Capitali europee: alla scoperta di Sofia, Bulgaria nel post a cura di Viaggi in Europa
Sofia, Bulgaria: cosa vedere? Bella domanda! La capitale bulgara è uno dei luoghi più belli della Bulgaria: questa città offre molte attrazioni d’arte e cultura, che con la loro storia contribuiscono a renderla meta preferita dai viaggiatori.
Sofia negli ultimi anni si sta imponendo infatti come una delle mete preferite dell’Europa Orientale. Se hai pochi giorni e hai intenzione di vivere una nuova esperienza di viaggio, il nostro consiglio è di dare un’occhiata a questa capitale europea, soprattutto per la possibilità di visitarla low cost.
Che ne dici? Pronto per una nuova avventura insieme a Viaggi in Europa? Ok, allora partiamo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Sofia
Prima di partire per questo nuovo viaggio conosciamo meglio la capitale bulgara.
La prima domanda a cui vogliamo rispondere è: dove si trova Sofia?
La capitale della Bulgaria si trova nella parte occidentale del paese e la città è situata nelle vicinanze del Monte Vitoša che è possibile raggiungere con 5 passi montani, che sono:
- Vladajski;
- Dragomanski;
- Petrohanski;
- Botevgradski;
- Vitinya;
I fiumi più grandi presenti nella capitale bulgara sono invece il Vladajska e il Perlovska.
Sofia non è solo la capitale della Bulgaria ma rappresenta la città più estesa e popolosa del paese, con una popolazione di circa 1 milione e 236 mila abitanti.
Cosa significa il nome Sofia
Sofia è la capitale della Bulgaria dal 1879 ma nonostante questo ha delle origini antichissime. Forse non sai che la città bulgara, dopo Roma e Parigi, rappresenta la terza capitale più antica d’Europa e nel corso degli anni ha cambiato spesso nome. La città infatti prese il nome Sofia nel 1376, in onore alla chiesa di Santa Sofia dove Papa Giulio I indisse il Concilio di Sardica (nome della città in quell’epoca) nel 343 d.C., dedicata alla saggezza di Dio e non alla santa cristiana Sofia.
Eccoti la mappa di Sofia per avere delle idee più chiare su questa capitale europea:
Clima Sofia
Il clima a Sofia è di tipo continentale, con inverni piuttosto rigidi e temperature minime al di sotto dello zero, mentre le estati sono miti, con temperature massime che possono superare anche i trenta gradi nei giorni più caldi.
Il periodo migliore per visitare Sofia è sicuramente quello primaverile, quando il clima gradevole consente una piacevole visita alla città bulgara.
Moneta Bulgaria
La moneta bulgara è il Lev bulgaro, che si traduce con Lira, che per noi italiani rappresenta è sempre un colpo al cuore, visto che abbiamo utilizzato la Lira italiana fino a pochi anni fa. Il cambio Euro-Lev è molto vantaggioso per ogni viaggiatore europeo che decide di visitare Sofia: infatti al momento il cambio si attesta a 0,50 Euro per un Lev bulgaro. Anche per questo il costo della vita a Sofia non è molto alto come nelle altre città bulgare e in generale dell’Europa Orientale.
Come muoversi a Sofia
Muoversi a Sofia, Bulgaria, non è affatto difficile. Infatti i principali monumenti si trovano quasi tutti nel suo centro storico, mentre se volete spostarvi in altre aree, la città dispone di un ottimo sistema di trasporti pubblici, composto da:
- metropolitana;
- bus;
- tram;
- filobus;
- taxi
La metropolitana di Sofia consta di due linee, M1 ed M2, chiamate anche linea rossa e linea blu, che collegano i principali punti nevralgici della città al costo di 0,80 euro a biglietto.
I tram di Sofia invece sono composti da 15 linee per 155 km di binari, mentre per i bus esiste una sola linea cittadina ma numerosi mezzi che consentono di spostarsi in tempi rapidi lungo la città.
Discorso a parte per i taxi, preferibili in caso di bagagli o spostamenti notturni, i quali sono efficienti ed economici rispetto a quelli italiani.
Cosa vedere a Sofia
Girando per le strade della città sono presenti tantissime attrazioni e monumenti storici che simboleggiano il passaggio delle diverse culture nel corso dei secoli. Infatti a Sofia possiamo trovare traccia dei Traci, dei Romani, dei Bizantini, degli Ottomani e dei Russi.
Il punto migliore per iniziare la visita alla città è Il Ponte dei Leoni, sotto il quale scorre il fiume Vladajska, nella parte nord di Sofia. Questa parte della città è facilmente raggiungibile con la metro, alla fermata di Lavov most.

