Cosa vedere a Santiago De Compostela, la città spagnola nel post di Viaggi in Europa

Santiago De Compostela è un comune spagnolo di circa 96mila abitanti della Spagna occidentale, vicinissima al confine settentrionale del Portogallo. Capoluogo della comunità autonoma della galizia, la città appartiene alla provincia de A Coruña. Nel 2000 è stata capitale europea della cultura.

Questa è una città suggestiva, nota per El camino de Santiago, ovvero un itinerario devozionale. Questo è anche l’anno del santo patrono e il 31 dicembre ci sarò l’apertura della Porta della cattedrale da parte dell’arcivescovo locale.

In questo post a cura di Viaggi in Europa torniamo nella Penisola Iberica e vediamo insieme cosa vedere a Santiago De Compostela oltre che tantissime curiosità su cosa provare di tipico della cucina locale e cosa fare la sera. Benvenuti sul nostro portale!

Dove si trova Santiago De Compostela

Il territorio nel quale si sviluppa la città di Santiago De Compostela, Spagna, si trova vicino al confine settentrionale del Portogallo e a poca distanza dall’Oceano Atlantico. La città spagnola dista inoltre pochi km da La Coruña, Pontevedra e Vigo.

Ecco a voi la mappa di Santiago De Compostela:

mappa santiago de compostela

Clima Santiago De Compostela

Il clima di Santiago De Compostela è molto piovoso. Ciò dipende dalla vicinanza all’Atlantico, per cui il vento va a scontrarsi con le montagne circostanti.

La temperatura in inverno è di 12 gradi in media, mentre in estate non si superano i 23 gradi.

I mesi perfetti per visitare la città spagnola sono quelli estivi e autunnali, perché le temperature non sono così basse. Le precipitazioni sono sempre presenti, quindi conviene portare delle giacche a vento o qualcosa con il quale ripararsi.

Moneta Spagna

La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro, motivo per il quale non è necessario effettuare il cambio.

Come muoversi a Santiago De Compostela

Il trasporto pubblico locale è gestito dalla compagnia Tralusa. Le linee del bus sono 15. La più importante è la linea 1, attiva tutti i giorni, che collega i due capolinea, tra il cimitero e l’ospedale.

Le fermate principali sono:

  • Av. de Rosalia de Castro;
  • Bosaica;
  • San Làzaro;
  • Stazione centrale autolinee;

I biglietti si acquistano a bordo e costano 1 euro. In alternativa, c’è solo l’abbonamento mensile, al costo di 26 euro.

Ci sono anche diversi autobus privati, che vanno prenotati in anticipo. Si possono trovare delle stazioni per bici.

La stazione mette a disposizioni treni regionali e locali, interessanti per arrivare qui o per scoprire le zone limitrofe.

L’aeroporto è a 16 chilometri dalla cittadina e mette a disposizione anche voli intercontinentali. L’aeroporto è collegato a treni, pullman, taxi e si può raggiungere anche in auto.

Cosa vedere a Santiago De Compostela

Non sapete cosa vedere a Santiago De Compostela?

La città offre tantissime attrazioni interessanti per i turisti. Di seguito sono riportate quelle che non potete assolutamente perdervi, se state visitando la famosa città spagnola:

  • Cattedrale è il monumento simbolo della cittadina. Secondo la tradizione, qui è seppellito l’apostolo Giacomo, patrono della Spagna. Il portico ha 200 statue che rappresentano santi e personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Non può mancare quella di San Giacono, che si trova dietro l’altare maggiore. La Cattedrale ha anche un museo, che si può visitare passando dal chiostro del Cinquecento;
  • Piazza dell’Obradoiro è la fine del Cammino di Santiago. Ha tantissimi monumenti ed edifici da visitare. Tra questi, spicca l’Hostal dos Reis Catolicos che fu costruito nel XVI secolo e il Palazzo de Raxoi, che oggi ospita il Municipio;
  • Piazza della Quintana è la seconda piazza della città. Si divide in due parti: de Vivos e de Mortos. Infatti, questa seconda parte prima era un cimitero. Qui si trova la torre dell’orologio della Cattedrale e la Porta santa;
  • Museo dei Pellegrinaggi e di Santiago è infine un museo dedicato alla storia del Cammino di Santiago, con documenti storici e reperti di architettura;
  • Monastero di San Martiño Pinario, il quale rappresentava un monastero benedettino. Nello specifico è il secondo monastero più grande della Spagna dopo San Lorenzo de El Escorial;
  • Alameda Park, il parco cittadino dove potervi rilassare o fare una passeggiata;
  • Museo del Pueblo Gallego, il museo cittadino che accoglie reperti di storia e cultura galiziana, ospitato in un convento fondato nel XIII secolo;

santiago de compostela

Cosa mangiare a Santiago De Compostela

Quali sono i piatti tipici della tradizione di questa cittadina tanto religiosa? Vediamoli insieme:

  • El pulpo a la gallega è un piatto di polpo, con astice e vesugo. Si mangiano con i percebe;
  • Tetilla è un formaggio delicato e dolce, che si usa anche spalmato sul pane;
  • Torta di Santiago è un dolce tipico con uova, zucchero, mandorle e cannella;

I ristoranti migliori della città dove trovare le tipicità del luogo sono invece:

  • Casa Manolo. Si trova a Piazza De Cervantes e ha un menù pensato per i pellegrini, con alcune proposte locali;
  • Casa Marcelo. Si trova a Rua Hortas 1 e un piccolo locale, specializzato in piatti del pesce, zucchine su crema di parmigiano e bistecca alla tartare;
  • O Gato Negro. Si tratta di una locanda che offre diversi assaggi e moltissimo pesce: calamari, totani, cozze, percebes, accanto a formaggi tipici e peperoncini local. Si trova a Rua da Raina;
  • Abastos 2.0. Vicino al mercato del pesce, non offre un menù, perché si basa sul pescato del giorno e sui vini locali. Si trova a Plaza Abastos;
pulpo a la gallega

Pulpo a la Gallega

Cosa fare la sera a Santiago De Compostela

Santiago De Compostela è una città animata anche dalla vita notturna locale. I locali si sono specializzati per gli studenti universitari, visto che si trovano nelle zone del quartiere Vecchio e nelle periferie cittadine. I bar chiudono a mezzanotte, mentre i night club sono aperti anche fino alle 05.00. Non possono entrare i minori di 16 anni.

La notte di Santiago De Compostela è caratterizzata da numerosi locali di musica per ballare, tra cui Fucolois a Rua Xelmirez 25, pub con pareti di marmo, Pub Momo per chi ama lo street style e Archy per gli aperitivi.

I locali tipicamente spagnoli sono infine Pub Conga e Pub El Desván.

notte santiago de compostela

 

Il nostro post dedicato a cosa vedere a Santiago De Compostela, Spagna, termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa! 

Pin It on Pinterest