Chi desidera godersi una vacanza da cartolina dovrebbe pensare a una bella visita ai fiordi norvegesi. Questa meta, infatti, si propone come una delle più spettacolari al mondo, e i motivi sono abbastanza semplici da intuire: in primo luogo per la bellezza delle loro atmosfere, votate alla natura incontaminata e agli scorci da fiaba. In secondo luogo, per la possibilità di dedicarsi a un po’ di sano trekking, vista la presenza di percorsi adatti a qualsiasi livello di preparazione. Da non sottovalutare, poi, la presenza di forti contrasti fra paesaggi molto vicini fra loro: un elemento che ovviamente aggiunge un fascino molto particolare a questa esperienza, che può a ben diritto considerarsi unica nel suo genere.
I consigli utili per visitare la Norvegia e i suoi fiordi
Naturalmente, come accade per qualsiasi viaggio, è importante preparare tutto il necessario e sapersi organizzare con una valigia adatta per soddisfare qualsiasi esigenza. Per non soffrire il freddo tipico di questa zona e proteggersi da eventuali intemperie è bene ricordarsi di portare con sé una giacca che sia comoda e pratica, scegliendo tra i diversi modelli di parka da donna quello che fa più al caso proprio. Sempre riguardo all’abbigliamento, è opportuno abbondare con i vestiti caldi e pesanti, proprio per via del clima, e vestirsi a cipolla per evitare di occupare troppo spazio con i capi più ingombranti.
Inoltre, mai dimenticare un kit di primo soccorso, così da poter agire tempestivamente in caso di piccoli incidenti lungo i percorsi. Altri suggerimenti utili? Meglio rispolverare un po’ di inglese (anche di livello non elevato), necessario per poter comunicare e chiedere informazioni sul posto, e portare con sé una videocamera sportiva o una macchina fotografica, per immortalare le meraviglie dei fiordi norvegesi.
Un possibile itinerario alla scoperta dei fiordi
Una delle prime tappe da scoprire è sicuramente Bergen, una cittadella norvegese nota anche come Cancello dei Fiordi: da qui è infatti possibile ammirare il Puddefjorden e il Vagen, insieme a tantissime altre meraviglie. E si può sfruttare anche la funicolare Floyen, indispensabile per chi desidera raggiungere le vette del monte Floyfiellet. Anche la cittadella di Geiranger rientra nella lista delle tappe imperdibili: questa infatti consente di scoprire l’omonimo fiordo (il Geirangerfjorden), dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Un itinerario alla scoperta dei fiordi norvegesi, poi, non potrebbe non toccare mete come Lysefjord, con il suo panorama mozzafiato di Preikestolen, il “Pulpito di Roccia” diventato quasi un simbolo della Norvegia. Spostandosi verso Nord si ha l’opportunità di visitare altri famosi fiordi norvegesi, come nel caso dell’Handargenfjord, e del Lustrafjord, due tappe obbligate per un viaggio di questo tipo. Infine, ricordatevi di visitare anche destinazioni come Tromso, Trondheim e Alesund e non ve ne pentirete.
La Norvegia, con i suoi fiordi e le sue mille meraviglie, vi aspetta a braccia aperte. È un paese che offre agli occhi dei visitatori dei paesaggi naturali che vi sorprenderanno e vi metteranno voglia di tornarci quanto prima.