Cosa vedere a La Coruña, Spagna, nel post a cura di Viaggi in Europa

Questa bellissima città spagnola si affaccia sull’Oceano Atlantico dalle coste nord occidentali del Paese. Ha origini molto antiche, infatti pare che il suo stesso nome derivi da una frase latina, un appellativo dato dai Romani al luogo e alla sua penisola – Crunia, appunto. Conosciuta anche come A Coruña, secondo la lingua gallega che in questa regione è predominante, vanta un’anima celtica che la collega direttamente alla storia dell’antica Irlanda.

La Coruña è cresciuta intorno al proprio porto e oggi è una delle mete turistiche più belle della Spagna. Non solo per i paesaggi e i panorami che la circondano, ma anche per le architetture uniche e maestose che rendono il suo centro storico un grandioso monumento globale. La città si è ingrandita dopo la scoperta dell’America, quando la sua posizione protesa verso l’Atlantico la rendeva il porto più pratico per intraprendere le spedizioni commerciali da e per quel nuovo continente.

Vediamo nelle righe che seguono cosa vedere nella città galiziana nel nostro post dedicato alle città più importanti della Penisola Iberica.

la coruna

Il porto

Dove si trova La Coruña

La Coruña è un comune della Spagna nord-occidentale ed è il capoluogo della provincia omonima nella comunità autonoma della Galizia. La città si estende a partire da una penisola a forma di T ed è caratterizzata da alcune colline come ad esempio Monte Alto, Santa Margarida, Eirís, A Zapateira. La maggior parte della zona de Os Cantóns e del porto è stata invece strappata al mare. Il comune spagnolo occupa in totale una superficie di 36,8 km².

Ecco a voi la mappa di La Coruña:

La Coruña mappa

Abitanti La Coruña

Gli abitanti totali della città spagnola sono circa 250.000 contando solo il centro cittadino, mentre se contiamo l’intera area metropolitana, la popolazione residente si estende a più di 400.000 abitanti.

Clima La Coruña

La città galiziana presenta un clima atlantico trovandosi sulla costa atlantica della Spagna, e presenta quindi un clima mite in estate e freddo-umido in inverno, mentre le precipitazioni sono abbondanti durante tutto l’arco dell’anno.

Il periodo migliore per visitare la città è senz’altro il periodo estivo.

Moneta Spagna

Come saprete, la moneta ufficiale in Spagna, e nel resto dell’UE, è l’Euro, che ha sostituito quella precedente rappresentata dalla peseta, che lo è stata fino al 1999. Per questo, in caso di viaggio a La Coruña non avete bisogno di effettuare il cambio.

Muoversi a La Coruña

Muoversi a La Coruña non è per nulla difficile. Infatti, visto che si tratta di una città non molto grande, è possibile visitarla tranquillamente a piedi. Ma a volte, visto le abbondanti piogge, può essere utile usufruire dei mezzi pubblici per spostarsi nella città galiziana.

Il principale mezzo di trasporto pubblico urbano è rappresentato dagli autobus, gestito dalla Compañía de Tranvías de A Coruña, che conta una rete di autobus composto da 24 linee giornaliere regolari, 1 linea notturna (Búho) ed 1 linea speciale per l’università (E), il cui biglietto costa 1,30 euro (previste tariffe agevolate per alcune fasce d’età). Gli orari di funzionamento sono dalle 6:30-7:00 alle 22:30-23:00.

L’alternativa per spostarsi in città, soprattutto di notte, è il taxi, che ti permetterà di raggiungere ogni luogo vogliate.

torre dell'Ercole la coruna

Torre di Ercole

Cosa vedere a La Coruña

Cosa vedere a La Coruña? Ecco a voi i principali luoghi d’attrazione presenti in città:

  • Il centro de La Coruña è un piccolo gioiello medievale di arte, rimaneggiato nel corso del XVIII secolo con aggiunte di architetture barocche;
  • Il monumento per eccellenza, qui, è la Torre di Ercole, un faro alto 59 metri che conserva ancora la millenaria struttura datagli dai Romani che lo costruirono per primi. Le mura esterne sono state aggiunte nel Settecento, proprio per proteggere il corpo originale che si ammira ancora all’interno;
  • Piazza Maria Pinta, lo spazio più grande della città, è una elegante piazza sulla quale domina lo spettacolare Municipio barocco. Ricavato da una residenza nobiliare, rimaneggiato intorno alla fine del XIX secolo, questo possente palazzo decorato è il fiore all’occhiello della città.
  • Casa Museo Picasso, dove il noto pittore visse fino ai 13 anni. Dalla casa si può seguire un itinerario tra i luoghi della sua giovinezza;
  • Acquario di Finisterrae, uno dei più grandi e belli di Spagna. Le enormi vasche collegate all’oceano sono attraversate da tunnel di vetro che consentono di ammirare gli animali nel loro habitat naturale.
  • Museo della Scienza e della Tecnica, dove poter fare un lungo viaggio culturale e davvero interessante;
  • Le chiese della Coruña, alcune delle quali sono molto antiche e risalgono all’epoca romanica (Santa Maria), mentre altre chiaramente al tempo del barocco (San Giorgio, San Domenico);
  • Parco delle Sculture. Questo labirinto decorato con statue particolari si trova nelle vicinanze del faro di Ercole ed è stato allestito da 18 scultori e artisti galiziani. Le statue più belle sono il Menhires e la statua dell’eroe celtico Breogàn;
  • E per le vostre passeggiate, c’è solo da scegliere tra i tanti parchi o le bellissime spiagge (Riazor, Orzan, Lapas);
municipio La Coruña

Municipio

Santiago de Compostela

Infine, non si trova proprio in città, ma a circa un’ora di strada verso sud è comunque è una meta imperdibile: il Santuario di Santiago de Compostela, punto di arrivo di uno dei pellegrinaggi più sentiti e famosi del mondo. Se siete a La Coruña potrete arrivarci senza troppa fatica e ammirare il monumento di fede che ogni anno attira milioni di persone dall’Europa e dal mondo.

Cosa mangiare a La Coruña

Qui ci troviamo in una città di mare e i piatti tipici della città galiziana sono soprattutto a base di pesce, ma non solo. Famosi anche i suoi formaggi accompagnati dall’ottimo vino galiziano.

Esempi di piatti tipici galiziani sono rappresentati da:

  • Caldo gallego
  • Pulpo a la gallega
  • Empanada gallega
  • Picadillo de chorizo (Zorza)
  • Xoubas
  • Zamburiñas
  • Vieiras
  • Lacón con grelos
  • Chorizo con cachelos
  • Cocido gallego
  • Raxo
  • Percebes
  • Queso de Arzúa-Ulloa
  • Queso San Simón da Costa
  • Queso del Cebreiro
  • Leche cuajada y requesón
  • Tetilla

Tra i dolci galiziani abbiamo invece:

  • Tarta de Mondoñedo
  • Tarta de Santiago
  • Almendrados de Allariz

Come vini invece consigliamo l’Albariño.

pulpo a la gallega

Pulpo a la gallega

Cosa fare la sera a La Coruña

La movida galiziana non è per niente noiosa, soprattutto quella che si svolge a Monte Alto. Questo è uno dei quartieri più cool di A Coruña. Qui si trovano infatti molti locali e bar, dove trascorrere la serata. Anche al Paseo Maritimo potreste fare una bella passeggiata vicino al mare e godervi la vita cittadina.

sera la coruna

 

Il nostro post alla scoperta di La Coruña, Spagna, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa.

Pin It on Pinterest