Piatti tipici portoghesi nel post a cura di Viaggi in Europa
La cucina del Portogallo è stata influenzata dalla posizione geografica di questo Paese: al confine con la Spagna e affacciato sull’Oceano Atlantico. Il pesce è il grande favorito nelle tavole portoghesi, ma affacciandosi anche sul territorio dell’entroterra, la cucina vanta anche specialità di carne. Vediamo alcuni piatti tipici portoghesi nelle righe che seguono, nel nostro consueto spazio dedicato alle curiosità culinarie europee, a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Il Baccalà o Bacalhau
Questo merluzzo è uno dei pesci più cucinati in Portogallo, in centinaia di modi differenti, dalle cotture più semplici (fritto, al forno), fino alle ricette più elaborate. Vediamone alcune:
- Bacalhau à bras: il merluzzo viene sfilettato, ridotto a fettine a mo’ di tagliatelle e amalgamato con le patatine tagliate allo stesso modo, per addensarle si utilizzano le uova e il prezzemolo per aromatizzare;
- Pataniscas di Bacalhau: sono frittelline di baccalà, servite anche come antipasto;
- Bacalhau cum nata: trancio di baccalà cotto con panna, patate, besciamella e cipolla, fino a formare una cremina morbida che si scioglie in bocca;
- Bola di Bacalhau: la bola è una focaccia che viene farcita con vari ingredienti, in questo caso con il baccalà fritto;
Caldeirada de peixe
La variante portoghese della nostra zuppa di pesce: stufata con pomodori, patate, peperoni e spezie varie (ad esempio utilizziamo menta, coriandolo, alloro, pepe). Quali pesci vengono scelti? Crostacei, rana pescatrice, razza, sarde.
Caldo Verde
Questa ricetta tipica della cucina portoghese è entrata anche nelle nostre cucine. Il caldo verde è una zuppa a base di couve galega (particolare tipo di cavolo non presente in Italia), salsiccia di maiale, patate, cipolle.
Come molti piatti della cucina tradizionale, questa ricetta ha origini povere e veniva utilizzata per sfamare le persone del popolo.
Bolo do caco
Paese che vai, pane che trovi. Il bolo do caco è un pane all’aglio, prodotto soprattutto nell’arcipelago di Madeira. Si utilizza anche come antipasto.
Le fette vengono in questo caso spalmate con burro e prezzemolo, e mangiate insieme ad altri antipasti a base di salumi o creme.

Stephen Colebourne, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Arroz de Pato
Non poteva mancare un primo nel nostro elenco dei piatti tipici portoghesi. L’arroz de Pato è un risotto di anatra, una prelibatezza portoghese che conferisce morbidezza all’uccello e dona un tocco di sapidità con i pezzi di chouriço (affettato di salsiccia tipici del Portogallo), che vengono messi sulla parte superiore croccante del piatto. Questo piatto è molto elaborato e ha un sapore particolare, dato anche dalle differenti cotture che subisce.
Francesinha
La croque – monsieur portoghese che spaventa gli avventori. La Francesinha è uno dei piatti più conosciuti della cucina portoghese: è un sandwich molto grande con diversi livelli e tipologie di carne, arricchito da una colata di formaggio fuso versato sopra e patatine fritte immerse in una salsa di birra, a volontà. Ciliegina sulla torta: l’uovo sopra questo enorme sandwich.
Il piatto è estremamente calorico e saziante, viene servito diviso in due proprio per dare la possibilità di dividerlo, ma è un’esperienza di gusto, imperdibile in caso di viaggio in Portogallo.

Filipe Fortes from New York, United States, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons
Pasteis de Nata
Il dolce più diffuso e conosciuto del Portogallo è questo piccolo tortino di pasta sfoglia e crema. Sono caratterizzati dalla parte superiore caramellata che li rende facilmente distinguibili. Anche in Italia si possono trovare dei tentativi (spesso mal riusciti) di riproduzione delle pasteis de Nata. Ma se andrete in Portogallo scoprirete che è tutta un’altra musica.
Il nostro post dedicato ai piatti tipici portoghesi, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti culinari a cura di Viaggi in Europa!