Anche in vacanza può essere utile procurarsi uno smartwatch dotato di cardiofrequenzimetro e con funzione di contapassi per riuscire a tenere sotto controllo i propri parametri vitali e per essere certi di dedicare un po’ di tempo ogni giorno al movimento fisico. Ovviamente se si è in viaggio non si può andare in palestra, e anche frequentare un’attività sportiva di gruppo può risultare complicato. Ciò non vuol dire che si debba rinunciare al fitness, ma semplicemente che ci si può organizzare da soli, sempre ricorrendo a uno smartwatch collegato con il proprio telefono. Tra ristoranti e alberghi, il rischio di sgarrare a tavola è consistente, e un dispositivo di questo tipo consente anche di scoprire quante calorie si bruciano.
L’escursionismo e la corsa, ma anche il ciclismo, lo yoga e l’arrampicata: sono numerosi gli sport in cui ci si può cimentare quando si è in viaggio. Ormai la tecnologia mette a disposizione un’assistenza preziosa da questo punto di vista, grazie a un ricco assortimento di dispositivi wereable che permettono di monitorare le proprie prestazioni. Gli smartwatch in offerta su Yeppon ne sono un esempio lampante: l’e-commerce propone prodotti di ultima generazione a prezzi convenienti e con offerte da non perdere. In più, i vari modelli sono accompagnati da schede prodotto che consentono di scoprire i loro punti di forza e le loro funzioni. Come scegliere lo smartwatch più adatto ai propri bisogni? Ecco alcuni modelli con relative caratteristiche
Indice dei contenuti
Yamay SW-350
Il nome non dirà molto ai meno esperti, ma questo è uno degli smartwatch più efficaci su cui si possa contare tra quelli che rientrano in una fascia di prezzo bassa. La simbiosi con lo smartphone produce una vibrazione ogni volta che arriva un messaggio da un social e quando si riceve una mail, mentre il sensore cardio e il conteggio delle calorie sono le caratteristiche principali della funzione activity tracker. Il sensore del sonno e sette preimpostazioni differenti per la sveglia sono ulteriori tratti peculiari di uno smartwatch che si può collegare con il gps del telefono e che propone un cinturino decisamente comodo. Compatibile con Google Fit, si ricarica una volta che viene inserito in una porta Usb.
Xiaomi My Band 3
Uno degli smartwatch migliori che si possono trovare sul mercato è il My Band 3 di Xiaomi, che vanta un rapporto qualità prezzo più che conveniente. Esso è in grado di registrare con precisione le informazioni relative alla qualità del sonno e include un contapassi dotato di sensore che assicura il massimo dell’accuratezza. Capace di resistere fino a una profondità di 50 metri sotto il pelo dell’acqua, il My Band 3 presenta uno schermo touch piuttosto grande ed è settato in italiano grazie all’app ufficiale che si può scaricare in qualsiasi momento.
Garmin Forerunner 235
Gli appassionati di fitness possono trovare in questo modello di Garmin una risposta a tutte le proprie esigenze, complice un gps preciso e che si connette con grande rapidità. Altamente personalizzabile, il Forerunner 235 ha una batteria che può durare fino a 10 giorni (ma ovviamente molto dipende dall’uso che se ne fa) e garantisce una sincronizzazione molto veloce con Garmin Connect. Volendo, per evitare che lo schermo si rovini si possono impiegare dei vetrini di protezione, mentre grazie a un’interfaccia grafica a colori è possibile vedere in modo istantaneo in quale zona cardio ci si trova.
Android o iOS?
Gli smartwatch di Apple hanno come sistema operativo il WatchOS, che è in grado di funzionare unicamente con gli iPhone. Ci sono meno limitazioni, invece, se si decide di optare per uno smartwatch con Android Wear OS, che può anche essere accoppiato con un iPhone. Il punto debole dei dispositivi che costano meno, di solito, va individuato nella batteria, che può durare anche meno di un paio di giorni: si tratta di capire se si è più interessati a risparmiare o a usufruire di una batteria che non smetta di funzionare dopo poco tempo.