Laghi europei: i più grandi del Vecchio Continente nel post di Viaggi in Europa

Bentrovati su Viaggi in Europa! Oggi vi parliamo di bellezze naturali, di cui il nostro continente è ben dotato: stiamo parlando di laghi europei. Infatti vedremo insieme quali sono i principali laghi esistenti nel nostro Vecchio ma bellissimo Continente, che è ricco di bellezze naturalistiche.

Laghi: non solo quelli americani sono da record

Ci sono laghi che entrano di prepotenza nella storia dei record mondiali. Laghi talmente grandi che la sponda opposta non si vede a occhio nudo. Basti pensare ai grandi laghi americani (Michigan, Ontario solo per citarne due), all’immenso Mar Caspio (chiamato mare ma geograficamente a tutti gli effetti un lago) in Asia, o al Lago di Tiberiade in Israele, per non allontanarsi dal Mediterraneo.

Noi europei, ma soprattutto noi italiani, cresciamo con l’idea che un lago sia un piccolo specchio d’acqua circondato da monti o da boschi. Ma è sempre così?

In Europa esistono numerosissimi laghi, non tutti sono per forza circondati dalla natura. O per lo meno, non sempre il nostro occhio percepisce quel che c’è intorno, perché sono veramente grandi. Non in modo eccessivo, perché il nostro continente è abbastanza equilibrato – salvo le dovute eccezioni, ma spesso in modo sorprendente.

Conosciamo quindi in questo post quali sono i dieci laghi europei più grandi, di cui la metà si trovano sul territorio russo.

Lago Ladoga, Russia

Dato che il Mar Caspio non rientra in Europa per pochi chilometri appena, il record assoluto del lago più esteso del nostro continente passa automaticamente a un altro lago situato nel territorio russo: il lago Ladoga, 18.000 kmq.

Situato a nord, quasi al confine con la Finlandia, il grande lago della Russia è profondo 52 metri e contiene al proprio interno 660 isole!

Onega, Russia

Esteso su 9.610 kmq, è il secondo lago più grande d’Europa, profondo ben 110 metri alimenta diversi canali che vanno a formare – insieme alle acque del vicino lago Ladoga – il corpo del fiume Neva. La caratteristica di questo lago sono le acque agitate, come se fosse un vero mare, a causa dei forti venti che qui formano dei tornado di forza minore.

Vänern, Svezia

Nel sud ovest della Svezia si apre questo bellissimo lago, il terzo per grandezza in Europa (5.650 kmq) . Tramite un canale navigabile è collegato al vicino lago Vättern, anche questo nella classifica dei dieci più grandi. Il Vänern è profondo 107 metri.

Saimaa, Finlandia

Bellissimo lago, formato da due bacini comunicanti, che si colora spesso di aurore boreali, il Saimaa occupa il quarto posto con i suoi 4.400 kmq di estensione per una profondità di 82 metri. 

Lago dei Ciudi, Estonia

Creato dall’unione di due specchi d’acqua, per una grandezza totale di 3.555 kmq, questo lago estone è profondo soltanto 15 metri.

Vättern, Svezia

Collegato con un canale al vicino Vänern, questo lago svedese misura 1.898 kmq per una profondità di 128 metri.

Il’men’, Russia

Un lago di 1.410 kmq di estensione per appena 10 metri di profondità, situato in una zona stepposa della Russia e alimentato da 52 affluenti.

Vyg, Russia

Esteso per 1.250 kmq, questo lago concede le proprie acque a uno degli emissari che sfociano nel lago gelato del Mare Bianco.

Lago Bianco (Vologda), Russia

Esteso su 1.125 kmq, viene alimentato da tre fiumi e ha un emissario, la Seksna. Sulle sue sponde sorge Belozersk, la città più antica di tutta la Russia.

Mälaren, Svezia

Il lago è esteso su 1.084 kmq, profondo 64 metri, è il terzo lago della Svezia e il decimo più grande del continente. Tramite un sistema di canali emette le proprie acque direttamente in mare.

 

Il nostro appuntamento con i laghi europei termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla geografia europea e alle bellezze naturali di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest