Berna: cosa vedere nella capitale svizzera nel post di Viaggi in Europa

Berna è tra le capitali europee meno gettonate dai viaggiatori per le loro esperienze di viaggio, optando per altre destinazioni, anche perché inconsapevoli della bellezza di questa città svizzera.

La capitale della Svizzera è infatti una località immersa nella natura incontaminata del paese elvetico, un centro urbano ricco di storia, arte e cultura, che sa regalare forti emozioni ed un’esperienza inaspettata a tutti i viaggiatori che scelgono di visitarla.

Cosa vedere a Berna? Andiamolo a vedere tutti insieme nel nuovo post alla scoperta del Vecchio Continente di Viaggi in Europa!

Dove si trova Berna

Berna si trova nel cuore della Svizzera (su un altopiano), nella parte centro-occidentale del paese, nel cantone omonimo che da il nome alla città, e nonostante sia un cantone bilingue, la lingua più parlata è quella tedesca.

Bagna Berna il fiume Aar, il quale è il corso d’acqua più lungo (295 km) ed importante della Svizzera, mentre si trovano nelle sue vicinanze il Monte Gurten di 958 metri e il Monte Bantiger, di circa 947 metri.

La città si estende su una superficie di circa 51,62 km quadrati.

Ecco a voi la mappa di Berna:

Mappa Berna

Abitanti Berna

La capitale della Svizzera con i suoi 135.904 abitanti è la quinta città più grande della Svizzera dopo Zurigo, Ginevra, Basilea e Losanna. La sua popolazione è costituita per il 24,7% da cittadini stranieri.

La maggior parte della popolazione parla tedesco (81,2%), a seguire abbiamo italiano (3,9%) e francese (3,6%).

Moneta Svizzera

Come ben sapete, la moneta svizzera è il Franco svizzero, il cui codice ISO 4217 è CHF. Questa particolare moneta, si utilizza non solo in Svizzera ma anche in altri paesi, quali:

  1. Principato del Liechtenstein;
  2. Enclave italiana di Campione d’Italia (insieme all’euro);
  3. Enclave tedesca di Büsingen am Hochrhein;

Il franco svizzero è diviso in unità di 100 centesimi, dove le banconote sono emesse dalla Banca nazionale svizzera, mentre le monete vengono coniate dalla Zecca federale.

Il cambio odierno è molto vicino a quello dell’euro: 0,91. Per il vostro viaggio nella capitale svizzera, dovrete effettuare quindi il cambio!

Come muoversi a Berna

Muoversi a Berna è davvero molto facile e sono tante le alternative a disposizione del turista che decide di visitare la capitale svizzera.

Prima di tutto l’aeroporto: lo scalo cittadino è molto vicino al centro città, dal quale dista solo 10 km, facilmente raggiungibile con autobus e taxi.

Il centro cittadino è a misura d’uomo: è infatti possibile visitarlo comodamente a piedi oppure in bici. Queste sono infatti disponibili per essere noleggiate da chiunque voglia girare in città con questo mezzo di trasporto green.

In alternativa, visitare Berna è facile grazie all’efficiente rete di trasporti pubblici che collega la città di giorno e di notte.

La compagnia di trasporti pubblici si chiama Bernmobil e collega la città con tram, filobus e autobus, coprendo tutte le destinazioni cittadine. Inoltre anche di notte sono disponibili delle linee notturne per coloro che vogliano godere della Berna by night.

L’ultima alternativa per coloro che vogliano spostarsi a Berna senza badare a spese è il taxi.

Cosa visitare a Berna

Cominciamo il nostro viaggio per le strade di Berna da uno dei punti d’interesse principali: il suo centro storico.

Circondato dal fiume Aar, il centro storico di Berna, con il suo aspetto medioevale, è una delle attrazioni più belle della capitale, tanto che nel 1983 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Nel centro storico possiamo trovare uno dei simboli storici e culturali della capitale, Zytglogge, ossia la Torre dell’orologio di Berna che servì ad Albert Einstein per elaborare la sua famosa Teoria della Relatività. L’orologio di Berna, allo scoccare di ogni ora prende vita, regalando uno spettacolo unico a tutti i turisti. Infatti, le statuine degli orsi e degli umani si muovono a ritmo di un carosello.

Un’altra attrazione da non perdere è Munster Kirche, la Cattedrale di Berna, che con la sua guglia è alta oltre 100 metri, dominando sull’intero centro urbano. Inoltre dal suo campanile potrete godere di un panorama mozzafiato dell’intera città.

In Bundesplatz, il cuore della città di Berna, abbiamo il Parlamento svizzero, situato nell’edificio in stile rinascimentale progettato dall’architetto Hans Auer. L’edificio è riconoscibile dalla grande cupola decorata in vetro a mosaico e dove è inciso il motto della nazione “Unus pro omnibus, omens pro uno”. L’edificio oltre ad ospitare le due camere del Parlamento svizzero (il Consiglio nazionale e il Consiglio degli stati) è sede anche di altre agenzie federali.

berna svizzera

Musei Berna

Berna è una città ricca di musei, proponendone alcuni molto interessanti. Vediamo insieme quali sono i principali.

Per gli amanti dei musei, nel vostro viaggio a Berna non può mancare la visita al Paul Klee Center, uno dei principali riferimenti d’arte in Europa. Progettato da Renzo Piano, il Paul Klee si trova a 5 Km dal centro della città. Il museo ospita al suo interno la più grande collezione del pittore svizzero – tedesco.

Un altro dei musei da dover visitare è il museo delle belle arti di Berna, il Kunst museum.

Il museo d’arte rappresenta uno dei più antichi presenti nella capitale svizzera ed è noto per ospitare collezioni di grandi artisti internazionali come: Monet, Cézanne e Picasso. Vi segnaliamo da vedere all’interno del museo, la sezione dedicata all’Art Brut.

Cosa mangiare a Berna

Come ogni grande capitale europea che si rispetti, anche Berna ha un’offerta variegata di piatti tipici svizzeri tradizionali, da gustare rilassati a tavola. La proposta gastronomica elvetica è basata sull’unione dei sapori e degli stili culinari dei 3 cantoni svizzeri.

 Ma cosa mangiare a Berna? Vediamo qualche piatto tipico da poter assaporare.

Il piatto principale assolutamente da provare conosciuto in tutto il mondo è la fonduta di formaggio, una vera prelibatezza per il palato. Infatti, la Svizzera è conosciuta per la sua grande varietà di formaggi come l’appenzeller, la groviera, l’emmental e il tilsiter. Tra gli altri piatti tipici da provare nella capitale svizzera vi consigliamo il Canapus, un involtino di carne bollito nel brodo.

fonduta svizzera

Cosa fare la sera a Berna

Siamo arrivati quasi al termine del nostro viaggio per le strade di Berna. Prima di lasciarvi però, ci sono alcune cose che dovete assolutamente fare per poter dire di aver vissuto un’esperienza a 360° della capitale svizzera.

Vita notturna di Berna

Anche se non direbbe, Berna ha una vita notturna molto attiva e intensa, ospitando una varietà di luoghi di svago e divertimento, con una buona proposta di bar, club, caffetterie.

Due sono le zone maggiormente frequentate:

  • La zona del centro storico, dove potrete notare un maggior afflusso di giovani in seconda serata;
  • Il quartiere Matte, dove ci sono le discoteche più frequentate di Berna.

Durante la giornata

Pensate di aver visto tutto della capitale svizzera?

Il fascino e le bellezze di Berna non si trovano soltanto nel centro città, ma ci sono anche altre attrazioni fuori dal centro storico da dover visitare, come:

  • Bear park, la fossa degli orsi, che è tra le tappe obbligatorie nel vostro viaggio a Berna;
  • Tierpark Dählhölzli, un parco-zoo dove sono presenti moltissime specie diverse di animali, pensato per il divertimento di grandi e piccini;

berna foto

Con questo si conclude il nostro viaggio tra le bellezze della città di Berna. Condividete qui le vostre esperienze e feedback con noi. Al prossimo viaggio con Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest