Tennis Wimbledon: il più importante torneo al mondo nel post di Viaggi in Europa

Tennis Wimbledon: oggi questo è il terzo torneo del Grande Slam e viene dopo gli Australia Open di tennis e i France Open. Ma il terzo posto è soltanto dovuto alla successione cronologica delle stagioni sportive annuali, non certo all’importanza. Perché su quella, il torneo di Wimbledon batte tutti. Non soltanto è il torneo di tennis più famoso e prestigioso del mondo, ma anche il più antico. Infatti nel 1874 arriva in Inghilterra per la prima volta il cosiddetto “jeu de paume” francese, una evoluzione illuminista di un antico gioco medievale.

Immediatamente la classe più ricca si interessa a questa strana ed elegante disciplina che presto viene denominata Tennis, inglesizzando il termine francese “tenez” (prendete!) che si gridava al momento di colpire la palla. Soltanto tre anni dopo la primissima partita si decide di organizzare un torneo nel sobborgo londinese di Wimbledon. 

In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme la storia di uno dei tornei sportivi più prestigiosi e al contempo antichi del mondo. Buona lettura a tutti dallo staff del nostro portale!

Le prime edizioni

Il primo vincitore di Wimbledon è Spencer Gore, nel 1878. Da allora e fino alla pandemia del 2020 il torneo di Wimbledon è stato disputato continuativamente, resistendo alle condizioni climatiche e socio-politiche di ogni tempo. I campioni della decade 1879-1889 furono i fratelli Renshaw, seguiti dai fratelli Baddeley e dai fratelli Doherty, che alternativamente vincono titoli su titoli fino ai primi anni del Novecento.

Dal 1914 furono introdotti i primi campioni stranieri a sfidare le glorie dei campioni britannici. Inizialmente si tratta di “stranieri” per modo di dire, dato che venivano dalle colonie inglesi del mondo (Australia, India, Canada).

Ma pian piano si fanno notare i tennisti francesi, gli americani e i tedeschi.

E le donne?

Strano ma vero, vengono ammesse al Tennis Wimbledon da subito: nel 1879 la prima campionessa è Mary Langrishe di soli 14 anni.

Gli ultimi eroi del torneo sono state le sorelle Williams, Federer e Nadal.

Come funziona Wimbledon

Wimbledon è un torneo che si gioca su due campi, che una volta erano tre.

Il Centre Court è il più importante e il più grande, per numero di spettatori. Ha anche una copertura retraibile in caso di maltempo. Mentre qui si giocano i match più importanti, quelli minori si disputano sul Campo 1, adiacente al campo centrale. Il Campo 2, dove giocavano i principianti o i campioni ormai anziani, è stato demolito di recente.

Wimbledon ospita: singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto.

Ogni partita è al meglio di 3 set, solo quella del singolare maschile è al meglio dei 5 set. In più si disputa qui un torneo Junior, per i giovanissimi, e tornei per gli over 35 ma solo “su invito”.

Le tradizioni centenarie

Fino a pochi anni fa Wimbledon imponeva una rigida tradizione di vestiario. Bisognava indossare infatti capi di abbigliamento bianchi, ogni colore era bandito. I colori sono stati accettati soltanto nel corso degli ultimi 30 anni e con poca tolleranza!

L’arbitro si rivolge ai giocatori chiamandoli per cognome, mentre alle giocatrici deve dare del “signora” o “signorina”.

Da sempre i trofei di Wimbledon consistono in una coppa d’argento placcato oro per gli uomini, e in un elegante piatto-vassoio, nello stesso metallo, per le signore.

I più vittoriosi nella storia del tennis a Wimbledon

Ecco qui di seguito i più vittoriosi tennisti della storia di Wimbledon:

NomeNazionePrimo titoloVittorie
Roger FedererSvizzera20038
William RenshawRegno Unito18817
Pete SamprasStati Uniti19937
Novak ÐokovicSerbia20117
Lawrence DohertyRegno Unito19025
Björn BorgSvezia19765
Reggie DohertyRegno Unito18974
Tony WildingAustralia19104
Rod LaverAustralia19614
Wilfred BaddeleyRegno Unito18913
Arthur GoreRegno Unito19013
Bill TildenStati Uniti19203
Fred PerryRegno Unito19343
John NewcombeAustralia19673
John McEnroeStati Uniti19813
Boris BeckerGermania19853

 

Il nostro post dedicato al torneo di Wimbledon termina qui. Alla prossima con i post sportivi a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest