodoro e brandy. Quindi, si usa come secondo piatto;
  • Percebes è un piatto di frutti di mare e crostacei. Questo crostaceo, il Percebe, si trova sulle rocce quando arriva la bassa marea. Si mette a bollire e poi si servono con una vinaigrette;
  • Idiazábal è un formaggio affumicato fatto con latte crudo. La stagionatura è di 60 giorni e si gusta con vino rosso corposo;

I ristoranti migliori della città dove trovare le tipicità del luogo sono:

  • Goiz Argi. Il locale offre sia carne che pesce, con tantissimi piatti della tradizione. Si trova in via Calle de Fermin Calbeton 4;
  • Tamboril. Si tratta di un piccolo locale all’inizio della città antica di San Sebastián. Usa molto il fritto e propone anche la tempura con acciughe. Si trova in Calle Pescadoria 2;
  • Nestor. Molto alla moda perché ha un solo tavolo, fa le tortillas più buone della zona. Si deve prenotare e arrivare un’ora prima. Offre anche bistecche e peperoni fritti. Si trova in Calle Pescaderia 11.

tapas spagnole

Cosa fare la sera a San Sebastián

San Sebastián è una città animata dalla vita notturna. La zona di Parte Vieja offre bar e locali notturni, come il Be Bop di Paseo Salamanca 3 e lo Zikuta in Calle San Lorenzo 15.

La notte di San Sebastián è caratterizzata da numerosi locali di musica dance, tra cui l’Ondarra in Av. De la Zurriola 16 e la La Consentida, bar che serve molti cocktails.

I locali tipicamente spagnoli sono infine La Rotonda e il Bataplan.

divertimento notturno foto

Il nostro post dedicato a cosa vedere a San Sebastián, Spagna termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa! 

Pin It on Pinterest