Alloggiare in un B&B (Bed and Breakfast) è la soluzione che negli ultimi anni ha preso sempre più piede qui da noi. Infatti rappresenta un modo utile per visitare una città o un luogo senza affrontare spese eccessive rispetto ai tradizionali hotel, e al tempo stesso rappresenta una struttura più “familiare” e accogliente rispetto alle strutture ricettive alle quali siamo abituati. In questo post a cura di Viaggi in Europa affronteremo il tema legato alla linea cortesia B&B, che rappresenta un modo di mettere a proprio agio il cliente e offrirgli un benvenuto in grande stile.
B&B in Italia: un settore in netta crescita
I B&B in Italia vivono un grande momento: secondo i dati di una ricerca di mercato resa nota dall’ISTAT, il fatturato annuo totale delle strutture italiane si attesta sui circa 270 milioni di euro per oltre 8 milioni di pernottamenti venduti ogni anno.
Le strutture aumentano e oggi hanno raggiunto quota 25.000 unità, che danno lavoro a circa 40.000 persone.
I gestori di B&B sono in maggioranza donne (nello specifico il 61,31% del totale).
Quindi aprire un B&B può rivelarsi un’ottima opportunità di guadagno sfruttando il turismo, visto il grande patrimonio storico, architettonico e naturalistico di cui siamo dotati.
E in generale i dati sul turismo in Italia non mentono: quelli del 2018 ci dicono che sono aumentate il numero di presenze e il numero di notti prenotate nelle varie strutture ricettive della nostra penisola, non solo nei B&B, e non solo da parte dei turisti stranieri.
Set cortesia B&B: come dare nel migliore dei modi il nostro benvenuto al cliente
Per dare il giusto benvenuto ai clienti è buon usanza fargli trovare un set di benvenuto una volta giunti in struttura. Si tratta di un ottimo modo per metterlo quindi subito a proprio agio.
Solitamente il kit di benvenuto consta di una serie di prodotti più importanti, tra i quali:
- Set doccia, comprendente schiuma da bagno, saponetta, shampoo e balsamo, cuffietta;
- Set asciugamani e accappatoi;
- Ciabattine;
- Salviette profumate;
Ogni struttura si comporta in modo diverso circa la scelta del set cortesia da mettere a disposizione del cliente all’arrivo.
Alcuni gestori più attenti alle esigenze del turista in visita, insieme al set base, scelgono dei prodotti più ricercati, come profumi, deodoranti, set per denti e rasatura.
L’obiettivo è quello di soddisfare tutte le esigenze del cliente e farlo sentire un pò come a casa propria. Questo porterà a risultati positivi per il gestore, come una buona recensione sui siti dedicati oppure un passaparola tra amici e parenti che porta nuovi clienti presso la struttura, o addirittura il ritorno dello stesso turista, diventando così un cliente fidelizzato.
Conclusioni
Il fenomeno dei Bed and Breakfast è lungi dall’essere passeggero. I dati ci dicono che l’apertura di nuove strutture, l’aumento del fatturato e delle notti prenotate, rappresenta un ottimo segnale per l’intera categoria.
L’Italia, con un patrimonio storico e artistico di prim’ordine, oltre che naturalistico, può oggi godere di maggiori opportunità per soddisfare la voglia di visitare la nostra penisola da parte dei turisti (non solo stranieri), e mettere a disposizione degli stessi un set cortesia di prim’ordine, è senz’altro un asso nella manica per fidelizzarli e farli tornare a trovarci.