Belgrado: cosa vedere? Alla scoperta della capitale serba nel post di Viaggi in Europa
Belgrado è una città dai due volti, rinata dopo gli anni bui della guerra. L’ex capitale della Jugoslavia è tra le capitali europee dell’Est Europa che stanno vivendo una seconda giovinezza in termini di presenze turistiche.
Belgrado, cosa vedere? Quali sono le cose da fare e quali da non perdere? In questo post vi daremo tutte le indicazioni e le informazioni utili per vivere al meglio la vostra esperienza nella capitale serba.
Indice dei contenuti
Dove si trova Belgrado
Prima di cominciare a scoprire il fascino di Belgrado, vogliamo darvi alcuni informazioni utili su questa città.
Belgrado è la capitale della Serbia, si trova nel punto di confluenza tra il fiume Sava e il Danubio, e con i suoi 1.204.879 di abitanti, dopo Bucarest e Atene, rappresenta la capitale europea con l’area metropolitana più popolosa dell’Europa Orientale. La città di Belgrado è tra le più importanti della Serbia, non soltanto perché è la capitale del paese, ma anche perché al suo interno vi è concentrato il potere politico, finanziario, culturale e scientifico del paese.
Inoltre, rappresenta anche una delle città più antiche d’Europa.
Ecco a voi la mappa di Belgrado:
Moneta Serbia
Per poter effettuare i vostri acquisti e visitare i musei e tutti i luoghi d’arte della città serba, è utile conoscere la moneta serba in uso al momento, che è rappresentata dal Dinaro serbo. Il cambio euro-dinaro si attesta sui 118,36 RSD per ogni euro.
Clima Belgrado
Il clima a Belgrado è di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati relativamente calde. Nel periodo invernale non è inusuale cadere sotto lo zero, mentre in quello estivo le temperature si mantengono di solito sopra i 20 gradi.
Il periodo migliore per visitare la città è senz’altro quello primaverile-estivo, dove le temperature e le belle giornate primaverili possono essere d’incentivo per il turista in visita in città.
Come muoversi a Belgrado
Muoversi a Belgrado è molto facile: infatti il suo centro storico racchiude tutte le bellezze della capitale serba ed è così estremamente piacevole girarla a piedi.
Per coloro che non vogliono rinunciare a girare nella capitale della Serbia con i mezzi pubblici, la città mette a disposizione una rete molto efficiente di mezzi di trasporto, rappresentati da bus, tram e filobus, che vi permetteranno di spostarvi in città in modo facile e sicuro.
Per ciò che concerne il servizio di bus cittadino, questo consta di 112 le linee che attraversano Belgrado e attive 24 ore su 24 al prezzo di 0,75 euro (1,30 euro se il biglietto è fatto a bordo).
La capitale serba offre anche 12 linee tranviarie, anch’esse operative tutti i giorni per l’intera giornata e un sistema di filobus composto da 8 linee, che attraversano la città.
Per coloro i quali vogliono spostarsi in tutta comodità, la capitale serba offre infine un ottimo servizio di taxi per rapporto qualità/prezzo.
Cosa vedere a Belgrado
Non fermatevi alle apparenze: Belgrado è una città tutta da scoprire, dove numerosi popoli, dai Celti agli Slavi fino ai Romani per arrivare poi agli Asburgo e agli Ottomani, hanno contribuito a costruire la cultura e la bellezza di questa città. Proprio per gli avvicendamenti, Belgrado è la città dalle mille contraddizioni. Ma forse è proprio questo ad affascinare i turisti.
Le attrazioni da vedere nella capitale serba sono tantissime, ma quelle che meritano di sicuro una visita sono:
- La fortezza di Belgrado – Kalemegdan;
- Palazzo del Parlamento;
- Torre Beograđanka;
- Radio televisiva serba;
- Torre del Millennio.
Gli edifici religiosi da dover visitare invece sono:
- Chiesa di San Marco;
- Church of St. Alexander Nevsky;
- Tempio di San Sava;
- Cattedrale di San Michele Arcangelo (Saborna Crkva).
Da non dimenticare la visita ai Musei di Belgrado, tra i quali abbiamo:
- Museo storico della Jugoslavia;
- Museo del 25 maggio;
- La casa dei fiori;
- Museo di Nikola Tesla.
Andiamo a vedere adesso nello specifico cosa vedere a Belgrado.
La Fortezza di Belgrado e il Parco Kalemegdan
La fortezza di Belgrado è tra tappe obbligatorie nella vostra visita a Belgrado. Della possente fortezza, costruita per difendere la città dagli attacchi dei suoi nemici, rimangono oggi i resti delle mura, i bastioni, i fossati e le fortificazioni. Qui potrete vedere le diverse culture delle varie epoche storiche intrecciarsi tra di loro. Infatti, potrete vedere ancora in maniera ben visibile i resti dell’epoca romana, bizantina, ottomana e austriaca.
La fortezza di Belgrado si divide in due parti:
- La città alta, nella quale troverete la porta del despota, la torre dell’orologio e il pozzo romano;
- La città bassa, nella quale potrete vedere il bagno turco e la porta del Carlo VI.
Al suo interno potrete trovare diverse aree allestite per mostre temporanee e il Museo della guerra, dove sono raccolti e conservati cannoni, carro armati, armi, divise e quant’altro, risalenti ai diversi avvenimenti bellici avvenuti a Belgrado.
Per visitare la fortezza dovrete entrare in un’altra delle attrazioni della città, il famoso Parco di Kalemegdan. Questo si trova al centro della capitale serba, nella municipalità di Stari Grad ed è il parco più grande tra quelli presenti nella capitale.

Fortezza di Belgrado
Belgrado: il quartiere Skadarlija
Skadarlija, zona del centro storico, è uno dei quartieri più belli e affascinanti di Belgrado. Per la sua atmosfera calda e coinvolgente, viene paragonata al quartiere di Montmatre di Parigi.
Skadarlija è tra i posti maggiormente presi d’assalto dai turisti e ancora oggi è il punto di ritrovo di artisti, poeti e scrittori.
Il quartiere è formato da una strada acciottolata (Skadarska Ulica) e da diversi vicoletti laterali risalenti all’Ottocento, epoca nella quale il quartiere era frequentato da gitani, turchi e serbi. Passeggiando per la strada principale, potrete imbattervi in negozietti di souvenir e piccolini panifici.
Cosa mangiare a Belgrado
È forse il momento più atteso: quello di sedersi a tavola e provare i piatti della cucina locale. Lasciatevi tentare dalla cucina serba che saprà sorprendere il vostro palato. La gastronomia serba è una cucina dai sapori particolari, data dalle diverse influenze culturali nel corso degli anni.
Tra i piatti da provare durante il vostro viaggio a Belgrado, abbiamo:
- Čorba, una gustosa zuppa di verdure;
- Ćevapčići, piatto a base di carne trita, variamente speziata, tipico della cucina dei paesi della penisola balcanica;
- Srpska gibanica, uno sformato di sfoglia al formaggio e uova, tipico della cucina serba;

Ćevapčići
Cosa fare la sera a Belgrado
Siamo arrivati al termine del nostro viaggio, ma prima di lasciarvi, vogliamo darvi alcune informazioni su cosa fare la sera a Belgrado.
La notte della capitale serba non ha nulla da invidiare a tante altre capitali europee, anzi, è scatenata tanto che Belgrado è stata soprannominata la Berlino dei balcani. La città riesce ad accontentare proprio tutti, con la presenza di: musica dal vivo, ristoranti, discoteche.
Tra le discoteche di Belgrado di tendenza, vi segnaliamo le più importanti:
- Club Suono;
- Freestyler;
- Club River;
- Club Lasta.
Con questo termina il nostro viaggio alla scoperta di Belgrado. Condividete con noi, se volete, pareri ed esperienze di viaggio nella capitale serba. Al prossimo viaggio insieme a noi di Viaggi in Europa!