La Russia è un paese grandissimo che offre tante attrazioni, dalle città alla natura selvaggia, dall’arte alla cultura. Visitare tutto in una settimana è impraticabile: è necessario selezionare ciò che si vuole visitare e ottimizzare i tempi per vedere più cose possibili.
Poiché le mete principali dell’itinerario sono distanti tra loro è importante spostarsi in orari che consentano di limitarele perdite di tempo. Al riguardo una delle soluzioni più interessanti, descritta in questo articolo di Fastprivatejet.com sui voli privati low cost, potrebbe essere quella di prenotare un empty leg che decolli da una città all’altra proprio nella data e nell’orario desiderati.
Per aiutarti a scegliere cosa vedere in Russia, facciamo un quadro delle principali attrattive del paese e vediamo cos’è possibile visitare in sette-dieci giorni.
Indice dei contenuti
Le città: Mosca, San Pietroburgo, Kaliningrad e Sochi
Una delle possibili opzioni è visitare le città più importanti della Russia: Mosca e San Pietroburgo.
Mosca è una città cosmopolita, ricca di storia e cultura. Cremlino, la cittadella fortificata sede del parlamento e del governo della Russia, contiene al suo interno musei e altre attrazioni artistiche, oltre al famoso Giardino di Aleksandrovsky e il Palazzo Poteshny. Degna di una visita è ovviamente la Piazza Rossa, la principale della città, che ospita tanti monumenti, tra cui la Cattedrale di San Basilio, il monumento a Minin e Požarsky e il Mausoleo di Lenin.
San Pietroburgo è una città dal sapore europeo: situata sul delta del fiume Neva, ospita un famosissimo museo, l’Heritage, l’altrettanto nota Prospettiva Nevskji, l’arteria principale della città, la cattedrale di Sant’Isacco, la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e il teatro Mariinskij.
Se si hanno a disposizione sette-dieci giorni, il consiglio è di dedicare tre-quattro giorni alla capitale e altri tre giorni a San Pietroburgo.
Altre due città da visitare sono Kaliningrad e Sochi, per motivi diversi.
Kaliningrad ha 1000 anni di storia e un centro storico in stile gotico e neogotico bellissimo. La ricchezza della città è data dall’enorme ricchezza culturale e artistica, vedi la cattedrale Konisberg, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Sochi è una città sul Mar nero costituita da quattro affascinanti distretti, tra cui il quartiere Adler, che ospita le chiese dello Spirito Santo e della Santissima Trinità, e il quartiere Grande Sochi, che tra le altre attrazioni presenta il Parco Južnye Kultury, con oltre 1400 specie di piante.
La Transiberiana: da una parte all’altra della Russia
Difficile non aver mai sentito parlare della leggendaria linea ferroviaria Transiberiana, che attraversa diverse tappe della Russia passando anche per Cina e Mongolia. Qualora si decida di provare l’esperienza della Transiberiana, è bene avere a disposizione l’intera settimana di viaggio per attraversare gli oltre 9mila chilometri.
La linea principale unisce Mosca a Vladivostok, nella costa del Pacifico, ma è possibile anche variare il percorso salendo sulla Transmongolica, che unisce Mosca e Pechino attraverso la Mongolia, e la Transmanciuriana, che collega la capitale russa e la capitale cinese ma senza passare dal territorio mongolo.
Naturalmente, per godersi il viaggio e le tante tappe dell’affascinante percorso della Transiberiana sarebbe meglio avere a disposizione più di una settimana.
L’Anello d’oro: la parte “selvaggia”
Una sequela di cittadine dal gusto medievale, con cattedrali, chiese e cremlini, alcuni dei quali entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Situato a nord-est di Mosca, l’Anello d’Oro è indicato per chi vuole scoprire una Russia diversa da quella delle grandi città, in particolar modo se si ama l’architettura religiosa. Per visitare rapidamente le città dell’Anello d’Oro può bastare una settimana, ma con dieci-dodici giorni a disposizione è possibile approfondire la conoscenza delle città rurali che ne costituiscono l’essenza.
In conclusione
Scegliere l’itinerario migliore per visitare una Russia in una settimana non è facile: dipende dai gusti personali e da cosa si desidera visitare. Un’opzione è rappresentata dalle città, vedi Mosca e San Pietroburgo, un’altra la Transiberiana, un’altra ancora l’Anello d’Oro. Tutto dipende dai propri desideri e dal proprio gusto: pianificare con attenzione è la soluzione per sfruttare al meglio i sette giorni a disposizione.