Cosa mangiare a Madrid: piatti da non perdere nella capitale spagnola e dove gustarli nel post a cura di Viaggi in Europa
Madrid è la capitale della Spagna ininterrottamente dal 1606. Si trova nel cuore della Penisola Iberica, proprio nel centro del territorio. In quanto capitale di uno dei Paesi più influenti della storia, il cibo madrileno presenta alcuni classici tradizionali che si sono diffusi in tutto il mondo, nonché alcune sorprese e colpi di scena locali che offrono un sapore unico al buongustaio in viaggio.
Vediamo qui cosa mangiare a Madrid e dove poterlo gustare, scegliendo tra i vari locali presenti, nel nuovo post dedicato alla cultura culinaria europea a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Jamon Iberico
Un buon prosciutto spagnolo merita di essere assaporato senza fretta, onorando il suo processo di fabbricazione: un pezzo di jamón iberico, ad esempio, può impiegare dai due ai cinque anni per essere perfetto. Pertanto, se vuoi provare il famoso jamón serrano o altri tipi di salumi, puoi recarti presso il locale Casa González e provare un pezzo di questa prelibatezza, accompagnato magari da uno degli oltre 200 vini locali disponibili.
Situato nel Barrio de las Letras, un quartiere famoso per la cultura letteraria nata nel XVI secolo, questa gastronomia è un vero paradiso per trovare salumi, formaggi, conserve e paté tipici della cultura culinaria spagnola e iberica in generale.
Paella
Anche se è nato nella regione di Valencia, questo piatto tipico spagnolo a base di riso è stato integrato anche nel menu di Madrid. Le case specializzate in questa ricetta sono conosciute come arrocerías e si trovano in tutta la città. Tuttavia, nel centro di Madrid troviamo La Barraca, la quale offre una delle versioni migliori e più tradizionali di paella, ossia quella a base di coniglio e pollo.
Inaugurato nel 1935, il suo menu offre anche altre opzioni, come la paella di pesce.
Bocadillos o bocatas
I bocadillos o bocatas sono nella fattispecie dei panini che hanno diverse opzioni per essere riempiti. La versione più classica è quella con i calamari: una baguette farcita con una generosa quantità di anelli di calamaro impanati e fritti. Vicino al Museo Reina Sofía, il bar El Brillante è un ottimo posto per provare questo panino.
Tapas
Se ci rechiamo in Spagna non possiamo non assaggiare le tapas, un altro piatto tipico del paese iberico. Nello specifico sono degli stuzzichini vari, che di solito sono accompagnati dalla sangria o dall’aperitivo, e ormai diffusi anche qui da noi. Possono essere di carne, salumi, pesce, e sono davvero squisiti.
Per le migliori tapas di Madrid vi proponiamo tre locali: El miniBAR presso C/ del Mesón de Paños, 1 oppure presso la Bodega de la Ardosa in C. de Colón, 13 o infine presso Juana La Loca sita in Pl. de Prta de Moros, 4.
Tortilla
Patate, uova, cipolla, olio d’oliva e sale: pochi ingredienti che vengono trasformati in una delle migliori tortillas di Spagna dalle mani della chef Lola Cuerda, che gestisce Casa Dani.
Il ristorante è quasi una tappa obbligata per chiunque visiti il quartiere di Salamanca. Arriva presto per provarlo con una bella fetta di pane artigianale a colazione.
Gazpacho
Leggere e rinfrescanti, le zuppe fredde sono ottime per lenire l’intenso caldo estivo europeo e il gazpacho è una delle ricette più famose. Questa zuppa è fatta a base di pomodoro, cetriolo e olio d’oliva. La versione originale è stata creata in Andalusia, ma a Madrid puoi provarla al Viridiana, che si trova vicino al Parque de El Retiro. Nel frattempo, anche il ristorante Mama Campo ne propone una sua personale rilettura contemporanea, con un’opzione a base di melanzane biologiche.
Besugo a la Madrileña
A Madrid si può anche mangiare pesce. E’ il caso del Besugo a la Madrileña, un’orata che viene cotta con patate e cipolle affettate. Al pesce si aggiunge olio d’oliva, prezzemolo tritato e vino bianco.
Madrid riceve pesce fresco molto presto al mattino da tutte le parti della Spagna. Il suo mercato del pesce all’ingrosso è il più grande del mondo dopo quello di Tokyo. Quindi, mentre si trova nel mezzo della Spagna, gode sempre di pesce fresco.
Sangria
Non potevamo che concludere il nostro post dedicato a cosa mangiare a Madrid, con una piccola parentesi sul beveraggio. Infatti se siete in città, non potete non provare la sangria, bevanda alcolica tipica che si gusta a queste latitudini (ma ormai molto conosciuta e apprezzata anche da noi). Questa può essere la classica sangria oppure la sua variante bianca.
La migliore sangria di Madrid la potete gustare senz’altro presso Las Cuevas de Sésamo, sita in C. del Príncipe, n 7.
Il nostro post dedicato a cosa mangiare a Madrid, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al food, a cura di Viaggi in Europa!