Monumenti italiani famosi: la nostra classifica nel post di Viaggi in Europa
In questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa vogliamo fare un piccolo tour alla scoperta dei monumenti italiani famosi nel mondo, che tutti i turisti ogni anno decidono di visitare, rimanendo stupiti e portando un ricordo bellissimo del proprio viaggio in Italia.
Indice dei contenuti
Mole Antonelliana di Torino
Torino è una città raffinata, con edifici barocchi e antiche caffetterie, oltre che grandiose piazze quali piazza Castello e piazza San Carlo. Situato nel centro storico, si può ammirare la Mole Antonelliana, alta 167 metri è ad oggi l’edificio simbolo della città: il nome deriva dall’architetto Alessandro Antonelli che ne iniziò la costruzione nel 1862. All’interno ospita il museo del Cinema.
Il Duomo di Milano
La città meneghina è il cuore pulsante degli affari. Tutti, una volta in città, vogliono visitare la famosa cattedrale gotica: il Duomo, realizzato in marmo bianco rosato, è considerato la terza chiesa cattolica nel mondo.
Alta 108 metri, sito nell’omonima piazza, Il Duomo è dedicato a Santa Maria Nascente, la cui statua alta 4 metri svetta dalla sommità ed è ricoperta da lamine d’oro. Nei sotterranei si trovano i resti della Basilica di Santa Tecla.
Il Duomo è uno dei monumenti italiani più famosi e apprezzati dai turisti di tutto il mondo.
Torre degli Asinelli di Bologna
La Torre degli Asinelli è alta 97 metri con una gradinata interna di 498 gradini, mentre invece la Torre della Garisenda è alta 47 metri. Queste due torri sono il simbolo incontestato della città emiliana.
La Torre medievale degli Asinelli, eretta tra il 1109 ed il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli.
Ponte dei sospiri di Venezia
Venezia è una città adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel Mar Adriatico.
La città è un museo a cielo aperto: da vedere il Ponte dei Sospiri, poco distante dalla celebre piazza San Marco, lungo 11 metri, la cui costruzione iniziò nel 1600. Uno dei ponti Simbolo della città lagunare, così chiamato per i sospiri dei prigionieri che dal Palazzo Ducale venivano portati al Palazzo delle Prigioni (le antiche carceri), il monumento italiano famoso prende questo nome dal XIX secolo durante la visita di poeti europei che ne esaltarono il valore ideale.
Arena di Verona
Verona è una città il cui centro storico è di epoca medievale. L’Arena di Verona, che si deve visitare assolutamente una volta giunti nella città scaligera, è un grande anfiteatro romano alto 31 metri con capienza di 20.000 persone.
Ogni anno è ricco di un programma di opere liriche ed è l’icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.
Torre di Pisa
Pisa è una città della Toscana conosciuta soprattutto per la sua celebre Torre Pendente risalente al XIV secolo, alta 8 piani e nella quale sul piano superiore ospita campane e dalla particolare inclinazione.
Già fuori asse al suo completamento nel 1372, il cilindro di marmo bianco alto 56 metri non è altro che il campanile della marmorea cattedrale romanica che sorge lì accanto in piazza dei Miracoli dedicata a Santa Maria Assunta.
Il Colosseo di Roma
Sono sufficienti solo due parole per descrivere l’importanza probabilmente del più famoso dei monumenti italiani: semplicemente maestoso.
Roma è oggi una grande città cosmopolita con una storia artistica, architettonica e culturale che ha influenzato tutto il mondo e che risale a quasi 3.000 anni fa. Le antiche rovine quali il Foro ed il Colosseo testimoniano la potenza dell’antico Impero Romano.
Ogni anno quasi sette milioni di persone visitano il Colosseo, ovvero l’Anfiteatro Flavio, il più grande al mondo ed il più famoso monumento di Roma.

Colosseo di Roma
Castel dell’Ovo di Napoli
Napoli, un tempo Parthenope, risalente al secondo millennio a.C., ha alle spalle secoli di storia, di arte e di architettura ed è una delle più incantevoli città d’arte del Mediterraneo.
Sull’antico isolotto di tufo di Megaride, primo approdo dei Greci sulle coste italiche e dove vi è sepolta la sirena Parthenope, sorge imponente Castel dell’Ovo che deve il suo nome ad un’antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio – che nel medioevo era considerato anche mago – nascose nelle segrete dell’edificio un uovo affinché mantenesse in piedi l’intero forte. La fortezza normanna, dalla cui terrazza si può ammirare la città, è il castello più antico ed è uno degli elementi che spiccano nel celebre panorama del golfo e, con Palazzo Reale e il Maschio Angioino, icona di Napoli.
Valle dei Templi di Agrigento
Agrigento è una città collinare sulla costa sud-occidentale della Sicilia e nella sua provincia è situata la famosa Valle dei Templi, estesa area archeologica, che rappresenta la massima espressione della civiltà greca classica, caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da importanti templi dorici del periodo ellenico.
Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario di Agrigento. Oggi, la Valle dei Templi è parco archeologico regionale.
Nuraghe in Sardegna
Per terminare il nostro post passiamo alla natura selvaggia e ai grandi monumenti in pietra: il Nuraghe è una casa-fortezza preistorica (dal 2° millennio a.C. fino all’invasione romana).
Il sito più grande della Sardegna e del mondo è il villaggio di Su Nuraxi di Barumini, lungo la strada per Oristano e venne in superficie durante una campagna di scavi condotta negli anni ’50.
I Nuraghi sardi, tra i simboli per eccellenza della Sardegna, sono i più misteriosi e unici nel loro genere, rappresentativi della civiltà nuragica, sviluppatasi tra l’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro.
Possenti e leggendarie costruzioni con le loro “mura rocciose” erette senza malta, fortilizio caratteristico della Sardegna preromana, per lo più a forma di torre tronco-conica con porta architravata e corridoio di accesso ad un’unica camera circolare interna, coperta di cupola ad anelli concentrici. Disseminati nell’isola ce ne sono circa 7 mila.
Il nostro post dedicato ai monumenti italiani famosi termina qui. Alla prossima con Viaggi in Europa!