Come muoversi a Madrid: guida completa nel post a cura di Viaggi in Europa

Muoversi a Madrid con i mezzi pubblici è uno dei modi più semplici ed ecologici per vedere la città. Con una rete completa di metropolitane, autobus e city bike, hai solo l’imbarazzo della scelta.

La capitale della Spagna è impegnata a ridurre i suoi livelli di inquinamento e sta attivamente incoraggiando più persone a utilizzare i trasporti pubblici. Pertanto, negli ultimi anni ci sono stati investimenti su larga scala nel trasporto della capitale spagnola e la città vanta un eccellente sistema interconnesso, che include un ampio sistema di metropolitane, autobus, un sistema di bike sharing elettrico e treni pendolari.

Il trasporto pubblico di Madrid è spesso il modo più conveniente per spostarsi dal punto A al punto B. La città ha tenacemente aumentato le sue credenziali ecologiche, tra l’altro, ampliando i marciapiedi per i pedoni e aumentando il numero di corsie per biciclette. Ma navigare in questa rete non è sempre immediatamente semplice per i visitatori, motivo per cui abbiamo prodotto questa pratica guida su come farlo.

Vediamo infatti nelle righe a seguire le principali alternative per muoversi a Madrid in modo pratico e veloce. Bentornati sul nostro portale!

Metropolitana

Ogni giorno, circa 2,3 milioni di persone utilizzano la metropolitana di Madrid e il sistema è uno dei più estesi al mondo, coprendo circa 294 chilometri (equivalenti a 183 miglia).

Con le sue 302 stazioni, la metropolitana locale attraversa l’intera città, fino ai suoi limiti esterni, ed è uno dei modi migliori per viaggiare a Madrid. Prendere la metropolitana è cinque volte meno inquinante che viaggiare in auto.

Autobus

La città di Madrid ha investito enormi risorse finanziarie negli ultimi anni anche per rendere la sua flotta di autobus più rispettosa dell’ambiente. Di recente ha introdotto anche i primi autobus elettrici, che girano – molto silenziosamente – per la città.

Gli autobus notturni entrano poi in azione dopo che la metropolitana si è fermata all’1:30 del mattino. Gli autobus notturni sono conosciuti come búhos, o “gufi“, e per trovarli, occorre controllare gli orari degli autobus gialli e neri alle fermate, che mostrano i diversi percorsi intorno alla città.

Taxi

Se siete stanchi di attendere oppure dovete spostarvi senza dover contare sull’ausilio degli altri mezzi pubblici, potrete sempre chiamare un taxi. I taxi a Madrid non sono più cari delle altre città, e ovviamente la tariffa dipenderà molto dalla distanza da percorrere e dall’orario di chiamata. Per alcune tratte (ad esempio per l’Aeroporto), esistono poi tariffe concordate con la compagnia o il tassista.

La tariffa del taxi a Madrid varia dai 2,40 euro di minimo corsa nei giorni feriali ad un massimo di 2,90 euro nei giorni festivi.

Anche Madrid offre l’alternativa Uber, per risparmiare sul trasporto in taxi.

Bicicletta

In passato Madrid non era particolarmente conosciuta come una città a misura di bicicletta, ma negli ultimi anni ha fatto molti sforzi per incoraggiare i cittadini e farli sentire più benvenuti sulle sue strade. Ha creato molte più piste ciclabili e ha anche avviato un programma di biciclette pubbliche chiamato BiciMAD, che rappresenta la più recente forma di trasporto pubblico della città spagnola. Questo comprende circa 165 banchine per biciclette elettriche in tutta la città e le biciclette possono essere noleggiate anche per brevi periodi. È un modo facile ed ecologico non solo per raggiungere la propria destinazione, ma anche per ammirare gli scorci della città mentre si pedala.

Monopattini elettrici

Che li amiate o li odiate, i monopattini elettrici sono diventati di recente un’altra alternativa molto familiare per le strade di molte città e Madrid non fa eccezione. Mentre le altre città si affrettano a mettersi al passo con questa nuova e crescente tendenza, residenti e visitatori della capitale spagnola stanno già abbracciando la nuova modalità di trasporto per la sua facilità d’uso e le credenziali ambientali.

 

Pin It on Pinterest