Baku, cosa vedere della capitale dell’Azerbaigian qui su Viaggi in Europa
È la nuova meta trendy dell’Oriente: Baku, futuristica e pretenziosa, è la capitale dell’Azerbaigian.
Baku è una capitale insolita, un’oasi tra Oriente e Occidente, una metropoli che non ti aspetti. Scorci storici che si intrecciano con piazze e palazzi imponenti, grattacieli futuristici e uno skyline di tramonti unici e inconfondibili che da vita ad uno spettacolo di colori che ti ruba il cuore.
La città azera è fatta da eleganti vie color latte, con un lungomare costellato di boutique delle più famose griffe di moda del made in Italy e di locali notturni. Anche se non è tra le mete più gettonate dagli europei, la capitale dell’Azerbaigian, negli ultimi anni sta cercando di farsi conoscere al mondo, puntando molto sul turismo.
Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Baku? Continua a seguire la nostra guida per scoprire le attrazioni top da non perdere durante un viaggio nella capitale dell’Azerbaigian!
Indice dei contenuti
Dove si trova Baku
Baku è la capitale dell’Azerbaigian e il principale porto del Paese. Con circa 3 milioni di abitanti, è considerata la più grande metropoli del Caucaso Meridionale. Si affaccia sul Mar Caspio ed è tra le più antiche città dell’Oriente.
Famosa prima di tutto per alcuni dei più grandi eventi sportivi nel mondo come il Gran Premio d’Europa di Formula 1 e i primi Giochi Europei, Baku è la nuova meta trendy-chic dell’Oriente, una città che sta cambiando e crescendo ad un ritmo velocissimo.
Clima Baku
Il clima a Baku è leggermente continentale, con inverni relativamente freddi ed estati calde e soleggiate, con massime intorno ai 30 gradi.
La temperatura media si aggira intorno ai 4 gradi di inverno, mentre d’estate intorno ai 26 gradi.
Le piogge sono relativamente scarse durante tutto l’anno, leggermente più frequenti nei mesi autunnali e nei mesi invernali.
Baku è inoltre una città piuttosto ventilata, sia di inverno che d’estate.
Come muoversi a Baku
Per muoversi a Baku si può scegliere tra autobus, minibus, tram e metro.
Il modo migliore e più economico per girare in città sono i minibus Marshrutka che percorrono un po’ tutta la capitale e il biglietto costa poco più di 25 centesimi di euro. L’unico problema è riuscire a capire la direzione poiché spesso i cartelli delle fermate non sono in inglese ma in azero.
La metropolitana di Baku, invece, è in funzione dal 1967 e si compone di tre linee (linea 1, 2 e 3) che effettuano percorsi sovrapposti ed è utile, più che per andare in centro, per raggiungere le zone di periferia.
Moneta Azerbaigian
Come moneta ufficiale, a Baku ed Azerbaigian troverete il Manat azero, il cui cambio ad oggi si attesta sui circa 0,53 euro ogni manat. Visto il costo della vita abbastanza economico, il manat azero è la moneta ideale per i turisti europei in visita a Baku!
Cosa vedere a Baku
Baku si pronuncia Bakù che letteralmente significa “città dove soffia il vento” ed è la nuova meta chic d’Oriente, una metropoli futuristica, scintillante e all’avanguardia. Baku è storia e memorie sovietiche, palazzi imponenti e grattacieli, è musei importanti, strade pulitissime e parchi ben curati.
La capitale dell’Azerbaigian è il bello dell’Oriente: alberghi a cinque stelle e negozi di lusso, misteri che avvolgono le attrazioni, culture diverse che si sono fuse nei secoli e architetture in perfetta armonia.
Bastano solo 5 ore di volo dall’Italia per raggiungere Baku, e pochi secondi per amarla. Cosa aspetti?
