Cagliari: cose da vedere nel capoluogo sardo

Siete mai stati a Cagliari? Si tratta della città più grande della Sardegna ma non per questo priva delle caratteristiche più appassionanti che da sempre richiamano i turisti nell’isola!

Cosa fare a Cagliari? Ve lo diciamo noi di Viaggi in Europa!

Scopriamo prima qualcosa in più sulla storia della città sarda! Il nome della città probabilmente significa “macigno”, “roccia”, “rupe”; difatti la città sorge sopra 7 colli rocciosi: San Michele, Tuvixeddu, Monte Claro, Castello, Monte Urpinu, Bonaria e Sella del Diavolo. La parte più antica e più pittoresca di Cagliari sorge proprio su uno di questi colli, il colle di “Castello“, che dà il nome all’omonimo quartiere della città, chiamata infatti in sardo “casteddu“; questa zona di Cagliari venne costruita dai pisani e costituì sino anche all’epoca piemontese la “centrale di controllo” dell’intera Sardegna, con il palazzo del viceré e particolari privilegi agli abitanti del quartiere fortificato.

Cagliari ha tuttavia una storia millenaria che parte dai nuragici, antichissimo popolo della Sardegna e passa per numerosissimi popoli e culture diverse che riuscirono a imprimere in buona parte usanze differenti nella città, comunque forte delle sue tradizioni, a differenza di quanto invece accadde per l’interno dell’isola rimasto più isolato e meno soggetto a pressanti invasioni straniere.

Cosa visitare a Cagliari?

La prima cosa senz’altro è scegliere il tipo di itinerario che si desidera seguire: per cosa siete in vacanza? Per avere un’idea della cultura sarda, la prima cosa da fare è andare al Museo Archeologico Nazionale e osservare i reperti nuragici, fenici e romani trovati nei pressi della città. Il museo si trova all’interno dell’ex armeria di Cagliari, un luogo ben posizionato con ottimo panorama e vicino ad altri monumenti principali della città come le due torri dell’Elefante e di San Pancrazio, l’anfiteatro romano e ovviamente il mitico “Bastione”.

Di solito però chi viene a Cagliari viene attratto più dall’incredibile unione tra natura, mare e città più che dall’interesse culturale; sicuramente anche il meno interessato alla cultura dell’isola e della città troverà comunque soddisfacente la vacanza a Cagliari: sono innumerevoli infatti i parchi naturali e le zone verdi della città. Uno dei posti più amati è sicuramente il monte della sella del diavolo: uno scenario da favola colmo di panorami marittimi, spiagge nascoste e antiche rovine disseminate lungo i sentieri tra la macchia mediterranea; sembra incredibile pensare anche solo a un luogo simile vicino a una città. Spesso alla sella del diavolo vengono usate mountain bike e vengono visitati i resti delle postazioni dell’artiglieria antiaerea della seconda guerra mondiale, situati anche nelle vicinanze al di sopra del colle di Sant’Elia.

Sempre a tema natura può interessare un giro in bici sino al poetto, la spiaggia più grande di Cagliari, realizzabile partendo dal centro cittadino sino al parco di Molentargius e del poetto. Ai cagliaritani piace anche dedicare il proprio tempo in sport acquatici come il surf, la canoa e ultimamente il kitesurf (Cagliari ha ospitato mondiali ed Europei di questa disciplina sportiva) e la vela; per facilitare il noleggio delle attrezzature sportive sono nati anche piccoli portali come Cagliarinoleggio.it da dove è possibile noleggiare attrezzature a prezzi accessibili anche ai turisti e non solo ai cittadini di Cagliari.

Altri luoghi naturali nei pressi di Cagliari sono in ordine di importanza quello di San Michele, dotato di annesso castello, Monte Urpinu, Monte Claro. Si tratta comunque di piaceri minori in quanto consigliamo piuttosto di spostarsi verso una seconda meta, magari nella vicina giara del campidano, per osservare qualche novità in più, come potrebbe essere ad esempio il monumento completamente scavato risalente al nuragico “Su Nuraxi“, un complesso davvero grande risalente al megalitico. Un’opzione di viaggio meno battuta ma interessante potrebbe essere andare alla ricerca delle “zone blu” a pochi chilometri da Cagliari per scoprire gli stili di vita che permettono ai sardi dell’interno di superare facilmente i limiti d’età più normali, arrivando a un gran numero di supercentenari: niente può ripagare meglio il viaggio probabilmente delle usanze dei centenari, che potrebbero regalare anni di vita.

Il tour notturno di Cagliari

Cagliari è una città che, sopratutto d’estate, si affolla e si riempie di eventi e serate. Le zone migliori dove passare piacevoli serate sono i due bastioni di Cagliari, in particolare il Bastione “Umberto I” dove spesso sono presenti eventi e danze; più frequente invece come movida è sicuramente la zona del corso Vittorio Emanuele, ricca di locali e piacevolmente frequentata dai cittadini quasi ogni sera.

cagliari

Speriamo di aver dato al lettore utili spunti circa le cose da vedere a Cagliari. Per dubbi o domande non esitare a contattarci!

Pin It on Pinterest