Cosa vedere a Còrdoba, Spagna, nel post di Viaggi in Europa
Còrdoba discende da un passato glorioso legato alle conquiste musulmane in Europa. Fu infatti capitale del Califfato El Andalus, tra il 711 e l’anno Mille, e rimase araba e islamica fino alle soglie del XV secolo. Un periodo culturale così lungo ha lasciato per forza segni evidenti nelle architetture, nelle usanze, nell’arte. Oggi, infatti, andare a Còrdoba è come immergersi in una città araba che però ha dimenticato di esserlo!
In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa fare nella città andalusa, che insieme a Siviglia e Granada, rimane una delle città più belle della regione spagnola dell’Andalusia.

Ponte Romano
Indice dei contenuti
Dove si trova Còrdoba
La città sorge nella regione bellissima dell’Andalusia e, geograficamente parlando, è situata tra la Sierra Morena che corre alle sue spalle e il fiume Guadalquivir la attraversa in più punti. Una riserva naturale si trova al centro stesso della città, poco lontano dal monumentale Ponte Romano che conduce alla cattedrale-moschea. A Còrdoba c’è molto da vedere, e tanto ancora da sognare.
Il significato etimologico del nome della città spagnola è sempre stato molto discusso e non esiste attualmente un’ipotesi accettata da tutti.
Il numero di abitanti di Còrdoba, Spagna, è di circa 320.000 abitanti, che ne fa una delle città più densamente popolate dell’Andalusia.
Ecco a voi la mappa della città di Còrdoba:
Clima Còrdoba
Il clima a Còrdoba, da metà giugno a settembre inoltrato, si mantiene tra i 30°C ed i 40°C, per questo l’estate non è il periodo migliore per visitare la città andalusa. Decisamente meglio i mesi primaverili o l’autunno.
I mesi invernali, pur essendo miti, sono molto piovosi limitando così le vostre possibilità di spostamento verso le principali attrazioni cittadine.
Moneta Spagna
La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro. Per cui, in caso di viaggio nella città spagnola, non avrete bisogno di effettuare alcun cambio.
Come muoversi a Còrdoba
Muoversi in città non è affatto difficile. La località spagnola mette a disposizione infatti una serie di mezzi di trasporto mediante i quali spostarsi comodamente. I principali mezzi di trasporto sono:
- Bus;
- Taxi;
- Auto;
Cosa vedere a Còrdoba
Còrdoba è un immenso monumento a cielo aperto. Difficile fare una lista di tutti i luoghi interessanti che la città offre al turista in visita nella località andalusa.
Tra i più importanti possiamo comunque citare:
- Le antiche mura che la proteggevano ai tempi dei Romani – e delle quali resta ancora oggi qualche rovina;
- Ponte Romano, splendida architettura rinascimentale edificata sulle basi di un vero ponte di epoca imperiale;
- Chiesa di San Pietro, sebbene oggi chiaramente di stile Cinquecentesco, è una traccia ancora viva della breve epoca cristiano-bizantina (IV secolo);
- Poi inizia lo splendore arabo, il cui massimo monumento è la Cattedrale, ancora oggi denominata Gran Moschea! La chiesa ha conservato intatti gli interni dalle forme e decorazioni islamiche, mentre uno spettacolare altare maggiore barocco è l’elemento che spezza lo stile sull’abside. Esternamente l’aspetto è cambiato, ha subito qualche modifica nel corso dei secoli successivi;
- Bagni dei Califfi, il sito archeologico di Madīnat al-Zahrāʾ con le torri Calahorra e Malmuerta, splendida testimonianza della dominazione araba in città;
- Molte costruzioni islamiche nel tempo sono state trasformate in conventi, dei quali Còrdoba conta un numero elevatissimo. Ma il luogo più affascinante del centro è sicuramente la plaza de la Corredera, la seconda per grandezza dopo Plaza Mayor di Madrid. Questo sorge su un antico anfiteatro romano;
- Due luoghi non potete mancare di visitare, se siete a Còrdoba in vacanza, i quali sono Alcazàr dei Re Cattolici e il quartiere della Juderia. Il primo è un palazzo reale di grandi dimensioni e di gran bellezza, nacque come palazzo principesco al tempo degli emiri islamici. Nel 1328 il re Alfonso XI lo trasformò in un castello difensivo. In seguito divenne residenza reale, carcere e – soltanto dal 1950 – monumento turistico e museo. Da ammirare, oltre alle architetture e ai saloni, anche il bellissimo giardino arabo che lo completa all’esterno. La Juderia è un quartiere di Còrdoba che sorge alle spalle della cattedrale-moschea. Era l’antico quartiere ebraico che, all’epoca musulmana, venne lasciato fiorire mentre fu poi soppresso col ritorno dei cattolici. Oggi, questo labirinto di stradine lastricate di casette candide decorate da piante e fiori è – insieme al centro della città – Patrimonio UNESCO. Possibilità di visitare la sinagoga moderna e un interessantissimo Museo Taurino, sulla tradizione della corrida;

Plaza de la Corredera
Cosa mangiare a Còrdoba
Nella città spagnola potete gustare tantissimi piatti tipici della tradizione andalusa. A partire dal desayuno, dove accanto al latte e al caffè, potete gustare la famosa tostada. Si tratta di pane tostato, accompagnato da creme e salse diverse. Se non volete rinunciare al dolce, potete sempre gustare il famoso Pastel Cordobes o Manolete, il più caratteristico e tipico della città andalusa, oppure i famosi churros, magari accompagnati da buona cioccolata.
Le tapas sono invece un piacevole pasto, che può essere servito a pranzo o a cena.
Altri piatti tipici tipici dell’Andalusia sono:
- Gazpacho, zuppa di pomodoro con cetriolo, paprika, aglio, olio d’oliva, aceto e pane;
- Huevos a la flamenca, uova fritte al pomodoro con salame;
- Cocido andaluz, verdure servite come famose tapas;
- Brochetas di gamberi e pescado frito, per tutti gli amanti del pesce;
Cosa fare la sera a Còrdoba
La sera a Còrdoba non ci si può non divertire. Infatti la città andalusa promette scintille a partire dal tramonto, grazie ai tanti bar presenti in città, dove intrattenersi bevendo un drink, una buona cerveza, o ancora un buonissimo tinto de verano, molto in voga tra i locali, così come la sangria.
Per le vostre escursioni notturne vi consigliamo Plaza de las Tendillas o Plaza de la Corredera. Qui inoltre sono presenti alcuni club dove scatenarsi in danze sfrenate fino al mattino.
Il nostro post dedicato alla città andalusa di Còrdoba, Spagna, termina qui. Alla prossima con i consigli di viaggio a cura del nostro portale!