Esplorare nuovi angoli del mondo offre la possibilità di arricchirsi e svagarsi, ma non va tralasciata la soddisfazione che si può trarre dall’organizzazione di un viaggio, soprattutto se viene effettuata in autonomia. Vediamo come fare, prendendo in considerazione una meta affascinante come Zanzibar.

Zanzibar: dov’è e perché andarci

Zanzibar è un arcipelago che si trova nell’Oceano Indiano, di fronte alla costa orientale della Tanzania. Unguja, chiamata anche Isola di Zanzibar, e Pemba sono le due isole principali, circondate da più di quaranta isole minori, molto più piccole e in alcuni casi disabitate.

Ma perché scegliere di fare le vacanze a zanzibar?

Il motivo principale è molto semplice: si tratta di un posto magico, dalla bellezza sconfinata. Si possono ammirare paesaggi stupendi, godersi mare cristallino e spiagge magnifiche, visitare città antiche e foreste ed esplorare mercati ricchi di profumi e sapori. 

Passaporto e visto

Pianificare un viaggio in maniera efficiente vuol dire gestire, per prima cosa, gli aspetti burocratici, in modo da non incorrere in problematiche all’ingresso nel Paese.

Per andare in Tanzania è necessario avere:

  • passaporto, con almeno sei mesi di validità residua;
  • visto, che può essere richiesto online presso il Consolato. La domanda va inoltrata almeno 10 giorni prima della data di partenza.

Heart Of Africa Expedition, il viaggio dei sogni a portata di click

Trovare informazioni dettagliate e consigli sulle tappe da effettuare permette di entrare nel vivo della pianificazione e di sentirsi sempre più coinvolti e vicini alla partenza.

Heart Of Africa Expedition rappresenta, in questa fase, un importante valore aggiunto se si vuole sperimentare un nuovo modo di organizzare le vacanze da soli. Le persone che collaborano a questo progetto, infatti, conoscono e amano l’Africa nel profondo e mettono a disposizione degli utenti il proprio bagaglio di informazioni, per rendere più semplice ed emozionante organizzare la vacanza. Sulle pagine di hoaexp.com è possibile trovare suggerimenti tanti utili e non solo. Questa piattaforma, infatti, permette di effettuare prenotazioni per alberghi, tour guidati, escursioni e noleggio di automobili. Il tutto, favorendo gli operatori che rispettano i valori della sostenibilità e dando così modo di viaggiare a ridotto impatto ambientale. In più, lo staff di Heart of Africa è italiano ed è disponibile in loco per offrire supporto, con l’obiettivo di rendere la vacanza del tutto sicura e indimenticabile.

Cosa vedere a Zanzibar

Le opzioni non mancano e vanno selezionate anche in base alle proprie inclinazioni e alla durata del viaggio.

Luoghi di grande interesse sono:

  • Stone Town, la città principale dell’Isola di Zanzibar. Il centro storico è un groviglio di vicoli ed edifici antichi dove si possono ammirare le celebre porte decorate, che risentono di influenze indiane e arabe. Non si possono perdere il Palazzo delle Meraviglie, l’Old Fort e un giro al Mercato di Forodhani, ma anche la casa di Freddy Mercury, con annesso museo, rappresenta un’importante attrazione; 
  • Prison Island, con mezz’ora di barca da Stone Town si può raggiungere quest’isola, celebre un tempo per la tratta degli schiavi. Oggi qui è possibile ammirare numerosi esemplari di tartarughe giganti, provenienti dalle Seychelles;
  • Nungwi Beach, un vero paradiso da cartolina, ideale per gli amanti del mare e di spiagge incantevoli dalla sabbia bianchissima;
  • Foresta di Jozani, famosa per le sue mangrovie e per la grande varietà di flora, oltre che per la possibilità di incontrare scimmie, antilopi, camaleonti e decine di specie diverse di uccelli e farfalle.

Un’esperienza imperdibile è anche rappresentata dal tour delle spezie, considerando che Zanzibar è nota proprio come “l’isola delle spezie”. Una gita alla scoperta delle tante varietà di spezie, della loro coltivazione e modalità di utilizzo è un modo per entrare in contatto con l’anima più intima del luogo e di chi ci abita.

Organizzarsi una vacanza da soli può rivelarsi veramente un’avventura unica e ricca di emozioni.

Pin It on Pinterest