Ecco di seguito una lista di cosa vedere a Baku:
- Città vecchia, il cuore del centro storico di Baku, circondata da mura antiche, dove capita di perdersi tra le vie, con il profumo di spezie nell’aria e un piacevole odore di tappeti appena tessuti. La magia di questo posto sta soprattutto nella combinazione di stili (dal classico al rococò, al gotico, fino al barocco) che si fondono e sono in perfetta armonia tra di loro. Dichiarata patrimoniale mondiale dell’umanità dall’UNESCO, nella città vecchia di Baku si trova la maggior parte dei luoghi di interesse della capitale;
- Torre della Vergine, costruita interamente in pietra, è un’antica torre storica della capitale, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 2000. All’interno un museo racconta tutta la storia della città di Baku e tutta la sua evoluzione;
- Palazzo degli Shirvanshah, il più importante complesso monumentale di Baku, costellato da palazzi affascinanti, da un cortile cerimoniale e principale che fa da accesso al complesso oltre che da un portale totalmente restaurato che da accesso agli appartamenti reali;
- Ateshgah of Baku, usato un tempo come luogo di culto indù e zoroastriano, è un tempio religioso molto simile a un castello. “Atash” è un termine persiano che tradotto significa fuoco, e infatti la particolarità di questo posto sono le fiamme sempre accese, le stanze che raccontano scene di vita quotidiana oltre che episodi storici relativi al periodo zoroastriano;
- Flame Towers, un monumento imprescindibile e vistoso, un complesso di tre grattacieli di altezze diverse che domina la città dall’alto e offre una vista panoramica sulla capitale dell’Azerbaigian. Simbolo di modernità e di innovazione, le Flame Towers sono spettacolari sia di giorno che di notte anche se soprattutto al calar del sole, quando si trasformano in giganteschi schermi a LED, visibili da molti punti della città;
- Nizami Street, nel centro di Baku, è una lunga strada pedonale, costellata di negozi e boutique dove fare shopping e aperti fino a tardi;
- Centro culturale Heydar Aliyev, progettato dall’architetto britannico-iracheno Zaha Hadid, è simbolo nazionale dell’Azerbaigian e della scintillante Baku moderna. Questo incredibile complesso monumentale ospita collezioni interattive di costumi antichi, gioielli e strumenti musicali dedicati alla storia dell’Azerbaigian;
- Il lungomare di Baku, il cuore della movida della città azera, vissuto a tutte le ore del giorno, sempre pieno di persone e di cose belle da fare e vedere. Costellato di locali, bar e ristoranti, oltre che di boutique esclusive, il lungomare di Baku è senz’altro il boulevard più accattivante della capitale e il posto perfetto per godersi una piacevole passeggiata.
Cosa mangiare a Baku
La cucina tradizionale dell’Azerbaigian, e quindi anche della capitale Baku, è piuttosto variegata con decine di piatti unici, preparati come da tradizione in pentole di rame, dove il cibo diventa molto più saporito.
Vediamo insieme quali sono i piatti tipici di Baku, assolutamente da provare durante la vostra permanenza in città:
- Kebab, unico al mondo, il kebab azero, è una delle specialità per eccellenza della capitale;
- Dolma, un mix di carne di manzo macinata e alcuni ingredienti avvolti in foglia d’uva o cavolo, a seconda della tipologia di dolma che si sceglie;
- Plov, una delizia a base di carne, riso e strutto, impreziosito da una miscela di spezie, erbe e altri ingredienti.

Dolma
Cosa fare la sera a Baku
La magia di Baku è nelle stradine che attraversano il cuore della città vecchia, con il profumo di spezie che vi inebria, di erbe aromatiche e di pane ancora caldo, è nel fascino dei contrasti, nell’eleganza dei suoi giardini curati alla perfezione, nel design e nel futurismo della Baku moderna e scintillante.
La città azera è viva anche di sera grazie alla sua movida, che si accende di sera e si spegne all’alba del giorno dopo.
Si perché Baku è piena di locali, dislocati per lo più sul lungomare della capitale, dove ballare fino a tardi, e ricca di ristoranti dove pranzare e cenare provando le specialità del posto.
Ecco una lista di locali e/o ristoranti esclusivi dove andare la sera a Baku:
- Pasifico&Lounge, un locale elegantissimo e moderno, con una buona selezione musicale e un’ottima scelta di vini e cocktails;
- Eleven Restaurant&Lounge, un bel locale dove passare la notte e ballare fino all’alba con vista panoramica su tutta la capitale;
- Karavansara, nell’antica location della città vecchia, è il posto perfetto per una cena intima a lume di candela con tantissime specialità del posto, dai primi piatti al dolce;
- Scalini, un ristorante italiano nel cuore della città, dove sentirsi come “a casa”, coccolati dalla bella e saporita cucina all’italiana.

Baku Eye
Il nostro appuntamento con Baku e l’Azerbaigian termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente, sempre qui su Viaggi in Europa!