Positano è una piccola ma preziosa cittadina che si trova lungo la Costiera Amalfitana, in Campania, precisamente nella provincia di Salerno.
Questo borgo non richiede tanto tempo per essere visitato interamente, per questo ci sentiamo di rassicurarvi sul fatto che è possibile visitare Positano in un giorno.
Meta ambita e frequentata da turisti di tutto il mondo, i suoi luoghi suggestivi, le sue spiagge ed un mare limpido e cristallino l’hanno fatta diventare patrimonio UNESCO.
Un borgo che abbina tradizione e storia, ma che allo stesso tempo riesce ad essere moderno e glamour, incastrato tra strapiombi sul mare che ne fanno una delle mete più fotografate in assoluto.
Il suo centro è caratterizzato da casette colorate, quasi fosse un dipinto, piccole scalinate e vicoli che lo fanno sembrare un luogo incantato.
Sviluppata in verticale, Positano è famosa in tutto il mondo per lo shopping, il mare, la moda e il cibo.
Il suo fascino è unico, grazie ad un panorama inconfondibile, con case colorate che sembrano quasi arrampicarsi sulla roccia.
Per comprendere quanto Positano sia un luogo speciale è bene citare le parole del viaggiatore francese Astolphe de Custine, il quale disse che in questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare.
Le sue attrazioni principali sono il caratteristico centro storico, la Chiesa di Santa Maria Assunta, l’arcipelago Li Galli, la bellissima spiaggia grande e le torri saracene.
Una città amata dai VIP fin dagli anni 60 che, ancora oggi, mantiene vivo il suo modo di fare tendenza ed essere alla moda.
Le numerose ville da sogno, immensi e suggestivi yacht ospitano VIP provenienti da tutto il mondo rendono Positano un luogo esclusivo ma comunque accessibile a tutti.
Indice dei contenuti
Centro storico
Il centro storico di Positano è ricco di negozi, boutique e ristoranti, un luogo ideale quindi anche per vivere la mondanità.
I tanti piccoli vicoli permetteranno di ammirare degli angolo nascosti e affascinanti.
Le vie del centro sono perlopiù pedonali e il mare è facilmente raggiungibile a piedi.
Davvero straordinaria la camminata sul lungomare, con un panorama incredibile e delle strutture particolari che si trovano sulla collina.
Entrare nel centro storico è possibile solo a piedi: particolare la presenza di diverse botteghe artigianali dove sarà possibile acquistare souvenir fatti a mano che lasceranno un ricordo indelebile della vacanza.
Naturalmente non possono mancare i negozi di prodotti locali e tipici della Campania, alimentari e non.
Una tappa obbligatoria per godere di un centro storico affascinante e suggestivo che permette di immergersi nella fantastica atmosfera di Positano scoprendone le tradizioni.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Uno dei simboli più importanti di Positano, la Chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo che deve essere visitato. Comoda anche l’ubicazione, infatti la chiesa si trova vicino alla spiaggia di Marina Grande e a due passi dal centro storico.
La storia di questa chiesa narra che sia stata costruita dai monaci benedettini nel X secolo. In realtà, secondo la tradizione popolare, la sua nascita risale al XII secolo.
Parliamo di uno dei luoghi più visitati di Positano, la sua cupola in maiolica è il simbolo della città e il campanile del XVII secolo è imponente, inoltre la sua particolare ubicazione fa sì che sia visibile praticamente da ogni angolo di Positano, come se vegliasse sulla città.
Artisti di tutto il mondo creano opere nelle quali la Chiesa di Santa Maria Assunta è presente al centro della scena, la sua facciata è suggestiva e la Chiesa viene utilizzata anche per i matrimoni.
Infatti, ogni anno, tantissime coppie italiane e straniere vengono in costiera amalfitana per celebrare il proprio matrimonio e la Chiesa di Santa Maria Assunta è scelta come sede per la celebrazione.
Gli interni hanno un colore bianco e oro, fu restaurata alla fine del XVII secolo. Mentre la famosissima icona Bizantina è visitabile e racchiusa in una sorta di tempio molto affascinante.