Teatro Vazov Sofia
Ma quali sono le principali attrazioni di Sofia? Eccoti qui un breve elenco:
- Cattedrale di Aleksandr Nevskij, uno dei simboli della città e luogo religioso più importante. La cattedrale, costruita tra il 1898 e il 1912 è il luogo di culto ortodosso più grande d’Europa dopo il San Sava di Belgrado. È possibile vistare la cattedrale tutti giorni dalle 07:00 alle 17:30;
- Cattedrale di Santa Domenica (Chiesa di Saint Nedelja), costruita nella seconda metà del XIX secolo anche se distrutta in un attentato nel 1925;
- Chiesa di Bojana, uno dei monumenti più belli edificata in Stile Rinascimentale, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La chiesa si trova appena fuori città, ma vale la pena allontanarsi un pochino dal centro per visitarla.
- Chiesa di Santa Sofia, il monumento storico che dà il nome alla città. Insieme a Sveti Georgi rappresenta il secondo monumento più antico di Sofia. La chiesa fu fatta costruire dall’Imperatore Giustiniano intorno al IV secolo, sui resti delle precedenti chiese;
- Moschea Banya Bashi, costruita dal famoso architetto ottomano Sinān nel XVI secolo, questa rappresenta oggi la principale testimonianza della dominazione ottomana;
- Museo Archeologico Nazionale di Sofia, dove si trovano i 2 tesori più importanti che simboleggiano la cultura bulgara, che sono il Vulchitrun Lukovit e il Nikolayev;
- Rotonda di San Giorgio (Sveti Georgi), un piccolo tempio pagano costruito intorno al III secolo, che successivamente venne trasformata in chiesa. Rappresenta il più antico edificio storico di Sofia;
- Sinagoga di Sofia, la più grande sinagoga sefardita d’Europa;
- Statua di Santa Sofia, un altro dei simboli della capitale della Bulgaria;
- Tsentralni Hali, ossia il mercato al coperto della città bulgara;
- Teatro Nazionale Ivan Vazov, il teatro nazionale bulgaro, nonché il teatro più antico e autorevole del paese e uno dei monumenti più importanti di Sofia. Si trova nel centro della città, con la facciata rivolta verso il City Garden.

Chiesa di Alexander Nevski
Cosa mangiare a Sofia
Eccoci arrivati al momento più importante della tua visita: quella di scoprire i piatti tipici della cucina bulgara!
La gastronomia locale è una cucina dai sapori forti, nella quale si possono assaporare cucine tipiche provenienti da diverse culture: greca, turca, macedone e serba. Infatti nelle pietanze tipiche c’è una forte presenza di carne, spezie e yogurt.
Eccoti un elenco di piatti tipici bulgari da provare assolutamente:
- Shkembe Chorba, la tipica trippa di maiale, manzo o agnello accompagnata da pane fresco;
- Kebapche, piatto tipico della cucina bulgara a base di carne macinata e spezie molto simile alle nostre salsicce, grigliate e servite con contorni di verdure;
- Zelevi Sarmi, involtini di riso in foglie di cavolo;
- Tarator, un piatto originario dell’antico Impero Ottomano, il quale si presenta come una zuppa composta essenzialmente da yogurt e cetrioli, molto in voga nel periodo estivo;
- Shopska Salata, piatto freddo a base di verdure;

Kebapche
Cosa fare la sera a Sofia
Siamo ormai giunti al termine del nostro viaggio a Sofia, però prima di andar via, vediamo cosa fare a Sofia e come si svolge la movida del luogo.
La capitale bulgara è una delle mete di viaggio preferite dai giovani turisti, attratti dalla sua vita notturna e dalla possibilità di conoscere le bellissime ragazze bulgare.
Ma come sono le donne bulgare?
Le ragazze bulgare sono molto affascinanti, tra le donne più belle in generale in Europa: traendo origine da differenti etnie e culture, hanno dei lineamenti molto diversi tra loro e una bellezza molto eterogenea. E’ possibile imbattervi infatti in biondissime ragazze dagli occhi azzurri oppure da ragazze dai lineamenti mediterranei, o ancora in donne dalla chiara origine slava e infine in donne bulgare con tratti mediorientali.
In genere le donne bulgare sono molto dolci, amano prendersi cura dell’uomo che amano e sono anche tradizionaliste.
Ma torniamo alla Sofia by night. La vita notturna della capitale bulgara è tra le più accattivanti e sfrenate, dove gli eccessi non sono proibiti. Grazie alle poche leggi e autorizzazioni, i pub e i bar possono servire alcolici a qualsiasi ora del giorno e della notte.
La nightlife bulgara comincia dopo cena, ma il vero divertimento è dopo la mezzanotte nelle discoteche della città e le principali a Sofia sono:
- Briliantin Club;
- Club Chervilo;
- Planet Club;
- Yalta Club;
Il nostro soggiorno a Sofia, Bulgaria termina qui. Condividete con noi i vostri feedback sulla capitale bulgara. Al prossimo viaggio insieme con Viaggi in Europa!