Madrid: cosa vedere nella capitale spagnola nel post di Viaggi in Europa

Una delle mete che dovete inserire nel vostro diario di viaggio è assolutamente la capitale spagnola. Una delle domanda più frequenti dei viaggiatori è: cosa vedere a Madrid? Cerchiamo di dare una risposta esauriente in questo post a cura di Viaggi in Europa!

In generale bisogna dire che Madrid offre, tra bellezze e attrazioni, numerose opportunità per soddisfare gli interessi di ciascun turista. Da molti definita “la città che non dorme mai”, Madrid è famosa non solo per la sua movida notturna, ma fonda il proprio fascino anche per attrattive che vanno dall’arte alla storia, dal cibo allo sport.

Dove si trova Madrid

Madrid è la capitale della Spagna ed è la terza città più vasta d’Europa, che offre cultura e divertimento. Questa si trova proprio nel pieno centro del paese, situata sul corso del fiume Manzanarre, sub-affluente del Tago.

Ecco subito la mappa di Madrid, vista da Google Maps:

mappa madrid

Clima Madrid

Il clima a Madrid è di tipo continentale, con inverni abbastanza freddi, con temperature, che nei mesi freddi può scendere anche al di sotto dello zero, mentre le estati sono calde e afose, con il termometro che può superare abbondantemente i 30 gradi.

Il periodo migliore per visitare la capitale della Spagna è la primavera o, in alternativa, durante il periodo autunnale.

Moneta Spagna

La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro, quindi non avrete bisogno di effettuare il cambio.

Come muoversi a Madrid

La prima cosa che viene in mente quando si è in procinto di partire per un viaggio, soprattutto in una delle capitali europee, è come spostarsi in città. Madrid, come tutte le grandi metropoli, è piuttosto vasta, anche se le principali attrazioni sono quasi tutte dietro l’angolo o comunque facilmente raggiungibili.

Il sistema pubblico di trasporti a Madrid è efficiente e alla portata di tutti. Il modo più veloce e più comodo per spostarsi a Madrid è sicuramente la metropolitana di Madrid con ben dodici linee che si incrociano, raggiungendo quasi tutti i punti nevralgici della città, comprese molte cittadine al di fuori del centro urbano.

Quanto costa la metro a Madrid?

Il biglietto della metro di Madrid costa 1,5 euro e copre fino a 5 stazioni, mentre quello da 2€ copre 10 o più stazioni.

Ecco le dodici linee della Metro di Madrid per spostarsi in città:

  • Linea 1: Pinar de Chamartín – Valdecarros
  • Linea 2 Vodafone: Las Rosas – Cuatro Caminos
  • Linea 3: Villaverde Alto – Moncloa.
  • Linea 4: Argüelles – Pinar de Chamartín
  • Linea 5: Alameda de Osuna – Casa de Campo
  • Linea 6: Circular (circolare)
  • Linea 7: Hospital del Henares – Pitis
  • Linea 8: Nuevos Ministerios – Aeropuerto
  • Linea 9: Paco de Lucía – Arganda del Rey
  • Linea 10: Hospital Infanta Sofía – Puerta del Sur.
  • Linea 11: Plaza Elíptica – La Fortuna
  • Linea 12: MetroSur

Muoversi in autobus a Madrid

Il servizio degli autobus a Madrid è un’ottima alternativa alla metro, soprattutto quando avete l’esigenza di raggiungere zone non coperte dalle linee della metropolitana. I bus a Madrid garantiscono un servizio davvero impeccabile e sono attivi sia di giorno che di notte. Circolano tutti i giorni dell’anno, dalle 6:00 alle 23:00, ed effettuano una corsa circa ogni 15 minuti.

Muoversi in taxi a Madrid

Come tutte le grandi capitali europee, anche a Madrid sfrecciano oltre 15.000 taxi al giorno. Facilmente riconoscibili perché bianchi con una striscia rossa diagonale sulla portiera anteriore, i taxi a Madrid sono sicuramente il mezzo di trasporto più comodo per spostarsi, soprattutto di notte nella capitale spagnola. Rispetto alle altre città europee, il prezzo dei taxi a Madrid è molto più basso, infatti la tariffa base è di circa 1€ a chilometro ma molto dipende dall’orario e dalla zona.

Prezzo di partenza

  • Da lunedì a sabato, dalle 6:00 alle 21:00: 2,40€.
  • Resto dei giorni e orari: 2,90€.

