Come muoversi a Londra nel nuovo post a cura di Viaggi in Europa
La città di Londra offre una sistema di trasporti da sempre famoso per essere efficiente e puntuale. Oggi vediamo insieme quali sono i principali trasporti della capitale inglese e quindi come muoversi a Londra.
Bentrovati su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Metropolitana
La metropolitana di Londra è denominata in gergo The Tube per la forma dei suoi tunnel circolari. Questa collega tutti i punti nevralgici della città londinese e dispone di ben 11 linee, ognuna contraddistinta da un colore differente per aiutare i turisti ad orientarsi meglio.
Le linee della metro di Londra sono:
- Linea Barkerloo, è di colore marrone ed inizia la sua corsa ad Harrow & Wealdstone, per poi fermarsi ad Elephant&Castle;
- Linea Central, di colore rosso parte dalla stazione West Ruislip – Epping, Ealing Broadway e fa stazionamento alla stazione di Hainault Woodford;
- Linea Circle, è di colore giallo ed inizia la sua corsa ad Hammersmith per poi fermarsi a Edgware Road;
- Linea District, contraddistinta dal colore verde che inizia la sua corsa a Richmond | Ealing Broadway | Wimbledon e ferma a High Street Kenslington;
- Linea Hammersmith & City, di colore rosa, parte dalla stazione di Hammersmith e fa stazionamento a Barking;
- Linea Jubilee, di colore grigio che parte da Stranmore e ferma a Stratford;
- Linea Metropolitan, caratterizzata dal colore magenta che inizia la sua corsa a Chesham | Amersham | Watford | Uxbridge e ferma ad Aldgate;
- Linea Northern, caratterizzata dal colore nero, inizia la sua corsa a Morden e ferma a Edgware | High Barnet | Mill Hill East;
- Linea Piccadilly, di colore blu, la quale parte da Uxbridge Heathrow Terminal 5 | Heathrow Terminal 4 e ferma a Cockfosters;
- Linea Victoria, di colore azzurro, che parte da Walthamstmow Central e fa stazionamento a Brixton;
- Linea Waterloo & City, caratterizzata dal colore turchese, che inizia la sua corsa a Waterloo e ferma a Bank;
La metropolitana di Londra è attiva tutti i giorni dalle 5:00 del mattino fino all’1:00 di notte. Il venerdì e il sabato, il servizio è disponibile per 24 ore. La frequenza dei treni dipende sia dalla linea che dall’ora ma se vi orientate per il centro città, solitamente i treni passano ogni 2-3 minuti.
Nel 2012 sono stati installati gli hotspot Wi-Fi per permettere ai viaggiatori di navigare su Internet anche in metropolitana.
Non è possibile utilizzare telefoni cellulari perchè non c’è segnale.
Bus
Un altro mezzo di trasporto efficiente e puntuale qui a Londra è l’autobus. Si tratta dei famosi autobus inglesi a 2 piani di colore rosso, che ormai sono famosi in tutto il mondo.
La rete di autobus dispone di circa 400 linee e più di 15.000 fermate. Il prezzo del biglietto si aggira intorno agli 1,70 euro (1,50£). Le linee sono attive dalle 5:00 del mattino fino all’1:00 di notte.
Per offrire un servizio ancora più impeccabile, molte linee sono operative anche di notte e si identificano con la lettera “N”. La frequenza degli autobus è di 10/15 minuti circa.
Taxi
I taxi di Londra meglio conosciuti come Black Cabs e sono attivi 24 ore su 24. Sono sconsigliati perchè sono molto cari e spesso a causa del traffico potrebbero rallentare il vostro itinerario. Inoltre, con un sistema di trasporti così efficiente e puntuale non ne vale la pena ricorrere ai taxi, se non in caso di emergenza.
Bicicletta
La bicicletta è una valida alternativa anche se spesso le condizioni climatiche non aiutano. Il programma pubblico per il noleggio delle biciclette si chiama Santander Cycles. La rete dispone di circa 400 stazioni e sono disponibili per i cittadini ed i turisti più di 6.000 biciclette. Visto che si tratta di un sistema di autoservizio, le biciclette sono utilizzabili 24 ore su 24.
Per usufruire del programma per il noleggio di biciclette, si deve pagare una tariffa standard insieme ai costi del servizio. La registrazione può avvenire in qualsiasi stazione grazie all’uso della carta di credito.
Per noleggiare una bicicletta bisogna attenersi alle istruzioni della cassa automatica e inserire il codice che si trova nella postazione della bicicletta.
Per lasciarla in postazione, bisogna posizionarla nella sua rastrelliera e aspettare che quest’ultima s’illumini di verde.
Il nostro post dedicato a come muoversi a Londra, termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa!