Cosa vedere a Dublino? La guida per la capitale irlandese, nel post di Viaggi in Europa
Festiva e accogliente sono gli aggettivi che meglio si adattano alla città di Dublino. La capitale irlandese è tra le capitali europee più visitate negli ultimi tempi dai turisti che sono alla ricerca una vacanza alternativa.
Ma cosa vedere a Dublino?
La capitale irlandese, anche se non come le mete turistiche più blasonate, è una città che tutti i viaggiatori devono visitare almeno una volta nella loro vita.
Il suo dinamismo e i suoi immensi spazi verdi: Dublino infatti riesce a raccogliere nella propria atmosfera tutti quegli elementi necessari per creare un ricordo indelebile nei vostri diari di viaggio.
Scopriamo insieme cosa vedere a Dublino e cosa rende unica questa città nelle righe che seguono: benvenuti su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Dublino
Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda ed è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell’isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul Mar d’Irlanda.
La popolazione della capitale irlandese si attesta sui 500.000 abitanti, e comprendendo anche l’area metropolitana, si giunge ad oltre 1 milione.
Ecco la mappa di Dublino:
Clima Dublino
Il clima a Dublino è di tipo oceanico, con inverni freddi e ventosi, mentre le estati sono abbastanza miti.
L’unica costante del clima di Dublino sono le piogge, perenni e quasi quotidiane. Inoltre, visti anche i venti, è facile che il clima muti improvvisamente, trasformandosi da giornata soleggiata a piovosa nel giro di pochi minuti. Per cui sempre meglio munirsi di ombrello o impermeabile.
Il periodo migliore per visitare Dublino è certamente durante la primavera/estate, quando il clima mite consentirà una piacevole fruizione della capitale d’Irlanda.
Moneta Irlanda
La moneta ufficiale in Irlanda è l’Euro, per cui in caso di viaggio in Irlanda non avete bisogno di effettuare il cambio.
Come muoversi a Dublino
La città di Dublino è abbastanza piccola, e si può tranquillamente girare a piedi o anche in bici. Se invece preferite spostarvi più in periferia o spingervi verso la costa, potete sfruttare l’efficiente sistema di trasporti pubblici della capitale. I mezzi pubblici a Dublino, oltre ad essere dinamici e funzionali, sono piuttosto economici.
Gli autobus e i tram della Luas a Dublino
A Dublino i mezzi pubblici più utilizzati sono gli autobus e i tram.
Il servizio di autobus pubblici è suddiviso in 13 zone che coprono tutta la città. Il servizio funziona tutti i giorni della settimana, dalle 6 del mattino fino alle 23:30 circa di sera. Il biglietto dell’autobus a Dublino si acquista direttamente a bordo, e la tariffa dipende dal numero di fermate. Nel weekend è attivo un servizio speciale che è quello delle linee notturne Nitelink, le quali funzionano dalle 23:30 fino all’alba del giorno successivo, quando poi riparte il servizio diurno. Soltanto in questo caso, il biglietto, acquistabile sempre a bordo, ha un costo di 5 euro.
Il servizio di tram a Dublino si chiama Luas, e si compone di due linee, una rossa (che collega Tallaght a sud-est con the Point ad est) e una verde (che collega Brides Glen a sud-est con Broombridge).
Per l’acquisto dei ticket per il tram ci sono delle biglietterie automatiche in tutte le stazioni Luas e ogni biglietto ha una durata di 90 minuti.
Il servizio di tram Luas di Dublino è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 5:30 alle ore 00:30, il sabato dalle 6:30 del mattino fino alle ore 00:30 di sera, mentre la domenica e nei giorni festivi le corse sono attive dalle 7:30 del mattino fino alle 23:30 di sera.
La frequenza fra una corsa e l’altra, in genere, oscilla tra i 5 e i 15 minuti.
Treno Dart a Dublino
Oltre ai tram della LUAS, a Dublino circola anche il trenino della DART, utile per gli spostamenti lungo la costa (percorre la città da nord a sud).
Il treno Dart di Dublino è attivo tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 7 del mattino fino a mezzanotte, mentre la domenica e i giorni festivi dalle 9:30 alle 23:00.
Il costo del biglietto (solo andata) è di 2 euro.
Cosa vedere a Dublino
Ecco di seguito le principali attrattive della capitale irlandese.
Trinity College
La prima cosa da vedere a Dublino è il Trinity College. Fondato nel 1592, rappresenta una delle università più prestigiose e antiche al mondo che può vantare tra le sue fila allievi come Oscar Wilde e Samuel Beckett.
Nel college è presente la Old Library, la bellissima biblioteca, tappa obbligata durante il vostro soggiorno a Dublino. All’interno di essa è possibile trovare antichissimi volumi, tra cui il celebre manoscritto “Book of Kells” collocato nella sala Long Room.
Cattedrale di San Patrizio
Camminando verso il centro di Dublino, possiamo intravedere la cattedrale più grande del paese, ossia la Cattedrale di San Patrizio, il santo patrono dell’Irlanda. Al suo interno è possibile visitare la tomba dello scrittore Jonathan Swift sepolto insieme alla sua amata Esther. Oltre a questo, sempre all’interno della cattedrale, vi suggeriamo di andare a vedere la navata del coro, la più lunga di tutto il paese, che insieme al suo organo a 4.000 canne, regalano uno sfondo bellissimo che accompagna l’intera cattedrale.
Il Castello di Dublino e la Christ Church Cathedral
Situato vicino alla cattedrale di San Patrizio abbiamo anche il Castello di Dublino, attualmente in uso dal governo irlandese.
Al suo interno potrete vistare la St Patrick’s Hall, la famosa sala d’insediamento dei presidenti irlandesi e la Throne Room, dove è custodito il trono di Guglielmo d’Orange III.
Un’altra cosa da vedere a Dublino, nei pressi del castello, è la Christ Church Cathedral. Questa, insieme a quella di San Patrizio, rappresenta una delle principali attrazioni della città irlandese. Al suo interno possiamo visitare la Tomba di Strogbow, il conquistatore irlandese.
Viaggio a Dublino: visita alla Fabbrica Guinness
Ma quello che non può mancare nella vostra visita alla città di Dublino, soprattutto per gli amanti della birra, è la visita all’Guinness Store House.
La fabbrica della Guinness è uno dei luoghi più visitati di Dublino dai turisti. Al suo interno possiamo esplorare il museo di una delle birre più famose al mondo. L’edificio è suddiviso su 7 piani che non vi farà soltanto conoscere la birra, ma vi proietterà nell’universo della Guinness. Qui potrete anche imparare a spillare una pinta e conquistare così la certificazione di spillatore ufficiale!
Infine, cosa c’è di più bello che gustare in compagnia una buonissima pinta di Guinness, seduti nell’attico del museo potendo godere di una splendida vista sulla città?
Se poi non siete ancora soddisfatti e volete continuare il vostro tour alla scoperta della “Dublino da bere”, potete visitare la Fabbrica della Jameson, una delle marche più importanti di whisky al mondo. Qui potrete letteralmente fare un viaggio sensoriale alla scoperta delle metodologie di fabbricazione di questo tipo di alcol, scoprire le differenze tra i vari tipi di whisky (con una guida che vi spiegherà passo-passo tutto quello che c’è da sapere), per finire con la degustazione di un ottimo whisky con i vostri compagni di viaggio.
Phoenix Park Dublino
Un’attrazione da non perdere una volta giunti a Dublino è il Phoenix Park (in gaelico Páirc an Fhionn-Uisce, ossia “Parco dell’Acqua Limpida”), un grande parco situato a 3 km a nord-ovest del centro di Dublino e considerato il polmone verde della città insieme ad un altro famoso parco: St Stephen’s Green.
Ricco di prati e viali alberati, Phoenix Park è grande 712 ettari, delimitato da una cinta muraria di 16 km di perimetro.
Il parco ospita anche una colonia di daini che potete osservare in libertà all’interno del parco e addirittura dargli da mangiare.
Phoenix Park è uno dei maggiori parchi recintati d’Europa e più esteso anche di Central Park a New York e di Hyde Park a Londra.

Phoenix Park
The Spire a Dublino e Grafton Street
Se vi trovate a Dublino non potete che imbattervi, se vi trovate in zona O’Connell, nell’altissima torre d’acciaio chiamata “The Spire”, alta ben 120 metri e terminata nei primi anni ‘2000.
The Spire è un monumento che rappresenta un esempio di rivalutazione urbanistica della città e un simbolo della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda. La torre viene chiamata in diversi altri nomi, come The monument of Light (monumento della luce), oppure The Spike (Lo Spuntone).
Se poi volete fare shopping sfrenato, allora Grafton Street è ciò che fa per voi. Questa, oltre che essere costellata da raffinatissime case georgiane a 4 piani e punteggiata da palazzi elegantissimi, è infatti la via per eccellenza dello shopping dublinese, piena di negozi e di artisti di strada. Se vi trovate in zona vi consigliamo inoltre una visita alla statua di Molly Malone, leggendario personaggio cittadino.
I musei di Dublino
Oltre a visitare i diversi monumenti nella città, un’altra cosa da vedere a Dublino sono i musei. Tra i musei presenti nel centro della città, vi suggeriamo di visitare:
- La National Gallery of Ireland, che ospita ben 15.000 opere d’arte irlandese e non solo. La galleria si suddivide in quattro aule, dove sarà possibile osservare non solo opere di artisti Irlandesi, ma anche opere di artisti come Caravaggio, Van Gogh, Monet e Rembrandt. Da menzionare la presenza anche delle opere di Jack Yeats, realizzatore del primo fumetto di Sherlock Holmes.
- Un altro museo che vi consigliamo è Dublinia, uno dei musei storici della città, collegato alla Christ Church Cathedral. Nel museo possiamo rivivere la storia vichinga e medievale di Dublino.
Cosa mangiare a Dublino
Dublino è anche la terra della buona cucina. Infatti, nella capitale Irlandese è possibile gustare, tra specialità sia dolci che salati, alcuni piatti della tradizione Irlandese. Tra i piatti più famosi della cultura Irlandese abbiamo l’Irish Stew, uno stufato di agnello o di montone con verdure. Potrete assaporare anche il Colcannon, ottimo per le serate invernali, che si presenta come un purè di patate, verza e cipolle. Inoltre, vi invitiamo a provare il Beef and Guinness Stew, piatto che fa parte della storia di questa città, uno stufato preparato con carne di manzo e birra Guinness.
Ottimo anche il salmone e i piatti a base di pesce, come quello che vi mostriamo qui di seguito.
Cosa fare la sera a Dublino
Per concludere il vostro soggiorno nella città irlandese, visitiamo il quartiere di Temple Bar. Questo, con la presenza di pub, bar, locali e teatri, rappresenta il cuore della vita notturna e sociale della città di Dublino. Infatti, di sera, questo quartiere si affolla di giovani dublinesi alla ricerca di divertimento. Vi suggeriamo di entrare in uno degli storici pub del quartiere per sorseggiare la vostra birra preferita e ascoltare della buona musica dal vivo.
Non molto distante dal quartiere abbiamo Half Penny Bridge, che collega le due sponde di Dublino, dove è possibile godere di un bellissimo panorama della città.
Per gli amanti degli U2, vi invitiamo di visitare Windmill Lane Studio, dove la nota band Irlandese ha registrato i primi tre album.
Infine vediamo insieme dove andare la sera a Dublino e quali sono i ristoranti più carini della capitale irlandese:
- The Button Factory, nel cuore del quartiere di Temple Bar, è la discoteca per eccellenza più frequentata e più famosa di Dublino;
- Opium, un ristorantino tipico dove mangiare cucina thailandese, curato nei minimi dettagli;
- The Landmark, un pub tipico irlandese, nel quartiere di Temple Bar, con musica dal vivo.
Il nostro viaggio a Dublino è finito: raccontaci la tua esperienza commentando il post! Inoltre se sei interessato all’Irlanda, leggi anche il nostro post dedicato a Cork, la seconda città più grande del paese!