Prezzi per chilometro

  • Fra le 7:00 e le 21:00, da lunedì a venerdì (non festivi): 1,05€.
  • Resto dei giorni ed orari: 1,20€.

Per chiamare un taxi a Madrid

  • Radio-Taxi Asociación Gremial: 91 447 51 80 / 91 447 32 32
  • Radio-Taxi Independiente: 91 405 12 13 / 91 405 55 00
  • Radio Teléfono Taxi / Euro Taxi: 91 547 82 00
  • Teletaxi: 91 371 21 31 / 91 371 37 11 / 630 907 990

Cosa vedere a Madrid

Cosa visitare a Madrid? Ecco a voi i principali luoghi di interesse della città spagnola:

  • Plaza Mayor, una delle piazze storiche di Madrid, un tempo teatro di esecuzioni capitali, feste popolari e corride;
  • Museo del Prado, uno dei musei più importanti al mondo, un vero e proprio tesoro dell’arte europea degli ultimi 5 secoli che racchiude all’interno delle sue sale i capolavori della cultura fiamminga e italiana, offrendo 8.600 quadri e 700 sculture, opere degli artisti del Secolo d’Oro, come Ribiera, Zubaràn e Murillo, ma non solo, perché a rappresentare l’arte spagnola abbiamo i quadri di Velázquez Goya. Da non tralasciare inoltre che sono presenti anche opere di molti artisti italiani importanti, tra cui spiccano i nomi di Caravaggio, Tiziano e Raffaello;
  • Puerta del sol, la piazza più famosa della capitale spagnola nonché uno dei simboli iconici di Madrid. A pochi passi da Plaza Mayor, questa piazza è considerata un po’ il salotto della città dove si concentra la vita dei cittadini madrileni. Famosa per il ‘’capodanno madrileno’’e per la Casa de Correos con i suoi dodici rintocchi della mezzanotte, Puerta del Sol è ad oggi una delle piazze più importanti di Madrid chiamata anche “chilometro zero”, perché proprio a partire da qui si calcola la distanza in chilometri in tutto il paese e nella quale è possibile fotografare anche la statua di l’Oso e il Madroño;
  • Palazzo Reale, o Palazzo d’Oriente, rappresenta la Madrid imperiale, soprattutto per l’imponente facciata dell’edificio che ricorda il Louvre di Parigi. Con oltre 3000 stanze al suo interno e una superficie di 135.000 mq, si è aggiudicato il primato come palazzo più grande d’Europa; 
  • La cattedrale dell’Almudena, ubicata nel quartiere de Los Austrias di Madrid, a due passi dal Palazzo Reale, è l’edificio religioso più importante e il principale luogo di culto della capitale spagnola, con una storia piuttosto travagliata di 5 secoli di scontri tra Re cattolici e vescovi di Toledo; 
  • Plaza de España, una delle piazze centrali di Madrid, costellata di ristoranti e locali, e con al centro una fontana dedicata al celebre scrittore e poeta spagnolo Miguel de Cervantes. Piazza di Spagna a Madrid è il posto perfetto per rilassarsi, per entrare nel mood madrileno e per scattare bellissime foto-ricordo;
  • Museo Reina Sofia, un altro noto museo d’arte di Madrid che raccoglie i capolavori dal Novecento fino ai giorni nostri. Tra le opere da non perdere, segnaliamo quelle di artisti come Dalì, Picasso e Mirò
  • Museo Thyssen-Bornemisza, un altro celebre museo di Madrid, a pochi passi dal museo del Prado, che ospita una delle migliori collezioni d’arte occidentale, proponendo al turista un vero e proprio viaggio di lusso nei sette secoli di storia della pittura europea;
  • Parco del Buen Retiro, il posto perfetto per tutti gli amanti della natura che vogliono rilassarsi e allontanarsi per un po’ dal caos della città, tant’è vero che all’epoca, intorno all’1868 quando fu aperto al pubblico, questo parco nasceva proprio come luogo di evasione dalla monarchia;
  • Fontana di Cibele, è la fontana più importante della città e rappresenta la dea Cibele, simbolo di terra e fecondità, tratta su un carro tirato da leoni;
  • Templo de Debod, presente in Piazza di Spagna, che simboleggia uno dei pochi reperti architettonici ancora intatti della civiltà egizia, ma soprattutto il luogo perfetto dove è possibile assistere a splendidi tramonti all’interno dei suoi giardini;
  • Plaza de la Villa, nella quale risiede la parte medievale della capitale Spagnola, in cui sono presenti alcuni  degli edifici più antichi, come la casa e la terre dei Lujanes, la Casa Palazzo Cisneros e la Casa de la Villa;
  • Stadio Santiago Bernabéu, il posto ideale per gli amanti del calcio e dello sport in generale, un vero e proprio viaggio nella storia dell’incredibile calcio spagnolo e della squadra più titolata e importante al mondo;

stadio real madrid

Cosa mangiare a Madrid

E i piatti tipici di Madrid? Per gli amanti della gastronomia, non preoccupatevi perchè la capitale spagnola riesce a soddisfare i palati più fini, raccogliendo nelle sue cucine i sapori dell’intera Spagna.

Tra i piatti tipici di Madrid vi sono:

  • Il cocido madrileño, piatto simbolo di Madrid, che racchiude patate, verdure, carne, lardo di maiale e ceci;
  • La sopa de ajo, la famosissima zuppa di aglio;
  • La tortilla, tipica frittata di uova, patate e cipolle;
  • Il besugo a la madrileña, un’orata al forno buonissima;
  • Il bocadillo de calamares, un panino ripieno di anelli di calamari conditi con limone o maionese;
  • Le tapas, tipico aperitivo madrileno, composto da una varietà di prodotti spagnoli.

Per i più golosi, Madrid offre una buona scelta di dolci, tra i quali vi suggeriamo di assaggiare: le torrijashuesos de santo, le rosquillas de San Isidro e i churros.

tapas spagnole

Cosa fare la sera a Madrid

La movida di Madrid è molto eccentrica e tremendamente vivace, e soprattutto ha ben pochi rivali e compete alla grande con le principali capitali europee.

Il mood di Madrid è divertirsi dal tramonto fino all’alba del giorno dopo, saltando da un locale all’altro, soprattutto in piena estate. La vita mondana e frenetica della capitale spagnola farà innamorare tutti gli spiriti folli e tutti gli amanti della movida.

Oltre alle discoteche e ai locali, Madrid è famosa per i suoi tablao dove in genere si assistono a spettacoli di flamenco, e per l’ampia varietà di eleganti e caratteristici lounge bar, dove potersi deliziare con le famose tapas, i gustosissimi aperitivi spagnoli conosciuti in tutto il mondo. 

La vita notturna a Madrid si concentra in diverse zone e quartieri, tra i quali abbiamo: Chueca conosciuto come il quartiere Gay, nel quale convivono le diverse culture urbane e Calle Huertas, epicentro della movida madrilena, vicino a Puerta del Sol, una vera attrazione del divertimento per la presenza di discoteche, lounge bar alla moda, wine bar, caffetterie e ristoranti.

flamenco foto

Ecco una lista di locali dove uscire la sera a Madrid e dove divertirsi:

  • Teatro Kapital, a pochi passi dal Museo del Prado, è la discoteca più famosa della capitale, aperta dal giovedì al sabato dalle 24:00 fino alle 5:30. La particolarità di questo club sono i suoi 7 piani, ognuno con un genere musicale diverso, ognuno peculiare a suo modo;
  • Gabana Club, una delle discoteche più esclusive e più alla moda di Madrid, frequentata per lo più da personaggi famosi (calciatori e modelle);
  • Siroco, un locale alternativo con musica dal vivo fino alle due del mattino, molto frequentato dagli studenti nel fine settimana;
  • Teatro Barcelò, un club esclusivo aperto dal giovedì alla domenica dalle 24:00 alle 6:00, conosciuto come Pacha Madrid, e dislocato su due piani, è una delle discoteche più in voga della capitale spagnola, con musica che spazia dal commerciale all’hip hop, fino ai concerti e alla musica elettronica;
  • Sunset 80s, il locale perfetto per chi ama la musica degli anni ’60,70,80.
  • Shôko Madrid, un altra discoteca famosa dove scatenarsi fino all’alba con la musica dei migliori dj spagnoli e internazionali;

Oltre a essere conosciuta come una città piena di storia, Madrid fonda quindi la sua cultura anche su altri aspetti.

Ciò che la rende una delle mete più attraenti per i turisti è la sua movida notturna. A differenza di altre culture, la movida a Madrid non è considerata solo divertimento ma un vero e proprio modo di vivere, da questo loro modo di fare è nata l’espressione “Madrid non dorme mai”.

madrid nightlife foto

Insomma per chi decidesse di visitare Madrid, sicuramente sarà un viaggio che non dimenticherà molto facilmente.

Pin It on Pinterest