Cosa vedere a Salamanca, la città spagnola nel post di Viaggi in Europa
Salamanca è un comune spagnolo di circa 143 mila abitanti, che si trova nella Comunità Autonoma di Castiglia e Leòn. Tutta la città è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1988.
Questa è una città universitaria, ricca di attrazioni, monumenti, cose da fare e da vedere. Infatti, la sua università è la più antica di Spagna e fu fondata nel XIII secolo, raggiungendo poi il massimo splendore nel XVI secolo. Ancora oggi, ci sono corsi estivi e percorsi di cultura spagnola per gli studenti provenienti da tutto il mondo.
Salamanca è anche gemellata con altre città, come: Coimbra (Portogallo), Nimes (Francia), Wurzburg (Germania), Bruges (Belgio), Buenos Aires (Argentina), Las Palmas del Gran Canaria (Spagna) e Cambridge (Regno Unito).
In questo post a cura di Viaggi in Europa torniamo nella Penisola Iberica e vediamo insieme cosa vedere a Salamanca oltre che tantissime curiosità su cosa provare di tipico della cucina locale e cosa fare la sera. Benvenuti sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Salamanca
Il territorio nel quale si sviluppa la città di Salamanca, Spagna, si trova lungo la strada del treno, tra le più importanti località spagnole, come: Avila, Bilbao, Barcellona, e altre località rinomate in Spagna. Quindi, da qui si raggiunge anche facilmente il Portogallo. La città spagnola dista inoltre pochi km da Madrid e San Sebastiàn.
Ecco a voi la mappa di Salamanca:
Clima Salamanca
Il clima di Salamanca è molto caldo in estate, con temperature che possono arrivare anche sopra i 30 gradi. In inverno, invece, si va dai 7 ai 10 gradi.
I mesi perfetti per visitare la città sono quelli primaverili, soprattutto nel periodo pasquale e nel mese di Maggio. Anche il primo periodo autunnale, a settembre-ottobre, offre un clima gradevole e temperato per i turisti in visita in città.
Moneta Spagna
La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro, motivo per il quale non è necessario effettuare il cambio.
Come muoversi a Salamanca
Il trasporto pubblico locale è molto diffuso. L’autobus è l’unico mezzo, quindi è disponibile dalle 07.15 alle 22.30.
Le linee sono:
- Le 13 linee della giornata;
- Le 2 linee notturne. Si chiamano anche N1 Rute Norte e N2 Ruta Sur.
I biglietti si acquistano solo sul mezzo, a un costo di 1,05 euro (è importante avere soldi esatti). Si può fare anche la tessera Tarjeta bono-bus da ricaricare. Il biglietto costerà solo 0,59 euro se si usa la tessera ricaricabile.
La tessera non sostituisce l’abbonamento, che può essere solo mensile. Per farlo, serve il tesserino di identificazione dei trasporti con dati del viaggiatore e fototessera.
Il taxi è un altro mezzo abbastanza economico, perché per andare al centro storico bastano 5 euro a persona. In estate, c’è anche un treno turistico per vedere le attrazioni più interessanti. Il treno turistico è disponibile solo d’estate e parte da Plaza de Anaya e fa un giro della città in 30 minuti. Ha un costo di 4 euro e la partenza è ogni 30 minuti.
L’aeroporto di Salamanca Matacan è a 15 chilometri dalla città ed è sia civile che militare. Si tratta di un aeroporto soprattutto di transito, servito da diverse compagnie low cost.
Cosa vedere a Salamanca
Non sapete cosa vedere a Salamanca? La città offre tantissime attrazioni interessanti per i turisti. Di seguito sono riportate quelle che non potete assolutamente perdervi, se state visitando la famosa città spagnola:
- Plaza Mayor è la piazza centrale, in principio chiamata Plaza de San Martín vista la vicinanza all’omonima chiesa. Fu costruita come appare oggi su progetto di Alberto Churriguera. La piazza è quadrata e fiancheggiata da diversi palazzi signorili. Qui c’è il municipio e diversi locali. Le decorazioni sono moltissime e appartenenti al periodo barocco. L’atmosfera è vivace ed elegante. Di notte, qui si vive la movida;
- Università è una struttura che ha circa 800 anni. La facciata esterna è in arenaria ed è ricchissima di decorazioni. Ci sono miti greci e araldici, ma anche elementi cattolici, come i re Ferdinando e Isabella di Castiglia. La biblioteca qui conserva oltre 2.800 volumi di ogni epoca. La balaustra ha dei simboli e si dice che chi li saprà decifrare raggiungerà la conoscenza;
- Catedral Vieja e Catedral Nueva sono due monumenti da visitare. La prima risale al XII secolo e ha elementi gotici e bizantini su una struttura romanica. C’è una rappresentazione del giudizio universale e 53 scene di vita di Gesù e della Madonna risalenti al Quattrocento. La Nueva, invece, appartiene al periodo finale del gotico. Ha una torre altissima con una cupola in stile barocco. Ci sono portoni rinascimentali e degli elementi lignei molto raffinati;
- Palazzi storici sono Casa de las Conchas e il Palacio de Monterrey. La prima è stata la residenza del medico della regina Isabella ed è adornata di conchiglie. Il secondo è una residenza reale estiva del Cinquecento. Quest’ultimo, però, al momento non è visitabile.
- I musei. In città, ci sono il museo de Art Noveau y Art Decò, il museo di Salamanca e il Museo Taurino. I musei ospitano sculture, pitture e hanno mostre davvero interessanti, ognuna nella sua specializzazione.
- Il ponte romano, istituito alcuni esperti intorno al I secolo d.C. e meglio noto come ponte romano di Salamanca. Questo è un ponte che dà sul fiume Tormes;

Ponte romano
Cosa mangiare a Salamanca
Cosa si può mangiare nei ristoranti di Salamanca? Eccovi di seguito i principali piatti tipici della località spagnola:
- Carne de Morucha è di manzo ed è molto saporita. Si mangia alla brace o alla griglia e si aggiungono poche spezie per esaltarne il sapore;
- Chanfaina salmantina è un piatto con riso, agnello, sangue cotto e salsiccia chorizo. Si usa come piatto unico o come primo piatto, perché è abbastanza pesante;
- Los farinatos è un piatto che si usa anche a colazione, con salsiccia di maiale e uova. Si aggiungono poi: burro, pane, farina e spezie;
- Hornazo è un piatto tipico della Pasquetta. Si tratta nello specifico di una torta salata con maiale, chorizo, prosciutto, pancetta e uova. Si usava in passato per indicare che il periodo di penitenza era finito;
- Tapas, che troverete in tutta la Spagna, accompagnate dall’ottima sangria locale;
I ristoranti migliori della città dove trovare le tipicità del luogo sono:
- Hosteria casa Vallejo. Il locale si trova a Plaza Mayor e offre soprattutto bistecca. La via è Calle de San Juan de La Cruz 3;
- Casa de Vinos Doctrinos. Si tratta di un’enoteca che fa anche aperitivi e cene con taglieri di salumi. Si chiama così perché si trova in via Calle Doctrinos 3;
- Restaurante Corte & Cata. Nel centro storico, propone tapas e piatti di pesce. Si trova in via Calle Serranos 1;
- Restaurante Mencia. Offre ottimo baccalà e si trova in via Calle Grillo 11;
Cosa fare la sera a Salamanca
Salamanca è una città animata dalla vita notturna. Ci sono tantissime discoteche, soprattutto nella zona de La Cocina, dove si possono prendere cocktails e shottini. A 200 metri dalla piazza, c’è anche la zona delle Bordadores, dove si organizzano feste a tema, soprattutto il giovedì sera.
La notte di Salamanca è caratterizzata da numerosi locali di musica rock e inglese, tra cui De laval genoves (El Submarino) che si chiama così per la sua forma a nave, Bender e Molly Malone. I locali tipicamente bulgari sono infine Pakipalla e Zhivago.
Il nostro post dedicato a cosa vedere a Salamanca, Spagna termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa!