Stoccarda: cosa vedere della città tedesca nel prossimo post a cura di Viaggi in Europa
Una vacanza culturale di alto livello, comunque connessa alla natura, in Germania ti porterà sicuramente a Stoccarda. Questo bellissimo capoluogo che copre 23 distretti e ha una origine antica legata al Sacro Romano Impero, nasconde un piccolo segreto, una curiosità. Il suo nome – oggi sinonimo di eleganza e importanza – deriva dalla parola “stalla”. E questo è solo l’inizio. Vieni a scoprire le meraviglie di Stoccarda nel nuovo post dedicato ai viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Stoccarda
Situata nella regione omonima, di cui è capoluogo, Stoccarda ha avuto uno sviluppo tale da coinvolgere nella propria area metropolitana diversi comuni vicini. Arriva a sfiorare le municipalità di Tubinga e Reutlingen. Non è lontana da Francoforte e da Monaco di Baviera che si raggiungono in meno di due ore d’auto. La città sorge nello specifico in prossimità del fiume Neckar e della Foresta Nera, oltre che avere un’estensione totale pari a 207 km quadrati.
La città tedesca è anche una delle località più note per via della sua importanza culturale, amministrativa ed economica (la città è sede dell’impianto originario, ad esempio, della casa automobilistica Mercedes-Benz e sede della casa automobilistica Porsche).
Ecco a voi la mappa di Stoccarda:
Clima Stoccarda
Il clima tipico di Stoccarda è continentale-nordico. Infatti i suoi inverni sono molto freddi, spesso con temperature sotto lo zero, mentre le estati sono fresche e raramente la temperatura supera i 25°C.
Il periodo migliore per visitare Stoccarda è l’estate, tra giugno e agosto, quando il clima favorevole e mite consente una piacevole fruizione delle principali attrattive cittadine.
Moneta Germania
La moneta ufficiale in Germania è l’Euro, che ha sostituito il Marco Tedesco. Quindi in caso di viaggio in Germania non avete bisogno di effettuare alcun cambio.
Come muoversi a Stoccarda
A Stoccarda ci si muove facilmente grazie a una efficiente rete di trasporti che si interseca senza mai creare disagi.
Gli autobus urbani sono costanti e rapidi, allo stesso modo la linea di tram serve l’intera area metropolitana. A Stoccarda esiste l’unico e ultimo “tram a cremagliera” elettrico d’Europa, oltre che ad efficiente servizio di funicolare.
Ci si può spostare anche con i treni urbani, riuniti sotto il sistema unico S-Bahn Stuttgart.
La città ovviamente ha una moderna stazione ferroviaria centrale e un grande aeroporto da 10 milioni di passeggeri annui.
Strano a dirsi, ma esiste anche un porto – solo commerciale – sul fiume cittadino Neckar, che viene utilizzato per spostamenti di persone e merci.
Cosa vedere a Stoccarda
Cosa vedere a Stoccarda? La città tedesca offe davvero tantissime attrattive al turista che decide di visitarla.
Architettura e natura sono infatti i monumenti più belli di Stoccarda, tra cui i più importanti sono i seguenti:
- Castello dei Duchi, detto anche “Castello Vecchio”, che venne eretto in stile rinascimentale tra il 1553 e il 1578 e restaurato fedelmente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Oggi è sede del Landesmuseum Württemberg, il locale museo di storia;
- Castello Nuovo, una elegante residenza in stile barocco che fu sede di duchi e di re nel XVIII secolo;
- Castello Solitude, una costruzione neoclassica voluta da uno dei discendenti dei Duchi di Wurttemberg, e situata fuori città, circondata da un bel parco suburbano, in stile rococò;
- Collegiata di Santa Croce, il principale luogo di culto evangelico luterano della città di Stoccarda, sede della chiesa Evangelico-Luterana della città;
- Wilhelma, l’unico giardino sia botanico che zoologico che troverete in Germania, il tutto costruito intorno al 1850 come residenza estiva di re Guglielmo I di Württemberg;

Castello Nuovo Stoccarda
Per tutti coloro che invece sono appassionati di motori, le mete ideali a Stoccarda saranno il Museo della Porsche e il Museo Mercedes Benz, dove ammirare le splendide auto sportive e la loro storia. Un pezzo del settore Automotive si trova proprio in questa località.

Museo dell’auto Mercedes
Inoltre altri luoghi famosi da visitare a Stoccarda vi sono:
- Reggia Ludwigsburg, il quale è stato il palazzo dei duchi, poi divenuti re, del Württemberg. Eretta in stile barocco e rococò, oggi utilizzata come museo, è stata costruita per volere del duca Eberardo Ludovico di Württemberg nel 1704, quando decise di fondare un luogo simile alla Reggia di Versailles in Francia;
- Monastero Maulbronn, un complesso monastico situato nei pressi della cittadina tedesca di Maulbronn (quindi vicino Stoccarda) e costituito da un’abbazia cistercense fondata nel 1147, oggi pressochè rimasta intatta nonostante gli anni e le due guerre mondiali;
- Parco Schlossplatz, situato all’interno dell’omonima piazza, la più grande del Mitte di Stoccarda;
- Torre della Televisione, ideata nel 1956, è la prima torre televisiva costruita al mondo. Grazie alle sue caratteristiche è considerata oggi il punto di riferimento per la costruzione delle altre torri in giro per il mondo;
Cosa mangiare a Stoccarda
Un viaggio non può dirsi tale senza almeno una tappa eno-gastronomica. In questo, la città tedesca di Stoccarda offre molteplici e interessanti spunti, legati alla cucina tradizionale tedesca.
I piatti tipici di Stoccarda sono naturalmente le famose salsicce tedesche, la birra, la cotoletta alla viennese, l’arrosto alla sveva e degli ottimi formaggi locali, di cui andare ghiotti.
Tra i ristoranti più interessanti, provate quello panoramico in cima alla Torre della Televisione..anche se la cucina qui è prevalentemente francese!
Haute cuisine, anche tedesca, invece nel costoso Ristorante del Castello Solitude, il luogo perfetto dove suggellare la vostra visita nella metropoli tedesca.
Cosa fare la sera a Stoccarda
La sera a Stoccarda si va in esplorazione dei pub, che sono tantissimi, e dei locali notturni, spesso ad essi collegati. La città tedesca non dorme mai e lo testimonia il fatto che, soprattutto nel weekend, tantissimi giovani e locali decidono di trascorrere la propria serata in compagnia fuori casa.
La “movida” parte dal parco Schlossplatz e si sposta fino a Theodor Heuss Strass e Steinstrasse.
Le discoteche migliori sono tutte situate nel suo centro storico, ma ben isolate per non infastidire il vicinato.
In primavera e autunno, alla normale vita notturna, si affiancano i tanti eventi legati ai Festival più importanti della città, come Oktoberfest o come il Festival del Vino.
Insomma a Stoccarda non ci si annoia proprio mai!
Il nostro post dedicato alle bellezze e alle info su Stoccarda, Germania, termina qui. Alla prossima con i consigli di viaggio sulle città europee, a cura del nostro portale!