Il borgo di Specchia: uno dei Cento Borghi più belli d’Italia

Un piccolo paradiso a metà strada tra mare e collina. Il Borgo di Specchia, paesino di 5000 anime in provincia di Lecce, è un fiore all’occhiello per chi pensa di trascorrere le vacanze estive in quel meraviglioso tratto di Puglia chiamato Salento.

Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è un punto di riferimento per il turismo salentino. L’antico borgo (in cui vivono circa 150 persone) è la parte caratterizzante del paese, perché ripropone i sapori di un passato lontano ma ancora osservabile dai resti delle fortificazioni medievali e dalle geometrie di un’architettura di primissima epoca moderna.

Situato nell’entroterra su una collina, collocato a metà strada tra mare Ionio e Adriatico, Specchia gode di una posizione strategica che domina la pianura salentina. Caratteristiche sono le sue strade strettissime e chiuse al traffico, tipiche dei borghi medievali pugliesi, e le scalinate che all’improvviso si arrampicano all’interno della città antica.

Cosa vedere a Specchia

La bellissima piazza del Popolo è il cuore del centro storico. Su questa piazza si affaccia il cinquecentesco castello Risolo, imponente costruzione quadrangolare che è stata la casa di diverse famiglie nobiliari, la prima delle quali fu la famiglia Orsini Del Balzo; a fianco del castello si staglia in tutto il suo splendore un altro imponente edificio, la chiesa della Madonna dell’Assunta, edificata nel 1605 e ristrutturata nella facciata nel 1700.

Altre due chiese meritano di essere visitate: quella dei Francescani Neri, degna d nota per i suoi meravigliosi affreschi e per la cripta scavata nella roccia, e quella di Sant’Eufemia, che ha origini bizantine del periodo alto medievale.

La tradizione del posto porta poi alla scoperta dei frantoi ipogei, scavati nel sottoterra del centro storico tra il 1500 e il 1800. In queste strutture di archeologia industriale veniva prodotto l’olio d’oliva e l’olio lampante che serviva a illuminare le grandi città italiane.

Infine, non si può non muovere qualche passo al di fuori di Specchia e approdare a borgo Cardigliano, spettacolare complesso datato all’età del Bronzo, che si trova a ridosso delle Murge salentine e a pochi chilometri dal mare.

Cosa mangiare a Specchia

Il prodotto tipico è senz’altro l’olio extravergine d’oliva, come d’altronde in tutta la Puglia. Tutte le bottiglie d’olio confezionate a Specchia sono state riunite sotto un’unica etichetta: “De.C.O Specchia” (Denominazione Comunale di Origine). Il piatto che bisogna assolutamente assaggiare è la pasta con i ceci, qui cucinata in un modo particolare: metà tagliatelle sono lessate in acqua e l’altra metà fritte in olio extravergine d’oliva.

Feste in paese

Sono diversi gli appuntamenti e le tradizioni locali per chi decide di recarsi a Specchia nel periodo tra la primavera e l’estate. Nella seconda domenica di maggio c’è la fiera di San Nicola da Myra, il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio, mentre la prima e la seconda settimana di agosto il borgo si trasforma con la manifestazione SpecchiArte. Molto affascinanti i festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna Assunta il 14 agosto. Mentre alla fine dell’estate, l’8 settembre, si può assistere alla fiera della Madonna del Passo.

Divertimenti a Specchia

A Specchia e dintorni, per gli amanti dello sport, è possibile svolgere attività di tennis, piscina, trekking e passeggiate. Mentre per il nuoto e gli sport nautici bisogna trasferirsi a Santa Maria di Leuca.

Per prenotare un piacevole soggiorno a Specchia, si può consultare il sito www.salentohotels.it .

Pin It on Pinterest