Alla scoperta di La Canea, città greca situata a Creta, oggi su Viaggi in Europa

La Canea, denominata anche Chania, è una splendida città greca situata presso Creta, dunque nelle parte più meridionale di questa nazione che, come noto, si compone principalmente di isole.

Pur non essendo una meta turistica particolarmente rinomata, La Canea merita di essere considerata una meta davvero molto interessante e i flussi turistici che la stanno riguardando sono in costante crescita.

Per raggiungere La Canea lo scalo di riferimento è l’Aeroporto di La Canea-Suda, ex scalo militare oggi impiegato per voli civili; i voli verso questa città di Creta non mancano, soprattutto per quel che riguarda le proposte low cost, ma obiettivamente non sono tantissimi.

Molti turisti infatti fanno tappa in questa splendida città soprattutto nell’ambito di crociere nel Mediterraneo: sul portale Last Minute Click, ad esempio, si possono individuare diverse crociere proposte dalla compagnia MSC le quali fanno appunto tappa in questa bellissima cittadina greca.

la canea

Ma quali sono le attrazioni più interessanti di La Canea?

Bisogna anzitutto premettere che La Canea è una cittadina graziosa e ridente, un luogo destinato a rivelarsi molto affascinante agli occhi del turista sia per il suo bellissimo mare (in Grecia, non fa notizia!), sia per i suoi contesti urbani così vivaci e colorati.

Vera “chicca” di La Canea è il suo Porto Veneziano: è interessante sottolineare che questa cittadina è stata, molti secoli or sono, colonia della Repubblica di Venezia, e l’impronta stilistica correlata a tale influenza è visibile ancora oggi in diversi punti della città.

Il Porto Veneziano si contraddistingue per delle acque poco profonde e questo ne ha sempre limitato l’importanza sul piano commerciale, tuttavia non c’è davvero alcun dubbio sul fatto che esso sia una splendida attrazione, un luogo ricchissimo di fascino.

In questo punto così pittoresco della città si possono ammirare ancora oggi gli arsenali veneziani che venivano utilizzati per la costruzione di galere.

Continuando a parlare dell’influenza veneziana è doverosa una menzione alle Mura Veneziane, veri e propri bastioni che abbracciano l’intera città vecchia.

Altri luoghi di grande interesse sono la Fortezza Firkas, risalente all’epoca in cui il territorio era sotto il dominio turco, la Moschea dei Giannizzeri, un tempo luogo di culto e oggi rinomata area eventi, il quartiere Kastelli, ricco di antiche fortificazioni e ancora il museo archeologico, il quale custodisce tanti straordinari reperti di storia ellenica.

A La Canea, inoltre non mancano le chiese e tra le più interessanti si segnalano quelle situate nella centrale piazza 1821, situata nella città vecchia, ovvero la chiesa di San Nicola e quella di San Rocco.

È interessante sottolineare che le amministrazioni comunali hanno avanzato richiesta per fare in modo che la parte antica della città possa pregiarsi del titolo di Patrimonio Mondiale da parte dell’UNESCO, e ci sono ottime possibilità che l’operazione abbia esito positivo.

La Canea, dunque, è davvero una magnifica città turistica, una città che per certi versi racchiude le atmosfere tipiche della Grecia, ma che per altri presenta delle peculiarità particolari che la rendono unica nel suo genere.

Pin It on Pinterest