Isole Li Galli
Tra Capri e Positano esiste un luogo incredibile, un piccolo arcipelago conosciuto come le Isole Li Galli. Sono tre le isole che lo compongono, ovvero Gallo lungo, la Rotonda e la Castelluccia.
Le isole Li Galli sono uno dei pochi luoghi rimasti ancora quasi del tutto vergine.
Infatti, nonostante sia una meta turistica ambita e frequentata, fortunatamente gli interventi dell’uomo sono estremamente ridotti.
La sua natura è di fatto incontaminata, esistono solo alcune piccole costruzioni che però non rovinano il paesaggio.
L’arcipelago ovviamente può essere raggiunto via mare e sono numerose le aziende che propongono le escursioni con partenza da Positano.
Questo luogo permette di immergersi totalmente nella natura, per rilassare anima e corpo.
Un’ambientazione incredibile ideale per chi vuole staccare completamente la spina, anche solo per qualche ora, godendo del panorama, del silenzio della natura e dell’abbraccio del mare.
In tutte e tre le isole è possibile godere di un panorama impossibile da descrivere a parole, talmente affascinante e suggestivo che deve essere visto di persona per poterlo capire e ammirare.
Inoltre, le case di lusso presenti sull’isola più grande, possono essere affittate per feste private, ricevimenti e molto altro.
Spiaggia Grande
La spiaggia più frequentata e famosa di Positano, nominata più volte come una delle più belle in tutta Italia. Frequentata da tantissimi turisti, è meta prediletta anche dai VIP.
La Spiaggia Grande gode di un mare incredibilmente cristallino, con una spiaggia perfettamente pulita e ben accessoriata. Dal molo è possibile partire per andare a visitare le Isole Li Galli. In alternativa si può visitare il lungo mare che offre numerosi ristoranti.
Luogo ideale in cui fare nuove amicizie, essendo una spiaggia molto frequentata, esistono poi delle aree gioco per i bimbi in modo che possano divertirsi senza paura. Possibilità anche di fare immersioni.
Inoltre, ricavato direttamente nella roccia, troviamo il Music on the Rocks, un locale dove si può ballare e divertirsi fino a tarda notte. Presente anche il dj set e una pista da ballo, il locale è frequentato da numerosi vip internazionali.
Data la quantità di persone che affollano questa meravigliosa spiaggia, è sempre consigliabile prenotare il proprio posto almeno due o tre mesi prima. Naturalmente questo vale soprattutto se si vuole soggiornare a luglio e agosto, che sono i mesi tipicamente più frequentati in assoluto.
La spiaggia comunque offre anche degli spazi liberi, senza la necessità di dover acquistare letto e ombrellone.
Torri Saracene
Impossibile non citare le torri saracene, un sistema difensivo utilizzato nell’antichità per difendere il proprio territorio dall’assalto dei pirati saraceni.
Quando si visita Positano in un giorno, queste torri sono da mettere in cima alla lista delle cose da vedere.
La storia di queste torri lungo la Costiera Amalfitana risale già al 500 d.c., ma dal 1500 il loro ruolo divenne fondamentale per la difesa dei propri abitanti. In caso di avvistamento di nemici le torri comunicavano tra di loro tramite segnali di fumo.
Oggi le torri sono un’attrazione e vengono utilizzate anche come hotel o piccoli resort di lusso. Alcune di loro sono le più importanti, in quanto ancora oggi mantengono uno stato di conservazione ottimale ed una posizione incantevole e permettono di poter mangiare e soggiornare. Tre esempi lampanti sono la torre Sponda, torre Trasita e la torre Fornillo che permettono di alloggiare in una splendida ambientazione vista mare.
Conclusione
Abbiamo visto cosa vedere a Positano in un giorno, quest’isola in Campania, situata sulla Costiera Amalfitana rappresenta un’eccellenza italiana. Le sue spiagge e il mare sono tra i più belli in assoluto, i prodotti artigianali sono suggestivi e le prelibatezze culinarie davvero da non perdere.
Positano è una meta ideale per una vacanza indimenticabile.