La storia della città di Praga

Praga è la città più grande nonché la capitale della Repubblica Ceca. Questa è situata nella parte nord-orientale del paese sul fiume Moldava, nella Boemia centrale, la più grande regione del paese.

La capitale storica della Boemia ed ex capitale della Cecoslovacchia è stata per secoli una città con una notevole influenza politica e culturale, oltre un importante centro commerciale per l’Europa centrale. 

Nel XIV secolo Praga era la terza città più grande d’Europa, dopo Roma e Costantinopoli. Oggi il centro culturale ed economico della nazione ceca ha una popolazione cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti, 2 milioni di persone vivono nella sua area metropolitana. Il centro storico di Praga è oggi patrimonio dell’Unesco con i suoi famosi monumenti culturali, di cui molti sopravvissuti alla violenza e alla distruzione del 20° secolo. 

Praga è famosa per i suoi diversi stili architettonici, dal gotico al cubista, fino alla controversa “casa danzante” del 1996. 

È nota per l’orologio astronomico più antico del mondo che dal 1410 ad oggi funziona ancora. Praga si distingue per la sua elevata bellezza architettonica e naturale, tale da essere scelta da molti registi per girare molti film d’epoca.

La città di Praga si presenta poliedrica: viene concepita altresì come città musicale e culturale. Più precisamente, ha una forte tradizione jazzistica con club e un festival annuale, conosciuto non solo a livello nazionale.

Sempre a Praga hanno luogo due festival internazionali di musica classica; la Primavera di Praga, fondata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale – famosa nel mondo – e un festival Dvořák in autunno. Il Teatro degli Stati, famosa per aver ospitato Mozart; in quell’occasione il musicista ha diretto la prima mondiale della sua opera Don Giovanni. Ancora oggi il Teatro ospita opere teatrali apprezzate da un pubblico vasto.

Cosa visitare a Praga

Prima di fare un viaggio, si consiglia di consultare blog quali pimpmytrip per avere informazioni dettagliate su cosa visitare. È un ottimo modo per organizzare il viaggio in maniera consapevole e ottimizzarne i tempi. 

Le principali attrazioni sono il castello di Praga, nominato peraltro come il più grande castello antico del mondo, ora residenza del presidente della Repubblica Ceca. 

Nel centro della città si trova la Piazza della Città Vecchia con – già citato – l’orologio astronomico di Praga, installato nel 1410. Altri monumenti, come la Cattedrale di San Vito, numerose chiese e palazzi costruiti principalmente nel 14° secolo sotto il Sacro Romano Impero.

Interessante anche la fortezza di Vyšehrad, il famoso storico Ponte Carlo, un ponte pedonale fiancheggiato da statue barocche che attraversa il fiume Moldava. Il quartiere ebraico e l’area ricreativa della collina di Petřín sono altresì luoghi da visitare, ogni anno suscitano l’interesse di numerosi turisti. 

I periodi migliori per visitare Praga

I periodi migliori per visitare Praga sono la primavera e l’inizio dell’autunno quando il clima è mite e ci sono meno turisti che invadono la città. Il clou di turisti nella città di Praga si verifica in estate, quando il clima soleggiato e asciutto crea una fantastica atmosfera turistica.

Un’ottima occasione altresì per godere dei panorami spettacolari. L’autunno è un altro momento desiderabile per visitare Praga; sebbene non sia così popolare come l’estate, è comunque una buona idea prenotare con due o tre settimane di anticipo.

Ci sono dei vantaggi nel recarsi a Praga in inverno: la città è praticamente priva di turisti e poi dicembre è uno dei mesi più affollati di Praga grazie all’ampia quantità di decorazioni e celebrazioni per le vacanze natalizie. 

Pin It on Pinterest