Lubiana: cosa vedere della capitale Slovenia in questo post a cura di Viaggi in Europa

Lubiana: cosa vedere? La capitale slovena è una città sorprendente, affascinante e romantica. Non esiste modo migliore di parlare di questa città, che riesce sempre a regalare tante emozioni ai turisti che scelgono di visitarla.

La piccola capitale slovena è la destinazione che non dovrebbe mancare nel tuo diario di viaggio, con i suoi paesaggi mozzafiato e un patrimonio culturale invidiabile, proprio di tutti quei paesi che fanno parte dei Balcani e dell’ex Jugoslavia.

In questo post di Viaggi in Europa andremo alla scoperta di Lubiana, la capitale della Slovenia, accompagnandoti per mano tra le bellezze che caratterizzano questa fantastica capitale europea. 

Dove si trova Lubiana

Prima di partire con il nostro viaggio alla scoperta di Lubiana, vogliamo darti delle informazioni utili a conoscere meglio la capitale slovena.

La prima domanda a cui vogliamo rispondere e che ti starai ponendo è: dove si trova Lubiana?

Lubiana è situata al centro della Slovenia e grazie alla sua posizione geografica risulta essere ben collegata con l’Austria, l’Ungheria, la Croazia e il Nord-Est dell’Italia. La città di Lubiana si estende su 278 km², e si trova in prossimità dei fiumi Ljubljanica e Sava. Da qui nasce l’appellativo di “Città sul fiume”.

Eccoti subito la mappa di Lubiana:

lubiana mappa

Lubiana non è soltanto la capitale di questo bellissimo paese ma con una popolazione di 289.518 abitanti, rappresenta la città più grande della Slovenia e si divide in 17 distretti e ha 37 frazioni, rappresentando il cuore pulsante del paese.

Moneta Slovenia

Qual è la moneta ufficiale in vigore in Slovenia al momento?

Il paese è entrato a far parte dell’area Euro, e quindi a partire dal 2007 la moneta ufficiale slovena è l’Euro, che ha sostituito il Tallero, adottato nel 1991 dopo l’indipendenza, mentre ancor prima la moneta ufficiale era il dinaro jugoslavo.

Quindi nella tua vacanza nel paese sloveno, non hai più bisogno di effettuare il cambio!

Clima Lubiana

La capitale slovena, nonchè l’intero paese, presenta un clima di tipo continentale, con inverni freddi ed estati moderatamente calde. Il mese più freddo è gennaio mentre quello più caldo è sicuramente agosto, con temperature massime che possono toccare anche i 40 gradi!

Il periodo migliore per visitare Lubiana è sicuramente quello primaverile-estivo, quando sarà piacevole passeggiare lungo le sue viuzze.

Come muoversi a Lubiana

Muoversi a Lubiana è facile e sicuro, grazie a un centro storico facilmente percorribile a piedi. Inoltre ne è severamente vietato l’ingresso ai veicoli a motore, per cui passeggiare è più di un’opzione, o al massimo si può usufruire del servizio di bike sharing disponibile in città.

In alternativa puoi sempre utilizzare i bus e i taxi per girare la città.

Per ciò che riguarda il sistema di bus, questo è composto da 28 linee di autobus che viaggiano 24 ore su 24 al prezzo di 1,20 euro per singola corsa. Sono disponibili anche abbonamenti giornalieri e mensili.

Curiosità: i più romantici possono spostarsi in città con il battello. Questo permette infatti di attraversare tutta la città seguendo il corso del fiume Ljubljanica in circa 1 ora.

Cosa vedere a Lubiana

Camminare lungo le stradine della capitale slovena rappresenta un continuo susseguirsi di emozioni, caratterizzate dallo stile barocco, liberty e medievale degli edifici presenti nei quartieri storici della città. Ma non sarà solo questo che renderà la tua esperienza di viaggio a Lubiana così speciale: infatti, con le sue tante attrazioni, riuscirà a farti innamorare senza fatica.

Quali sono le principali attrazioni della città? Ti elenchiamo qui cosa vedere a Lubiana:

  • Ljubljanski Grad, il Castello di Lubiana, situato sulla collina di Grajska Planota, dove godere di uno straordinario panorama della città grazie alla Torre panoramica. Da ben 900 anni infatti questa fortezza medievale protegge dall’alto la città slovena. Al suo interno troverete anche il Museo delle marionette, che vi racconterà la storia della Slovenia attraverso un’esposizione di marionette e burattini. Il castello è facilmente raggiungibile attraverso la funicolare;
  • Cattedrale di San Nicola, dedicata al patrono dei pescatori. Progettata da Andrea Pozzo, rappresenta uno dei migliori esempi di arte barocca presente in Slovenia. È veramente uno spettacolo per gli occhi con i suoi interni decorati in marmo rosa e gli affreschi che raccontano la vita di San Nicola, realizzati da Giulio Quaglio;
  • Parco Tivoli rappresenta il cuore verde della capitale e con i suoi 510 ettari è il più grande della città. Il parco è un punto di riferimento di Lubiana. Infatti questo è divenuto uno dei luoghi più frequentati, dove le persone del posto trascorrono la maggior parte del loro tempo libero, passeggiando e rilassandosi dopo una lunga giornata di studio o lavoro;
  • Zmajski Most, il Ponte del Drago, uno dei posti più affascinanti situati lungo il fiume Ljubljanica, che bagna Lubiana. La particolarità del ponte sono i 4 draghi alati collocati agli angoli dello stesso;
  • Biblioteca di Lubiana (NUK) è l’opera più importante del maestro Joze Plečnik. La Nuk rappresenta il principale centro culturale della città di Lubiana, dove è presente la raccolta letteraria più importante del paese;
  • Tromostovje Lubiana, chiamato anche Ponte Triplo, non molto distante da Zmajski Most, è una delle attrazioni più conosciute della capitale della Slovenia. Il Ponte Tromostovje è stato progettato dall’architetto Joze Plečnik, che fece realizzare la costruzione dei tre ponti pedonali, uno vicino all’altro;

Tromostovje lubiana foto

Cosa mangiare a Lubiana

La tua esperienza a Lubiana non può concludersi senza aver provato prima i piatti tipici sloveni.
Se non lo sai, Lubiana non è soltanto famosa per il suo patrimonio culturale ma è anche una città dall’ottima cucina locale. 

La cucina slovena è infatti conosciuta per gli ottimi salumi e per i piatti a base di carne, che la rendono molto sostanziosa.

Cosa aspetti?! È il momento di sederti a tavola e provare i piatti tipici del posto. Quelli suggeriti da Viaggi in Europa sono:

  • Kraški pršut, il prosciutto crudo sloveno aromatizzato con le bacche;
  • Jota, una delle migliori prelibatezze della cucina tipica di Lubiana, rappresentata da una zuppa a base di carne, fagioli e crauti;
  • Zlikrofi, ossia dei ravioli ripieni con patate lesse e pancetta;

Cosa fare la sera a Lubiana

Lubiana è il centro della movida slovena ma è anche il punto di riferimento per molti giovani italiani.

La vita notturna a Lubiana riesce a soddisfare qualsiasi forma di svago, presentando un’offerta variegata di: pub, discoteche, casinò.

E le donne slovene?

Le donne a Lubiana sono davvero bellissime e dolci e faranno innamorare qualsiasi uomo che si trovi a passare da quelle parti. Infatti, nonostante l’apparente freddezza iniziale, le donne slovene sono molto simpatiche. Ma per conoscerle bisogna recarsi in uno dei tanti locali frequentati dalle ragazze slovene.

Tra i locali notturni più importanti a Lubiana abbiamo:

  • Café Maček:
  • Café Galerija;
  • Klub K4.

ragazze slovene

Con questo breve resoconto della Lubiana by night, termina il nostro viaggio nella capitale della Slovenia. Mi raccomando, condividete qui i vostri feedback e le vostre esperienze. Al prossimo viaggio insieme con Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest