Viaggiare è ormai all’ordine del giorno, e in tanti desiderano poter osservare luoghi geograficamente lontani, così da scoprirne le bellezze intatte e le culture sensibilmente differenti da quelle occidentali. Una delle ambizioni più diffuse riguarda l’osservazione da vicino dell’aurora boreale, la quale andrebbe vista almeno una volta nella propria vita. Si tratta di uno spettacolo naturale senza pari, in grado di trasmettere sensazioni uniche come il fascino e lo stupore, lasciando che ciascun individuo si senta inerme di fronte cotanta bellezza e grandezza. L’aurora boreale la si può ammirare indicativamente tra novembre e marzo, ma in realtà ci sono alcune località dove è possibile farlo durante tutto l’anno.

L’aurora boreale è un fenomeno naturale talmente magico e suggestivo che i luoghi da cui è possibile ammirarla registrano una domanda turistica maggiore nel periodo in cui si manifesta; non a caso, come si può notare nel sito stograntour.com, tra i più autorevoli nel settore, spesso questo evento costituisce a tutti gli effetti il tema centrale dei viaggi organizzati in località come l’Islanda, la Norvegia o la Lapponia. Viaggiare per conseguire questo nobile scopo può soltanto arricchire il proprio bagaglio personale, trattandosi a tutti gli effetti di un’esperienza indimenticabile. Ma siccome ci sono varie mete dove dirigersi per ammirare l’aurora boreale, eccone 5 imperdibili.

In cosa consiste l’aurora boreale e quali sono le 5 mete imperdibili dove ammirarla

L’aurora boreale è anche denominata la ‘luce del nord’, ed è un fenomeno naturale che si presenta a causa dell’interazione tra le particelle cariche – provenienti dal sole – e il campo magnetico della Terra. Le suddette particelle vengono poi spinte dal vento solare verso i poli magnetici terrestri, interagendo successivamente con l’atmosfera superiore. Questo processo provoca l’illuminazione dell’atmosfera, la quale si colora al punto da brillare.

Le principali sfumature che si possono ammirare, sono perlopiù verdi, rosa, viola, rosse e blu. Tuttavia, l’intensità e i colori dell’illuminazione sono variabili legate all’altitudine e alla tipologia di gas atmosferici coinvolti nel contatto. Solitamente, le particelle solari collidono con i gas atmosferici alle latitudini 65-72 gradi dell’emisfero settentrionale, ma in alcuni luoghi è possibile ammirare l’aurora boreale praticamente tutto l’anno. Ecco quali sono le 5 mete imperdibili per poter vedere questo fenomeno naturale.

Alaska

Una delle 5 mete imperdibili dove poter vedere l’aurora boreale è senz’altro l’Alaska, contraddistinta per le sue distese infinite dove non vi è alcun tipo di inquinamento luminoso. Tra le distese più belle in cui fermarsi a caccia del fenomeno naturale tanto ambito, ci sono quelle di Yukon, Fairbank e Anchorage. Ma per essere sicuri di osservare l’aurora boreale, è preferibile prenotare un tour in anticipo.

Finlandia

Una destinazione parecchio gettonata è la Finlandia, in particolare Luosto, poiché lì risuona un allarme nel momento in cui comincia l’aurora boreale. Anche la città di Sodankyla è perfetta da questo punto di vista, poiché vi è il Northern Lights Research Center, struttura abile nell’inviare un messaggio agli hotel in zona. E come dimenticare la Lapponia? Un viaggio in slitta per ammirare l’aurora boreale è semplicemente memorabile.

Svezia

La Svezia è una nazione di per sé bellissima, ma rientra tra le 5 mete imperdibili per osservare l’aurora boreale perché vi è Abisko, situata nella Lapponia svedese. Quest’ultima è scientificamente ritenuta come il miglior punto d’osservazione del fenomeno naturale in questione, poiché all’interno dell’Abisko National Park l’oscurità della notte rende limpidamente visibile l’aurora boreale. Inoltre, essendoci un lago di 43 metri qui, viene a crearsi il noto Blue Hole.

Canada

La zona più bella del Canada per osservare l’aurora boreale è quella nei pressi della cittadina di Whitehorse, nel territorio Yukon. Lo stesso dicasi di un’altra area posta tra Lake Superior nell’Ontario e la tundra.

Norvegia

Infine, in Norvegia c’è l’ultima delle 5 mete imperdibili per guardare l’aurora boreale: quella posta tra il Circolo Polare Artico e la zona delle Northern Lights. A Tromsø, invece, data la posizione strategica e il clima favorevole, è possibile osservare il fenomeno naturale tra settembre e aprile.

Pin It on Pinterest